1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 22 luglio 2025, 17:07

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 14 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 27 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 29 giugno 2006, 11:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Non c'è pietà su questo forum.
:)

Scherzi a parte, è veramente orrendo. Il colpo di grazia è la montatura altazimutale. E' assolutamente incontrollabile e dopo 2 ore lo porti in cima al palazzo/casa in cui abiti e lo scagli il più lontano possibile.

NOn c'è neanche il contrappeso per autocostruirsi un martello da usargli sopra prima di lanciarlo...

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 29 giugno 2006, 11:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 29 giugno 2006, 9:59
Messaggi: 8
Certamente, non lo metto in dubbio che sia una ciofeca :D
Salendo con il prezzo intorno a quello da te consigliato (220 €) h otrovat opure questo da OtticaSanMarco http://www.otticasanmarco.it/Orbiter35.htm
Prometto che è l'ultimo modello che propongo, altrimenti mi linciate prima o poi :D :D :D

Ivan


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 29 giugno 2006, 11:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Conosco sanmarinophoto!
E' un rivenditore molto apprezzato per il materiale fotografico. Anch'io ho fatto qualche acquisto da lui, ma sempre in ambito fotografico.
Il settore astronomico non è esattamente il suo campo...

Il tele che hai addocchiato potrebbe andare bene (per quello che costa) visto che sei all'inizio e che hai smania di mettere l'occhio all'oculare.
In fondo, ha il portaoculari da 31.8 (cosa buona!), è un rifrattore (altra cosa buona per questo segmento) e costa poco (su http://www.otticasanmarco.it costa 119 euro, comprese però le spese di spedizione).
Inoltre, se un domani volessi cimentarti nella fotografia astronomica con un telescopio più grande, il rifrattorino ti tornerebbe utile come rifrattore guida.

PERO' ha una montatura (se così possiamo definirla....) altazimutale, quindi è più scomodo per inseguire gli oggetti manualmente.

Per la stessa cifra io ti consiglierei questo: http://www.telescope-service.com/refractors/start/refractorsstart.html#r60mm

Il sito è in Germania, però è molto apprezzato per serietà e ottimi prezzi; dovrai aggiungere però le spese di spedizione.
Il tele in questione è simile allo Ziel. Però nel TS c'è una montatura equatoriale e un po' più robusta rispetto a quella dello Ziel.
Inoltre, il cercatore del TS è del tipo a punto-rosso, molto facile da usare quando si è agli inizi.

Secondo me però la cosa migliore resta quella di andare ad osservare con i telescopi di un'associazione astrofili....

Cieli sereni
Sbab

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 29 giugno 2006, 11:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 16:47
Messaggi: 503
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista
Quoto Pilolli, e ti racconto che a natale mi hanno regalato un rifrattore con scritto sopra Eschenbach, poi sotto l'etichetta si leggeva la sigla della repubblica popolare cinese. Mai avuto prima un tele. Lo monto, sto fuori al freddo per tre ore mi inc...zo, riesco a puntare la luna e scopro che la vedo meglio col mio binocolo Pentax, il tele non sta fermo un secondo, inseguire la luna è faticosissimo perchè non si ricentra mai, quindi smonto tutto e cerco di rivenderlo alla metà della cifra che ipotizzavo avessero pagato( c'erano tre oculari e una barlow 3X buona per farci le bolle di sapone) ancora nessuno c'è cascato!!!! Da lì è iniziata la mia ricerca astronomica e ora ho un MAK90 e la prossima settimana mi arriva un LB 10" meade. In bocca al lupo :)
P.S. Quoto assolutamente anche sbab!

_________________
Non si vede bene che col cuore. L'essenziale è invisibile agli occhi.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 29 giugno 2006, 11:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ho visto adesso le risposte di gasturbine :!: :!: :D

Ho visto anche la controproposta di davinci....

Davinci, se puoi salire come budget fino ai 250 euro, allora ti conviene optare per lo skywatcher 130.

Con quello andresti abbastanza sul sicuro...

Cieli sereni
Sbab

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 29 giugno 2006, 11:32 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 15:31
Messaggi: 120
Località: Puglia
Quoto perfettamente con ariel.
Riguardo allo strumento proposto da sbab, se è come lo zeil è tutta plastica lenti incluse, comunque io sinceramente in uno di quei cosi non ci ho mai buttato l'occhio.
A questo punto ti consiglierei di guardare dentro un newton da 114mm e poi guardare dentro il rifrattore zeil da 60mm, su qualche supermercato questi ultimi li ho visti esposti in bella vista al pubblico, puoi chiedere al negoziante di farti provare il rifrattore.
Io comunque tra il rifrattore 60mm ed il newton pluto da 114mm, se proprio fossi costretto a scegliere prenderei il newton, ho sentito di molti astrofili che hanno avuto diverse soddisfazioni dal newton, il rifrattore invece suppongo abbia un aberrazione esagerata forse la luna ti apparirà di chissà quanti colori ai bordi.
Comunque se proprio vuoi fare la scelta migliore, frequenta prima un associazione astrofili e guarda dentro a qualche tele già in loro possesso, vedrai che così non potrai sbagliare.

Ciao
Michele


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 29 giugno 2006, 13:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 29 giugno 2006, 9:59
Messaggi: 8
Mi indicate i link dove trovo lo skywatcher 130 ed il newton pluto 114? Grazie mille!.

Ivan


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 29 giugno 2006, 13:43 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 15:31
Messaggi: 120
Località: Puglia
Guarda che il link del newton pluto te l'avevo già indicato prima.
Rieccotelo:
http://www.miotti.it/index.php/item/dep ... 17592.html

Comunque se cerchi su qualsiasi negozio on line di astronomia, avrai una panoramica dei prezzi e degli strumenti alla tua portata (newton 114 o 130), poi puoi sempre ripostare nel forum il link di quello da te scelto per conferma definitiva sulla scelta.

Ciao
Michele


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 29 giugno 2006, 14:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Lo Skywatcher 130 lo trovi in offerta qui:

http://www.astroshop.de/en/telescopes/skywatcher/reflectors/skywatcher-130-900mm-eq-2/

Sullo stesso sito c'è anche in offerta lo Skywatcher 150/1200 su eq3 a solo 239 euro!!

Che razza di versione è questa? Io conoscevo solo il 150/750 newton dello SkyWatcher. In questo non è che hanno aggiunto una barlow nel portaoculari per aumentarne la focale?

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 29 giugno 2006, 14:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 29 giugno 2006, 9:59
Messaggi: 8
gasturbine ha scritto:
Guarda che il link del newton pluto te l'avevo già indicato prima.
Rieccotelo:
http://www.miotti.it/index.php/item/dep ... 17592.html

Comunque se cerchi su qualsiasi negozio on line di astronomia, avrai una panoramica dei prezzi e degli strumenti alla tua portata (newton 114 o 130), poi puoi sempre ripostare nel forum il link di quello da te scelto per conferma definitiva sulla scelta.

Ciao
Michele


hai ragione, scusami, mi ero confuso con la marca....... :D


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 27 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 14 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010