si, la cosa è interessante, ottimo lavoro : il discorso sulla fotometria (passione oramai ventennale) un po' piu' complesso : senza filtri e calibrazioni del sistema, si ottengono solo magnitudini strumentali, utilizzabili nella redazione di curve di luce per le quali si debba determinare il tempo del minimo rispetto uno calcolato, esempio variabili ad eclissi o pianeti extra solari, oppure la rotazione di asteroidi . Un lavoro serio ed uniformato agli standard, fatto da piu' osservatori con strumenti diversi e magari in piu' colori richiede preparazione e la perfetta calibrazione dei sistemi. Senza calibrazione e conseguente determinazione dei coefficienti di deviazione del proprio sistema, gli errori sono sensibili tra un osservatore e l'altro
|