Non è lo strumento che fa schifo, è il cielo inquinato da mille luci ad essere scarsamente gratificante !
NGC7000 è un oggetto molto grande e poco luminoso, da alta montagna, lascia perdere per ora.
Quanto alla montatura, fregatene dei cerchi graduati per il momento.
Devi imparare a stazionarla ossia ad allineare l'asse principale (polare o di A.R., quello che ha il cerchio con scritte le ore) in modo che punti il più possibile la stella polare, attorno alla quale girano tutte le altre : orienta l'asse verso Nord ed alzalo di almeno 40° (la latitudine di Napoli quant'è ?) con la vite apposita per lo scopo che in genere sta alla base della montatura.
Se hai qualche dubbio in merito osserva qualche foto di telescopi su montature, in genere li troverai in posizione di riposo, quella da cui devi partire tu per poi regolare finemente, tali foto le trovi anche sui negozi online di telescopi, se noti le montature presenteranno l'asse polare inclinato, così come la barra contrappesi che è ad esso perpendicolare.
Una volta fatto questo (con il treppiede il più possibile in bolla), NON DEVI PIU' MUOVERE NULLA se non le manopole flessibili di regolazione AR e Dec, vedrai che tutti gli oggetti saranno raggiungibili, magari con posizioni stranissime degli assi, ma tant'è, si fa così.
Per movimenti molto ampi fai prima a sbloccare gli assi muovendo il tubo a mano, ma sempre senza muovere nè treppiede nè base della montatura.
Se dalla posizione iniziale con la manopola di Dec sposti il tubo dal polo Nord celeste ad esempio di 10°, vedrai che muovendo quella di A.R. il tubo si muoverà sulla circonferenza con raggio 10° attorno alla stella polare (polo Nord celeste in prima approssimazione).
Adesso tocca a te !
Cieli sereni !
Alessandro Re