1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 5 agosto 2025, 5:29

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: What Else...? :D
MessaggioInviato: lunedì 9 giugno 2008, 0:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 23:07
Messaggi: 8592
Località: Leiden, The Netherlands
Scusate il titolo "da spot", ma oggi ho provato il cavalletto manfrotto 055 con la testa 141 (grazie mille Paolo... ;) ) con su montato l'80ino (assurdo quanto tutte le difficoltà di bilanciamento siano azzerate quando si mette il braccetto ad L per la testa fotografica :shock:) e mi sono messo a girare i buchi nelle nubi alla ricerca di qualche campo stellare. Il tutto, per prova, con oculari GSO SuperView 50mm, 30mm e 15mm. Quindi ingrandimenti miseri (da circa 10x a 37x), apertura minuscola (anche se, per il mio occhio, di ottima qualità), montatura minimale. Eppure sono rimasto attaccato (per così dire, il 50mm ha un'estrazione pupillare di un paio di parsec :shock:) all'oculare per un'ora, precisamente fin quando anche i buchi nelle nubi si sono riempiti di vapor d'acqua :evil:. Doveva essere un test veloce, è diventata una serata visuale rilassante. Nessun oggetto osservato a parte un po' di Luna a campo largo ma taaanti campi stellari presi a caso (da cielo inquinato, ma le stelle ci piacciono pure quando sono deboli, no? ;) ) con un setup che si monta in 3 minuti senza mal di schiena né parolacce. E' il mio primo cavalletto fotografico "decente" e già ho il sentore che sostituirà a breve la eq3. Pesa di meno, regge lo stesso carico, è più maneggevole e, soprattutto, è più alto :D

Anche se dal balcone di casa... comodità, maneggevolezza, piacevolezza, relax, poche pippe mentali, tanta astrofilia. Che altro mi occorre? 8)
;)

_________________
Tutto ciò che dà fastidio al potere e alle buone coscienze, questo è Marcos. E, per questo, tutti noi che lottiamo per un mondo diverso, per la libertà e l'emancipazione dell'umanità, tutti noi siamo Marcos.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 9 giugno 2008, 0:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:58
Messaggi: 8098
Località: Cesena (Fc)
Un espresso per stare sveglio! :)

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 9 giugno 2008, 0:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 10 settembre 2007, 22:37
Messaggi: 1201
Località: Bollate (Mi)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
He he! Vedo che anche tu ti sei convertito... vedi la firma... ;-)

_________________
William Optics Megrez 90 FD, ZWO AM5, Vixen LVW 3.5, 5, 17, WO Zoom 22.5-7.5mm, WO UWAN 4mm, Nikon D7100, ZWO ASI178MM, ZWO ASI462MC
Socio Gruppo Astrofili Fiemme (GAF)
www.stelledoppie.it alias The Double Star Database, il mio sito-database sulle stelle doppie


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 9 giugno 2008, 7:47 
Provalo su Luna e pianeti:
è li il "punto debole" del cavalletto (o meglio della testa... ) .
E' quasi impossibile gestire bene ingrandimenti sopra agli 80-100.
Per il deep e le spazzolate invece è davvero comodo.


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 9 giugno 2008, 8:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ingrandimenti magari miseri, ma secondo me divertimento massimale. E poi, chi dice che ingrandimenti devono sempre essere alti? Un big bino è già da lungo tempo sulla mia lista di Natale... :lol:

Ciaooo!

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 9 giugno 2008, 8:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 2 aprile 2007, 9:49
Messaggi: 2415
Località: Grottaferrata (RM)
Come dice fede, provalo ad altri ingrandimenti, uno strumento del genere è sprecato solo per campi ampi...

_________________
Mauro Consoli
Newton 200/1000 "improved" & Rifrattore Apo 80/500
Eq6 Pro & Alt-Zmt GSO "improved"
Hyperion 24mm & 13mm, Hr Planetary 9mm & 6mm
Barlow Astro Engineering Imagemate 4x & acro 2x
Spc900nc


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 9 giugno 2008, 9:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 23:07
Messaggi: 8592
Località: Leiden, The Netherlands
Ma sì, ieri era davvero soltanto una prova, stasera spingo gli ingrandimenti e vediamo che ne esce, anche se devo dire che i bassi ingrandimenti mi gustano molto. Purtroppo non ho la binoculare con me ma potrebbe essere una sorpresa... :P

_________________
Tutto ciò che dà fastidio al potere e alle buone coscienze, questo è Marcos. E, per questo, tutti noi che lottiamo per un mondo diverso, per la libertà e l'emancipazione dell'umanità, tutti noi siamo Marcos.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010