Con i corrieri, la dogana si paga sempre (a meno che non si tratti di cifre piccolissime, al di sotto dei 25$ ), con la posta (USPS), PUO' (ma non è sicuro) ogni tanto capitare di non pagarla.
Si paga, per la precisione, il 4.5% della cifra esclusa di spese di spedizione (dazio) PIU' il 20% della cifra inclusa delle spese di spedizione, ovviamente in base al valore dichiarato. E' chiaro che se chi spedisce dichiara un valore inferiore, se la spedizione è assicurata e se si perde o si rompe qualcosa, verrete rimborsati solo del valore dichiarato. Per questo, per le cose di ottica, raramente chi spedisce dichiara di meno. In più, variable a seconda dello spedizioniere, oltre alla cifra di legge, spesso mettono 10-15 euro in più per la pratica, cioè il corriere si fa pagare un extra per aver fatto le carte per lo sdoganamento.
Ricordo, ovviamente, che il tutto vale solo per gli acquisti fuori dall'Europa, quindi USA (e anche Svizzera...), dalla Germania, Inghilterra, etc, non si paga nulla in più.
Non potete pensare che abbia senso comprare dagli USA un singolo oculare, se non spendete almeno 300$-400$, non vale molto la pena fare un ordine, perchè le spedizioni incidono abbastanza. Piuttosto, aspettate quando avete diverse cose da ordinare assieme, oppure mettetevi d'accordo con qualche amico.
E comunque, mentre per le spedizioni piccole con corriere, lo standard è sempre sui 40$-50$, per quelle più grosse c'è più variazione tra un venditore e un altro. Ad esempio,
www.telescopes.com è più economico di
www.optcorp.com per le spedizioni più pesanti.