1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 5 agosto 2025, 3:28

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: domenica 8 giugno 2008, 12:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 24 febbraio 2008, 12:23
Messaggi: 2224
Località: Caselle Torinese (TO), Aversa(ogni tanto)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
mi servirebbe un software che permetta di riprendere e autoguidare sulla stessa capmera per riprendere la rotazione di giove in automatico.
qualche notizia?
grazie

_________________
Ero link77
Vixen VISAC VC200L - TS APO65Q - Moravian G2-8300 FW - la Gemini G42 Oservatory + ....in my backyard observatory
Galleria: http://www.flickr.com/photos/25471229@N06/collections/
http://www.astrobin.com/users/agostinognasso/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 8 giugno 2008, 13:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Per riprendere un soggetto luminoso come Giove l'autoguida è a mio avviso inutile in quanto farai al massimo pose di qualche frazione di secondo. Ad ogni modo K3CCDTools 3 e CCDSoft 5 (che sono i software la cui funzione di autoguida uso di solito) certamente possono registrare il segnale proveniente dal sensore di guida. Tra i due, per le tue esigenze, io opterei per K3CCDTools 3:
- Potresti impostare l'autoguida usando come centroide il pianeta stesso.
- Potresti impostare una serie di riprese di filmati ad intervalli stabiliti (ad esempio filmati di 1 minuto ogni 5 minuti).

Ovviamente potrebbero esistere altre applicazioni in grado di fare quanto chiedi, io ti ho risposto in base a quello che uso.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 8 giugno 2008, 14:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Però non saprei dirti, secondo me a meno di un seeing perfetto, la tua autoguida impazzisce, e ti rovina pure il filmato!

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 8 giugno 2008, 14:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 24 febbraio 2008, 12:23
Messaggi: 2224
Località: Caselle Torinese (TO), Aversa(ogni tanto)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
a me servirebbe per lasciare il tele tutta la notte in ripresa fisso su un soggetto ....ovviamente i filmati saranno di poche decine di secondi l'uno....tipo riprendere 30s ogni 10 min

_________________
Ero link77
Vixen VISAC VC200L - TS APO65Q - Moravian G2-8300 FW - la Gemini G42 Oservatory + ....in my backyard observatory
Galleria: http://www.flickr.com/photos/25471229@N06/collections/
http://www.astrobin.com/users/agostinognasso/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 8 giugno 2008, 16:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
GHISO983 ha scritto:
Però non saprei dirti, secondo me a meno di un seeing perfetto, la tua autoguida impazzisce, e ti rovina pure il filmato!

Quello no Ghiso. Un pallone come Giove è difficile che se lo perda.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 8 giugno 2008, 20:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ivaldo Cervini ha scritto:
GHISO983 ha scritto:
Però non saprei dirti, secondo me a meno di un seeing perfetto, la tua autoguida impazzisce, e ti rovina pure il filmato!

Quello no Ghiso. Un pallone come Giove è difficile che se lo perda.

???
Guarda che una stella ha qualche secondo di esposizione, e così facendo integra il seeing e la stella appare ferma, a meno di seeing veramente pessimo!
Giove invece espone poche nfrazioni di secondo, ed il seeing lo fa ballare, il che ti fa ballare di conseguenza l'autoguida!!
E poi non so se i software autoguida possano inseguire un pianeta.....
Dipende da come funziona il software......
Ma quello è un problema secondario, dato che non deve essere un inseguimento preciso, il problema dello spostamento del seeing invece rischia di far impazzzire l'autoguida, e la cosa migliore che può capitarti è che l'autoguida non funzioni, mentre se funziona rischia di apportare correzzioni che non servono e provocarti un mosso!!
bisognerebbe provare, ma io non ci conterei!
cmq l'autoguida rischia sempre di scappare, e va comunque sempre controllata!

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 8 giugno 2008, 23:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Provo a spiegarmi. Una ripresa planetaria, come quella che si accinge a fare l'amico link77, è ottenuta realizzando un breve filmato. In ognuno dei fotogrammi del filmato il tempo d'esposizione è davvero piccolo, frazioni di secondo. K3CCDTools 3 può tranquillamente guidare su un pianeta, il principio è lo stesso che utilizza quando fa l'allineamento centrando i vari fotogrammi, solo che invia i comandi alla montatura. Anche ammesso che i brevi impulsi di guida siano sufficienti a generare un mosso (l'autoguida mica da delle martellate al telescopio) basterebbe spaziarli (ad esempio si potrebbe impostare l'intervallo tra gli impulsi di guida ogni 5 secondi o più). In questo modo i fotogrammi mossi (se ce ne fossero causati dalla guida) sarebbero una piccola minoranza e verrebbero eliminati in seguito dal software che si occuperà dell'elaborazione dei filmati. In fondo qui non si tratta di un'autoguida per la lunga posa, ma solo di un accorgimento per evitare che il pianeta esca di campo a causa di uno stazionamento imperfetto. Secondo me si può fare, anzi io so che può funzionare perché l'ho fatto una volta (a livello di prova) guidando su Saturno. Quello che non ho fatto allora è stato di registrare la ripresa del pianeta, non ci avevo proprio pensato.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 9 giugno 2008, 8:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 24 febbraio 2008, 12:23
Messaggi: 2224
Località: Caselle Torinese (TO), Aversa(ogni tanto)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
allora la prox volta che vado in montagna provo.......e vediamo cosa ne viene fuori

_________________
Ero link77
Vixen VISAC VC200L - TS APO65Q - Moravian G2-8300 FW - la Gemini G42 Oservatory + ....in my backyard observatory
Galleria: http://www.flickr.com/photos/25471229@N06/collections/
http://www.astrobin.com/users/agostinognasso/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 9 giugno 2008, 8:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16960
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Sei sicuro che il software riesca ad acquisire il filmato e, contemporaneamente, a guidare?

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 9 giugno 2008, 9:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Renzo ha scritto:
Sei sicuro che il software riesca ad acquisire il filmato e, contemporaneamente, a guidare?

Ne sono assolutamente sicuro per quanto riguarda CCDSoft 5 perché l'ho già fatto. Per quanto riguarda K3CCDTools 3 mi hai fatto venire il dubbio e quindi ho voluto fare una prova. Non sul cielo (perché è giorno e perché è nuvoloso), ma ho collegato la montatura e la camera la tenevo in mano puntando un "simulacro" di un pianeta. È stato piuttosto divertente vedere K3 "inseguire" il tappo della DMK e, contemporaneamente, registrare il filmato:
http://forum.astrofili.org/userpix/442_k3grabandguide_1.jpg

Una precisazione: qui stiamo parlando di registrare le immagini della camera di guida mentre questa fa la guida con pose relativamente brevi e non di guidare con pose brevi e di riprendere con pose lunghe con la stessa camera contemporaneamente. Insomma non abbiamo inventato ancora il modo di mandare in fallimento SBIG e in pensione le sue camere a due sensori.

Riassumendo: con K3 v3 quello che ha in mente link77 si potrebbe fare. Resta il problema della rotazione di campo che sarà probabilmente presente, ma potrebbe alla fine produrre un effetto divertente sul filmato finale.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010