1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 22 luglio 2025, 17:50

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 15 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Mak 150/1800 x deepsky
MessaggioInviato: giovedì 29 giugno 2006, 11:27 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 19 maggio 2006, 11:18
Messaggi: 1729
Località: Somewhere in Lombardia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao,
sento parlare un gran bene dei mak sui pianeti, il contrasto, i colori, bla bla.. :lol:
Nessuno che dica come vanno questi strumenti sul deep. Si ok, il 150 ha un rapporto F/12 ma in fondo basta un 32 o addirittura un 40mm x tirare fuori pochi ingrandimenti per il deep come piace a me :roll:
Come sarà la resa ottica in quelle situazioni? Specialmente come aberrazioni...

Grazie :wink:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 29 giugno 2006, 11:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
L' ho visto e ci ho osservato sotto un cielo decente di montagna... è buono anche sul cielo profondo.
Ma anche senza questa rassicurazione 6" sono sempre 6" ed è quello che conta, il rapporto focale f/12 indica solo che per la fotografia è penalizzato e che per ottenere in visuale un campo largo devi usare oculari lunghi.
Per le aberrazioni infine non ti preoccupare, se stessimo parlando di un f/4 o f/6 capirei, ma un f/12 deve essere proprio nato male di fabbrica per avere aberrazioni consistenti.

Cieli sereni !

ALessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 29 giugno 2006, 12:04 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 19 maggio 2006, 11:18
Messaggi: 1729
Località: Somewhere in Lombardia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
king ha scritto:
Ma anche senza questa rassicurazione 6" sono sempre 6" ed è quello che conta, il rapporto focale f/12 indica solo che per la fotografia è penalizzato e che per ottenere in visuale un campo largo devi usare oculari lunghi.


Lo so, ma parecchi sembrano addirittura scoraggiati a usare oculari da 32-40mm, boh. L'unica fregatura è nei tempi di esposizione.

Infine, che aberrazioni mi dovrei aspettare da uno strumentino del genere? Considera che ho 2 newton, uno F/8 l'altro F/5.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 29 giugno 2006, 12:07 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:28
Messaggi: 1656
Località: Prov. di Alessandria
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao
Ho utilizzato un ploss da 32mm su un mak 127/1500 senza problemi e si vedeva pure bene
L'unica aberrazione che mi viene in mente ( salvo problemi ottici del telescopio) è la vignettatura con oculari a grande campo su lunghe focali e in fotografia con reflex ( digitali e non ) e con ccd di generose dimensioni


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Mak 150/1800 x deepsky
MessaggioInviato: giovedì 29 giugno 2006, 12:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23657
maidiremirko ha scritto:
Ciao,
sento parlare un gran bene dei mak sui pianeti, il contrasto, i colori, bla bla.. :lol:
Nessuno che dica come vanno questi strumenti sul deep. Si ok, il 150 ha un rapporto F/12 ma in fondo basta un 32 o addirittura un 40mm x tirare fuori pochi ingrandimenti per il deep come piace a me :roll:
Come sarà la resa ottica in quelle situazioni? Specialmente come aberrazioni...

Grazie :wink:


ciao,
vedo che sei di caserta, non siamo lontanissimi, se lo vuoi provare qualche sera ce ne andiamo sul terminio...

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 29 giugno 2006, 12:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 16:14
Messaggi: 180
Località: Taranto
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
scusatemi ma l'ottico dove sono andato io mi ha sconsigliato di usare un Mak per il deep sky e diceva che un newton delle stesse dimensioni 150/750 però sarebbe andato meglio.

Voi dite ch emi fregava anche perchè non mi ha dato altre spiegazioni???
voi che ne pensate?

_________________
Osservo con:
MEADE ETX 70 AT
Binocolo LEADER 20x50


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 29 giugno 2006, 12:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:37
Messaggi: 484
Località: Mendrisio ( Svizzera )
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
In linea di massima ha ragione, ma non è che se hai un Mak NON PUOI fare deep-sky...è semplicemente il Newton è un po' più adatto.

Più che altro, visto che in genere i Mak, a parità di apertura, costano di più dei Newton, io prendere qualche centimetro in più, se ti interessa il deep-sky e se il tuo luogo osservativo è buono (oppure se sei disposto a spostarti), l'unico problema del Newton è che un 20 cm è già piuttosto ingombrante.

_________________
Umberto Colapicchioni


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 29 giugno 2006, 12:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 16:14
Messaggi: 180
Località: Taranto
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
effettivamente il 20 cm è enorme e mi caccerebbero da casa :lol: :lol: :lol:.

Visto che ci siamo anche se forse è off topic comunque con un buon 150 newton fin dove posso arrivare???

O ditemi voi qualcosa che a vostro avviso sia buona sia per il planetario che per il deep

_________________
Osservo con:
MEADE ETX 70 AT
Binocolo LEADER 20x50


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 29 giugno 2006, 14:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Rispetto ad un newton, a parità di apertura, il mak ha ostruzione maggiore (e anche gli schmidt-cassegrain, anzi questi hanno un'ostruzione ancora maggiore).
Ad esempio, lo SW Newton 150/750 ha un'ostruzione pari a 0,23;
l'Intes Mak MK67 ha un'ostruzione pari a 0,34;
il mak 150 Skywatcher ha ostruzione di 0,29

Quindi l'apertura reale è maggiore nel newton, che resta dunque più indicato sul deep.

Cieli sereni
Sbab

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 29 giugno 2006, 14:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 16:14
Messaggi: 180
Località: Taranto
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
quindi con un buon 150 newton il deep è assicurato a patto di avere oculari a largo campo giusto?

_________________
Osservo con:
MEADE ETX 70 AT
Binocolo LEADER 20x50


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 15 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010