1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 20 luglio 2025, 13:39

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: davidevilla e 12 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Oculare per collimare.
MessaggioInviato: mercoledì 28 giugno 2006, 23:53 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 31 maggio 2006, 20:53
Messaggi: 702
Località: La Spezia/Aosta
Io attualmente con il mio SN uso il metodo del tappo forato.
Volevo sapere se per collimare ad usare il laser o un "oculare" senza lenti ed il reticolo ci si trova molto meglio.

Grazie per l'attenzione


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 29 giugno 2006, 0:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:12
Messaggi: 1764
Località: Torino
Bella domanda, però non ti so rispondere.

Ti dico quel che mi ha risposto un tecnico auriga quando gli ho chiesto lumi per telefono sulla collimazione e ho detto se era opportuno che mi comprassi un collimatore laser:

"chi le dice che il collimatore è collimato ? continui ad usare la stella"

:?: :?

Io non sono abbastanza tecnico da valutare la cosa e quindi se serve uso una stella.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 29 giugno 2006, 0:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Stella rulez!

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 29 giugno 2006, 0:25 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 31 maggio 2006, 20:53
Messaggi: 702
Località: La Spezia/Aosta
mmmmmm
Allora mi devo comprare un oculare per i 200x
perchè con quelli che ho adesso non ci faccio nulla.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 29 giugno 2006, 6:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 9:34
Messaggi: 7839
Località: Pavia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Cita:
"chi le dice che il collimatore è collimato ? continui ad usare la stella"


Basta mettere il collimatore su di un supporto stabile e ruotarlo, si osserva il raggio proiettato su una parete, + lontana possibile, se il raggio rimane fermo è collimato.

Il vantaggio del laser è in termini di praticità della collimazione, la stella riamane sempre il metodo più sicuro ma se c'è turbolenza hai voglia a collimare.

_________________
Tutto è relativo. Prendi un ultracentenario che rompe uno specchio: sarà ben lieto di sapere che ha ancora sette anni di disgrazie.
A. Einstein


Cieli Sereni
Vittorino Suma


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 29 giugno 2006, 8:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Cita:
Basta mettere il collimatore su di un supporto stabile e ruotarlo, si osserva il raggio proiettato su una parete, + lontana possibile, se il raggio rimane fermo è collimato


Quoto pienamente.
Basta collimare il laser la prima volta, e poi, in 2 minuti si fa la collimazione del telescopio.
Per i newton secondo me il laser è di una praticità impagabile. Però serve la versione con la finestrella inclinata su cui si legge la collimazione del primario, altrimenti con il laser si collimerebbe solo il secondario (a meno di usare il sistema con la lente di barlow, ma diventa tutto più macchinoso....).

Non sarà il metodo più preciso, però io non ho mai notato effetti dovuti a scollimazione nel mio 12" da quando uso il laser.

L'unica cosa da considerare prima di prendere il coll.laser è se il focheggiatore del telescopio è sufficientemente robusto: mi è capitato di provare il coll.laser in un meade SN 8" di un amico, ma era inservibile perché inserendolo nel focheggiatore non restava in asse. A causa del peso considerevole si inclinava leggermente in basso. In questo modo il raggio laser proiettato non era sull'asse ottico e bastava toccarlo con le mani per vedere di quanto si spostasse il raggio laser....

Cieli sereni
Sbab

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 29 giugno 2006, 8:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Cita:
Io attualmente con il mio SN uso il metodo del tappo forato.

Ops! Rileggendo il primo post, ho visto solo ora che anche tu hai proprio il telescopio del mio amico...
Forse il problema era solo sul suo modello specifico, però in generale la fama dei focheggiatori montati sugli LXD75 non è delle migliori :? ...

Non a caso il mio amico ha sostituito il focheggiatore con uno del tipo a doppia velocità (tipo il feathertouch). L'ho visto in occasione dello star party a Campigna: quello sì che è un signor focheggiatore :!: :!: Peccato che costi uno sproposito.....

Cieli sereni
Sbab

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 29 giugno 2006, 9:41 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 31 maggio 2006, 20:53
Messaggi: 702
Località: La Spezia/Aosta
Anche io avevo intenzione di cambiare il focheggiatore.
Ma dovrei smontare la lastra correttrice ed ho molta paura di fare pasticci.
Volevo prendere il Laser-colli della Baader da TS allora lascio stare.
Un oculare Chesire sarebbe meglio?oppure ho gli stessi risultati del tappo forato?
IL problema che io attualmente non ho un oculare per i 200x perchè in relatà non mi serve nemmeno,visto che pianeti e luna li gurdo veramente poco.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: davidevilla e 12 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010