1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 13:48

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 19 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 28 giugno 2006, 23:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 23:43
Messaggi: 2443
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Rielaborazione, non riesco a trovare il giusto compromesso luminosità-definizione-compattezza.

http://forum.astrofili.org/userpix/108_M101_4.jpg


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 29 giugno 2006, 0:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Secondo me sarebbe meglio mixare le due immagini per ottenere un po' di dettaglio in più (come nella seconda) per i bracci e meno saturazione (come nella prima) per il nucleo.

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 29 giugno 2006, 7:43 
Molto bella.
Unico appunto il campo non piano - Hai usato un flat field così così o non l'hai usato proprio?

Stefano


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 29 giugno 2006, 8:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 23:43
Messaggi: 2443
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Stefano, ho utilizzato il flat field ma non sono ancora in grado di eseguire un flat field equilibrato.
Come si fà a valutare se il campo è corretto o meno?
Come posso fare a correggerlo?
Perdona la domanda forse per molti banale, ma essendo alle prime armi molte cose ancora mi sfuggono.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 29 giugno 2006, 9:29 
Ciao,
io ho semplicemente estratto il profilo orizzontale / verticale di una (o più) linee dell'immagine, lontano dalla galassia (proprio come se "tagliassi a fette" l'immagine)... bene, da questo si vede che il centro è molto più luminoso dei bordi.
Ovviamente nel caso di immagine a colori va fatto per i tre canali indipendentemente.

La cosa migliore, secondo me, è fare un buon flat per canale usando un bel telo bianco o meglio ancora una flat box. Solo così riesci a spianare bene tutto!

Comunque, mi permetto di darti un piccolo consiglio sul flat:
- Costruisci qualcosa che sia ben piano e che ti aggrada;
- Riprendi almeno 16 flat in modo che il valore medio dell'istogramma sia a metà dinamica (full well capacity / gain);
- Acquisisci uno stesso numero di dark e riduci ogni flat del suo dark ( a meno che l'esposizione non sia così corta da avere pochissimo contributo di rumore);
- Combina le immagini ridotte usando un algoritmo statistico (così pulisci bene l'immagine finale);
- Applica il flat alle immagini che riprendi finchè non ruoti / togli la camera. Dopo devi rifarne uno nuovo.

Stefano


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 29 giugno 2006, 9:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 23:43
Messaggi: 2443
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao, il profilo orrizzontale verticale si possono estrarre dai programmi tipo maxdl o astroart?
Non è che per caso hai un'immagine di una flat box?
La dinamica si imoposta su un valore di 30.000?
Il fondo assolutamente bianco, oppure va bene anche tendente all'ocra (ho provato utilizzando un muro)?
Fonte luminosa tipo?

Ciao Giovanni Cortecchia


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 29 giugno 2006, 10:44 
Si, su maxim puoi usare il comando "Line Profile Window" dal menù "View" - ci sono diverse modalità di estrazione dei profili.

Non ho un'immagine di una flat box, ma su google ne trovi diverse, con le istruzioni per il montaggio/costruzione...

Per la dinamica più o meno si - se la dinamica fosse effettivamente N bit come il valore degli ADC impiegati, dovrsti stare su N/2 per il valore RMS dell'istogramma. Per la precisione puoi però fare il conto analitico usando la relazione che ti detto, i parametri li trovi nelle specifiche della camera utilizzata.

Spesso si mettono ADC a dinamica più elevata di quella effettiva per coprire l'incremento di full well capacity a fronte di un binning, e quindi è molto più corretto lavorare alla metà calcolata piuttosto che a N(ADC) / 2..


Per il colore, il bianco è da preferire, visto che dovrai fare flats anche per R, G e B senza peraltro introdurre dominanti di colore spurie che dovresti dopo bilanciare!

Stefano


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 29 giugno 2006, 13:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 23:43
Messaggi: 2443
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie per le esaurienti spiegazioni.



Ciao Giovanni Cortecchia


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 19 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010