wide ha scritto:
fED66 ha colpito ancora.....
Mi fate quasi sentire in colpa...
Scherzi a parte, il 66ED pesa un chilo e otto, attaccagli un diagonale ed un oculare, circa due chili e due:
http://www.telescope-service.com/scopos ... ml#EDAPO66
come si vede, pesa la metà circa di un qualsiasi binocolone 20x80, ed è molto più "versatile", nulla togliendo ad un 20x80 (che ho...) che è un ottimo strumento, ma appunto secondo me solo da cieli bui;
se il cavalletto regge un binocolone, regge anche un rifrattorino più leggero...
certo, agli alti ingrandimenti non sarà il massimo, ma il sistema Manfrotto-Scopos è un buon compromesso di usabilità e trasportabilità...
certo, è e rimane un 66 ma, specialmente per chi "si sposta" ed ha problemi logistici (leggasi anche studenti universitari eccetera...)
rimane secon do me una soluzione ottima, perchè comunque l'ottica e la meccanica sono valide, si tratta di un piccolissimo ma "cattivo" mordi e fuggi, che può accompagnare un astrofilo per lunghi anni...
certamente si può "abbassare il tiro" e prendersi un bel Mc90, che lavora ancora bene sul cavalletto e costa davvero poco, pur essendo prestante su Luna e pianeti ed ingombrando praticamente nulla...
però siamo su due livelli differenti, sia di prestazioni che di "versatilità".