1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 23 agosto 2025, 23:40

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 27 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 47 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 9 giugno 2008, 16:22 
[Rimosso come da richiesta del proprietario del messaggio]


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 9 giugno 2008, 16:46 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:51
Messaggi: 263
Località: Padova
Ciao a tutti

maurp_dalio ha scritto:
Cita:
( per questo bisognerebbe forse aspirare lo strato limite invece che soffiare)


dalle illustrazioni dell'articolo di " Sky and Telescope " la ventola soffia l'aria sopra la superfice dello specchio ed esce dai fori,diametralmente opposti
Al limite si può provare anche ad aspirare ma la vedo un pò più difficile come risultato perchè se si aspira ci si prende dentro anche tutta l'aria contenuta nel tubo.

Giampaolo


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 9 giugno 2008, 16:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
L'ideale sarebbe avere un tubo chiuso da una lastra e creare il vuoto all'interno, si eliminerebbero anche gli spikes fissando il secondario alla lastra :idea: ad esempio in un MN :wink:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 9 giugno 2008, 17:13 
[Rimosso come da richiesta del proprietario del messaggio]


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 9 giugno 2008, 17:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 marzo 2007, 9:53
Messaggi: 422
Località: Verona
Tipo di Astrofilo: Visualista
Vicchio ha scritto:
L'ideale sarebbe avere un tubo chiuso da una lastra e creare il vuoto all'interno, si eliminerebbero anche gli spikes fissando il secondario alla lastra :idea: ad esempio in un MN :wink:


http://forum.astrofili.org/viewtopic.php?t=19816

Voilà, il "perché no". 8)

_________________
http://stavomeglioaletto.net - LB12 (resto della strumentazione nel "profilo")


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 9 giugno 2008, 18:12 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 5 ottobre 2007, 7:00
Messaggi: 1899
Località: Baselga Pine' (TN) o Malga Stramaiolo
Io ho seguito l'indicazione di Mauro ho piazzato una ventola sul tappo, poi per tenerla a 5 cm dallo specchio ho fatto 4 appoggi. Dalle foto è piu' chiaro, naturalmente resta la ventola posteriore.
http://forum.astrofili.org/userpix/2735_DSCN0215_1.jpg
http://forum.astrofili.org/userpix/2735_DSCN0216_1.jpg
http://forum.astrofili.org/userpix/2735_DSCN0217_1.jpg


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 9 giugno 2008, 18:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16961
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Questa è più da autocostruzione ma la butto lì se qualcuno vuol provarla.
Se prendiamo un paio di tubi flessibili tipo quelli degli aspirapolveri e li colleghiamo insieme a una ventola (al limite anche un phon ovviamente senza resistenza accesa).
Poi questo due tubi devono entrare nel tubo del nostro telescopio in due punti diametralmente opposti ma con un deviatore di flusso che lo devii non direttamente sullo specchio ma che induca una certa rotazione del flusso.
Se posti in modo corretto dovrebbero andare ad asportare lo strato limite in modo abbastanza uniforme e il fatto di avere due tubi collegati a un'apparecchiatura esterna bloccherebbe le vibrazioni parassite.
Che ne dite dell'idea?

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 9 giugno 2008, 19:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 10:35
Messaggi: 2770
Vicchio ha scritto:
L'ideale sarebbe avere un tubo chiuso da una lastra e creare il vuoto all'interno, si eliminerebbero anche gli spikes fissando il secondario alla lastra :idea: ad esempio in un MN :wink:


Come gli Intes MN.........mi ricordo una prova su coelum di 5-6 anni fa (di raffaello braga mi sembra) dove lasciando la ventolina accesa si diceva che i dettagli di giove si vedevano meglio.
E si parlava proprio di quel flusso laminare, dovuta all'aspirazione dell'aria ( e aveva filtrini antipolvere nella cella anteriore).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 9 giugno 2008, 20:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 10:35
Messaggi: 2770
Poi sta anche il fatto che se la ventola fosse fissa dietro, nn sarebbe da mettere e cavare, ogni volta che si osserva.........basterebbe solo accenderla e aspettare.
Solo che messa dietro mi raffredda la parte di specchio che nn serve e mettere tubi mi scoccerebbe :?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 9 giugno 2008, 20:45 
[Rimosso come da richiesta del proprietario del messaggio]


Top
     
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 47 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 27 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010