1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 5 agosto 2025, 6:22

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 9 giugno 2008, 9:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16960
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Se ho capito bene allora fai un film di 10 secondi, lo scarichi, K3ccd lo legge, rileva il centroide, da le correzioni, e poi riparte con il film successivo.
Ho messo 10 secondi per fare un esempio.
Ho capito bene o stamani il mio Sistema Operativo è andato in palla?

Nel mio primo messaggio invece intendevo qualcosa come lo star 2000

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 9 giugno 2008, 9:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ivaldo Cervini ha scritto:
Provo a spiegarmi. Una ripresa planetaria, come quella che si accinge a fare l'amico link77, è ottenuta realizzando un breve filmato. In ognuno dei fotogrammi del filmato il tempo d'esposizione è davvero piccolo, frazioni di secondo. K3CCDTools 3 può tranquillamente guidare su un pianeta, il principio è lo stesso che utilizza quando fa l'allineamento centrando i vari fotogrammi, solo che invia i comandi alla montatura. Anche ammesso che i brevi impulsi di guida siano sufficienti a generare un mosso (l'autoguida mica da delle martellate al telescopio) basterebbe spaziarli (ad esempio si potrebbe impostare l'intervallo tra gli impulsi di guida ogni 5 secondi o più). In questo modo i fotogrammi mossi (se ce ne fossero causati dalla guida) sarebbero una piccola minoranza e verrebbero eliminati in seguito dal software che si occuperà dell'elaborazione dei filmati. In fondo qui non si tratta di un'autoguida per la lunga posa, ma solo di un accorgimento per evitare che il pianeta esca di campo a causa di uno stazionamento imperfetto. Secondo me si può fare, anzi io so che può funzionare perché l'ho fatto una volta (a livello di prova) guidando su Saturno. Quello che non ho fatto allora è stato di registrare la ripresa del pianeta, non ci avevo proprio pensato.

Capito! Grazie

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 9 giugno 2008, 10:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
No Renzo. K3 guida ricavando il centroide del mio tappino (ehm del pianeta) MENTRE registra il filmato (o anche nelle pause tra un filmato e l'altro, le due operazioni sono indipendenti).

La frequenza delle correzioni è data dall'impostazione della guida (nell'esempio è ogni 1000 millisecondi), ma la camera nell'esempio invia (ed eventualmente registra) 60 immagini al secondo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 9 giugno 2008, 10:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16960
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Chiaro. Ora ho capito. Non sapevo di questa caratteristica di K3ccd, per quanto, ora che me la fai notare, comprendo anche, pur se a grandi linee, le modalità operative.
In fin dei conti infatti legge in tempo reale i frames, altrimenti non aggiornerebbe l'istogramma. Per cui se fa una cosa leggendo il frame può fare anche l'altra.
Non si finisce mai di imparare! :wink:
Grazie

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010