1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 23 agosto 2025, 19:14

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 16 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 47 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Boundary layer...questo sconosciuto!!
MessaggioInviato: domenica 8 giugno 2008, 17:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 10:35
Messaggi: 2770
Leggendo i topic precedenti sull'alta risoluzione e sull'importanza della stabilizzazione termica degli specchi (da molti spesso sottovalutata, me compreso) riportata da Mauro Dalio, mi sono subito precipitato (appena le nuvole han concesso grazia) a verificare le curiosita' scaturite dalle pagine passate.

Prima di tutto nn conoscevo esattamente cosa fosse i cosidetto "strato limite" (Boundary layer) formato dall' aria riscaldata -dal calore latente immagazzinato- che si forma sopra allo specchio primario e i suoi....effetti negativi sulle immagini planetarie e stellari.

Visto che siamo in molti (anzi la maggior parte credo) che rendiamo grazie a I. Newton e a J.Dobson, vorrei mettere in luce quanto sia basilare eliminare dalla superficie questo nemico per far rendere al massimo i nostri specchi........come riportato giustamente precedemente da Mauro, il quale e' stato solamente criticato dai puristi, mentre a parer mio merita rispetto e attenzione per la cura e i dati interessanti e mai scontati che ha fornito..............tralasciando per ora formule e tecnicismi a volte davvero incomprensibili (per me)!!!

In questa foto viene schematizzato il tutto e la sua possibile eliminazione mediante immissione di aria forzata tramite ventola.

http://forum.astrofili.org/userpix/2157_image002_1.jpg :oops:

Per ora sono riuscito solo nell'intento di portare lo specchio in equilibrio termico ed elimane in parte lo strato limite solo mediante immissione d'aria "da tergo".........ma mi e' stato suggerito e visto in qualche sito americano che l'ideale sarebbe un flusso d'aria laminare allo specchio.........che "sciacquerebbe" via il Boundary layer senza necessita' di stablizzare tutta la parte sottostante del vetro.....

Qua un link dove viene schematizzato il tutto:
http://www.pha.jhu.edu/~atolea/WAS/ther ... onians.pdf

Ps. questa nn e' un'ulteriore diatriba tra specchi e lenti con schieramenti del "va meglio il mio", ma solo un modo per mettere alla luce quanto una piccola differenza di temperatura possa degradare l'immagine di uno strumento a riflessione anche in misura notevole........

Ciaooooo!!!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 8 giugno 2008, 17:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
veramente molto interessante!

ora prendo il trapano: attento newton! :lol:

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 8 giugno 2008, 21:27 
[Rimosso come da richiesta del proprietario del messaggio]


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 9 giugno 2008, 8:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ho anche letto molto su questo topic e mi sembra che tutti gli esperti hanno quasi opinioni diversi. C'è anche qualcuno che ha messo due ventole laterale nel suo tele, una per soffiare e l'altra all'opposto lato per aspirare. Così voleva creare un strato perfettamente laminato.

Personalmente, ho giocato con configurazioni diversi e ancora non so quella era migliore. Devi confrontarli sotto il stesso cielo e col stesso telescopio. Questo è quasi impossibile. Finalmente ho scelto per soffiare al dentro dello specchio perchè secondo me con un tele truss cmq molto aperto, aspirare non ha molto senso. Con un tele chiuso, è magari un altra storia. Ed ho sempre avuto un pò paura per soffiare attraverso lo specchio perchè se non è fatto perfettamente, può creare più di turbolenze che senza ventola.

Ciao!

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 9 giugno 2008, 11:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 10:35
Messaggi: 2770
Per ora ho solo soffiato aria con una bella ventolona di 25cm di diametro da aria condizionata da dietro nei 4 fori di 75mm che ha la cella dell'Ariete.
L'aria va su dalle pareti della cella e fa sventolare il telo,ma nn so quanta aria possa passare da sopra allo specchio.

Gia' mettere la ventola che soffia direttamente sopra sarebbe meglio, ma sarebbe ingombrante e dovrei sempre metterla e cavarla, anziche' lasciarla sempre laggiu' (e mi fa pure da buon contrappeso)!!

La ventolina da computer........per ora nn e' servita a niente e tenendola accesa durante le osservazioni peggiorava solo la situazione.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 9 giugno 2008, 14:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 novembre 2006, 22:16
Messaggi: 1521
Località: Trentino
Tipo di Astrofilo: Visualista
mauro_dalio ha scritto:
CUT
Ci sono anche altre possibilità: raffreddare frontalemente prima dell'uso (io faccio così). E c'è addirittura chi tiene lo specchio in un frigorifero....

molti americani fan così infatti
http://www.balinka.com/astroequip_tips.htm#6

_________________
Il prodotto perfetto non esiste, ognuno deve valutare il proprio in base alle proprie necessità e disponibilità economiche.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 9 giugno 2008, 15:11 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:51
Messaggi: 263
Località: Padova
Ciao,a tutti

Vale75 ha scritto :
Cita:
Qua un link dove viene schematizzato il tutto:
http://www.pha.jhu.edu/~atolea/WAS/ther ... onians.pdf


Chi è il primo che ci prova,io sarei tentato avendo un tubo chiuso da 350,ma poi mi interesserebbe sopratutto per la fotografia e non credo che possa dare un miglioramento in tale specifico utilizzo,ma solamente in visuale o sbaglio?

Giampaolo


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 9 giugno 2008, 15:41 
[Rimosso come da richiesta del proprietario del messaggio]


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 9 giugno 2008, 15:50 
[Rimosso come da richiesta del proprietario del messaggio]


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 9 giugno 2008, 16:16 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:51
Messaggi: 263
Località: Padova
Ciao,a tutti

mauro_dalio ha scritto :
Cita:
No da un miglioramento anche in fotografia.


Allora il tuo consiglio in caso di ventola laterale è di lasciarla accesa
sempre oppure solamente fino ad avvenuta termostatazione ambientale dello specchio ( 2-3-4 ore in base alla differenza tra la temperatura iniziale dello specchio e quella ambientale e lo spessore sempre dello specchio stesso )
Ed meglio,posizionarne un paio di piccoline ( cm.5x5 ) magari leggermente spostate una dalla'altra od una unica più grande,il tutto sempre lateralmente con soffio sopra la superfice dello specchio?

Mi sà che si prova,al limite si ricoprono i fori con un'altro foglio di acciaio inox

Grazie
Giampaolo


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 47 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 16 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010