1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 21 luglio 2025, 16:22

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: collimatore laser
MessaggioInviato: giovedì 29 giugno 2006, 10:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 16:47
Messaggi: 503
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao a tutti, qualcuno mi può indicare un valido collimatore laser per un dobson? Il lasermate orion va bene?Grazie
P.S. oppure posso usare per adesso il metodo del portarullino?

_________________
Non si vede bene che col cuore. L'essenziale è invisibile agli occhi.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 29 giugno 2006, 11:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Scusa, ma perché non usi il sistema della stella?
E' moooooolto meglio di collimatori laser e altre sofisticherie.

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 29 giugno 2006, 11:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 16:47
Messaggi: 503
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista
Pilolli ha scritto:
Scusa, ma perché non usi il sistema della stella?
E' moooooolto meglio di collimatori laser e altre sofisticherie.

....e sarebbe? Scusa l'ignoranza :oops:

_________________
Non si vede bene che col cuore. L'essenziale è invisibile agli occhi.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 29 giugno 2006, 11:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ariel,
su quale telescopio vorresti usare il collimatore laser?

Il sistema della stella a cui fa riferimento Pilolli è il famigerato startest.
Punti una stella bella luminosa ad elevato ingrandimento (diciamo da 200x in su, ma dipende dal telescopio) e poi la sfochi, sia in intra che in extra-focale. Poi, in base a come ti appare l'immagine (ombra del secondario centrata o meno nel primario, anelli di diffrazione più o meno concentrici e regolari, ecc. ecc.) dovrai collimare il telescopio.

IMHO questo metodo è troppo complicato per essere usato regolarmente ed efficaciemente con un telescopio newton. Al limite può andare bene per verificare se la collimazione è stata fatta bene (dopo aver usato però un altro strumento per collimare).

Il laser è secondo me utilissimo, praticissimo e velocissimo.... anche se non ti da' la perfetta collimazione delle ottiche.

Cieli sereni
Sbab

PS. quello che hai citato tu (Orion Lasermate) così com'è va bene solo per la collimazione del secondario. Per poter collimare anche il primario dovrai usarlo in abbinamento ad una barlow ma è un po' macchinoso. Invece il modello Lasermate Deluxe ha la finestrella per controllare anche il raggio riflesso dal primario Con questo è un giochetto collimare un newtoniano.

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 29 giugno 2006, 11:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 16:47
Messaggi: 503
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista
Grazie infinite sbab, forse Pilolli mi sopravvalutava, e lo ringrazio, ma io NON ho mai collimato prima e il dob mi arriva la settimana prossima. A proposito, come ti avevo detto altrove ho scelto il 10" così nel mio budget ci rientrano altri accessori (collimatore appunto) e soprattutto LE VACANZE :lol: :lol: :lol:

_________________
Non si vede bene che col cuore. L'essenziale è invisibile agli occhi.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 29 giugno 2006, 11:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Giusto!
Sul lightbridge 10" il collimatore laser funzionerà alla grande!
Io sul mio 12", ora che ci ho preso la mano, impiego non più di 2 minuti per collimarlo.
Tant'è che a volte ricontrollo la collimazione anche durante la serata, visto che è un attimo farlo!

Cieli sereni e buone vacanze :D
Sbab

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010