1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 21 luglio 2025, 16:18

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 16 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 34 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Valutazione Celestron C8s
MessaggioInviato: giovedì 29 giugno 2006, 10:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 29 giugno 2006, 10:33
Messaggi: 146
Località: Torino
Salve a tutti!
premesso che vi leggo da un po', e siccome mi sto avvicinando all'astronomia amatoriale, ho intenzione di spendere qualcosa per un binocolo un po' più serio di quello che possiedo (un riflettore da poche decine di euro - da bambini insomma).

Ho trovato un Celestron C8s motorizzato e con pulsantiera usato poco che vendono alla cifra di 850 euro. Vi pare un prezzo buono?

Il mio interesse è osservare bene il cielo e i pianeti e magari anche un po' di deep sky. Vorrei anche, dopo averci preso la mano, fare un po' di foto.

Da quello che ho già letto qui sul forum il c8s è un buon strumento per fare tutto questo. Mi resta solo il dubbio sul prezzo. Perchè se mi dite che non vale la pena, o che è troppo caro, o che per lo stesso prezzo posso pretendere di meglio allora vedrò di riconsiderare la proposta.

Grazie

Dario
aka
Centauro


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 29 giugno 2006, 10:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Dario.
Credo che sia il C8S in vendita su ebay in questi giorni. Il prezzo è buono e il tele è ottimo ma mi preoccupa un po' il tuo approccio. Tieni presente che oltre al tele ti serviranno degli altri accessori (principalmente oculari perché con il 25mm vedi tutto ma non bene come si può) e quindi devi darci un'idea più precisa del tuo budget per poterti dare un consiglio sensato.

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 29 giugno 2006, 10:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 29 giugno 2006, 10:33
Messaggi: 146
Località: Torino
Ciao, Pilolli,
immaginavo mi avreste sgamato, il fatto è che il tipo è di torino come me e la proposta mi alletta. Quanto a oculari volevo procurarmi alcuni pezzi a parte perchè come dici tu mi serve qualcosa di migliore.
Come budget sono al massimo sui 1000 euro. Ecco perchè cercavo di trovare qualcosa di usato che mi permettesse uno strumento di buona qualità ad un prezzo abbordabile.
Avessi avuto di più sicuramente lo compravo nuovo.

Che mi dici?

Dario


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 29 giugno 2006, 11:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:12
Messaggi: 1764
Località: Torino
Visto che siamo nella stessa zona mi permetto una domanda.

Hai intenzione di spostarti spesso armi e bagagli verso il buio o pensi di osservare da torino ? nel secondo caso un C8 si sfrutta poco con la fetecchia di cielo disponibile.

Non voglio sconsigliarti del tutto con SC di quel diametro ma pensaci a seconda dell'uso e del posto in cui sei, il tele migliore è quello che si riesce ad usare più sovente.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 29 giugno 2006, 11:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 29 giugno 2006, 10:33
Messaggi: 146
Località: Torino
Beh io non sono di torino centro, o meglio, osservo da posizione fissa in val di lanzo a circa 1000 metri di quota.
Dopo la consueta fiondata all'unico lampione che rompe (in senso metaforico perchè lo copro) ho un cielo pressochè buio e perfetto, tempo permettendo.
Alla luce di queste considerazioni? vale sempre il discorso?

Grazie ancora

Dario


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 29 giugno 2006, 11:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:12
Messaggi: 1764
Località: Torino
No, allora sei tra i fortunati che possono sfruttare un C8 e divertirsi. Beati voi che giù non ci resta che piangere...

:wink:


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 29 giugno 2006, 11:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 29 giugno 2006, 10:33
Messaggi: 146
Località: Torino
Ah bene! però purtroppo c'è sempre un però. :D
Nel senso che l'orientamento visuale non copre tutto il cielo infatti sono con la montagna alle spalle (nord). Problemi a cercare la polare (non la vedo).
Però in direzione est-sud-ovest sono a posto.
Devo ancora abbattere un ciliegio che mi toglie un po' di visibilità poi andrà ancora meglio.

Se qualcuno vuole approfittarne, qui da me c'è posto per belle osservazioni. Magari dopo che avrò imparato vi invito (non prima sennò mi faccio solo figuracce) ;) .

Ciao

Dario


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 29 giugno 2006, 11:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:12
Messaggi: 1764
Località: Torino
Molto volentieri per l'invito. :wink:

Io sono messo allo stesso modo: est/sud/ovest (limitati) e niente nord causa balcone, però non posso abbatterlo.... Per la polare ci si arrangia con bussola e allineamento seguendo una stella con il metodo - noioso - di bigourdan.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 29 giugno 2006, 11:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 29 giugno 2006, 10:33
Messaggi: 146
Località: Torino
Ecco vedi, devo già capire come funziona sto allineamento di o bigourdan.
Pensa pure che l'unico atlante che ho è un tascabile di dimensioni minuscole, sarà un 8cmx6. Fai te.

Per le migliori osservazioni e per campo libero ho trovato un posto poco distante che è una vera manna dal cielo.

Si tratta di un rifugio a 1700 metri, raggiungibile in macchina in una mezz'ora. Si mangia da dio ed è su una cima aperta a ogni lato. Fa freddino ma per osservare dev'essere uno spettacolo. Credo il posto ideale per una serata di skywatching. Unico appunto, la strada è sconnessa quindi l'ideale è un fuoristrada (anche se ci sono andato pure con una 500).

Dario


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 29 giugno 2006, 11:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
Ciao Dario, credo che sia una ottima offerta se l'ottica è a posto !!!
Non esitare quindi e recati a visionarlo se puoi.
Il C8 è un bel telescopio leggero, compatto e comodo da usare se il cielo è buono (ma io lo uso anche se sono nei pressi di Milano).
Ha dei difetti, come tutti, compensati però largamente dalla sua versatilità ed economicità.

Per il Nord non ti preoccupare, in uso visuale è sufficiente un allineamento approssimativo (puoi prendere dei riferimenti con le pareti della casa ecc.) e poi in quella direzione ci sta molto poco da vedere, gli altri tre punti cardinali sono mooolto più interessanti come già saprai !

Per l'atlante... mica è il "Cielo stellato" di Vallardi Collins ? se sì sappi che io lo trovo utilissimo e snello, me lo porto sempre dietro per comode e rapide consultazioni.

Cieli sereni e buon acquisto !

Alessandro Re

P.S.: per gli altri accessori credo che il 17mm Hyperion sia un oculare notevole (mai provato) abbinato al C8, poi potresti pigliare una Barlow 2x ed un oculare più corto (10/12mm) per gli alti ingrandimenti.
La miglioria principale comunque sarebbe la sostituzione del gruppo visual back + diagonale, davvero ridicoli quelli di serie, con accessori più robusti e luminosi... con calma magari ma fallo !

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 34 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 16 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010