1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 21 luglio 2025, 16:23

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 31 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 28 giugno 2006, 17:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 14:35
Messaggi: 4611
Località: Padova
Ovviamente il discorso si potrebbe anche ribaltare :D

http://microcosm.web.cern.ch/Microcosm/ ... an/P0.html

Donato.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 28 giugno 2006, 17:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 3 giugno 2006, 13:34
Messaggi: 2539
Località: Foligno - PG
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
chissà che magnitude avrebbe il nostro sole visto da altri occhi!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 28 giugno 2006, 18:09 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 9 giugno 2006, 16:41
Messaggi: 12
Località: Santa Venerina(CT)
Liga ha scritto:
Ma Antares è in assoluto la stella + grande conosciuta???


Se non sono male informato la stella più grande conosciuta è la Pistol star (dal nome della nebulosa a forma di pistola che la circonda). Ha una massa di 120 masse solari, 10 milioni di volte più luminosa del nostro Sole e si trova ad una distanza di circa 25000 anni luce da noi ma non possiamo osservarla direttamente a causa delle polveri galattiche che ne assorbono la luce.

Gianluca

_________________
Astronomy website


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 28 giugno 2006, 19:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Vi dimenticate dei grandi ammassi!!!
Credo che le stelle che formano gli ammassi, siano molto grandi!!!!
Comunque il link è bellissimo, un grande effetto scenico!!!!

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 28 giugno 2006, 21:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 19:18
Messaggi: 192
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Veramente una rappresentazione che rende l'idea di quanto siamo piccoli, e aggiungerei fragili e "persi nel nulla" .... Immagino che ci siano tanti altri pianeti, stelle e galassie più grandi di quelle che conosciamo che ci farebbero "arrossire" altrettanto!!!!!

_________________
Francesco De Benedictis
Linux


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 28 giugno 2006, 23:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 15:24
Messaggi: 315
Località: Milano (MI)
adastra ha scritto:
so che non c'entra molto, ma... mi manca Betelgeuse!


In che senso??? Betelgeuse compare nell'ultima immagine.....

_________________
Tutto quello che ha un inizio ha anche una fine.

Osservo con Kenko 125 Cassegrain f/8 su montatura Kenko NES QS motorizzata A.R.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 29 giugno 2006, 1:04 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 28 giugno 2006, 15:03
Messaggi: 100
permettetemi di dire un'idiozia vista l'ora tarda, il caldo, un buon vinello... cito tutte queste attenuanti perchè la sto sparando grossa :-)
Se esistesse qualche forma di vita su Antares, noi esseri umani praticamente saremmo dei pidocchi (o forse ancora + piccoli?) considerato che:

Circonferenza media della Terra: 40.041,455 km
Diametro medio Antares: 6.24 × 108 km (4.2 UA)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 29 giugno 2006, 6:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16952
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Canes Venatici ha scritto:
permettetemi di dire un'idiozia vista l'ora tarda, il caldo, un buon vinello... cito tutte queste attenuanti perchè la sto sparando grossa :-)
Se esistesse qualche forma di vita su Antares, noi esseri umani praticamente saremmo dei pidocchi (o forse ancora + piccoli?) considerato che:

Circonferenza media della Terra: 40.041,455 km
Diametro medio Antares: 6.24 × 108 km (4.2 UA)


Pidocchi non lo so ma sicuramente arrosto. :lol:
Distanza Terra Sole = 1UA << Raggio Antares = 2,1 UA

Comunque un ipotetico pianeta di Antares che si trovasse (e ora torno serio) in una ipotetica biosfera potrebbe ospitare la vita però non si può sapere in che modo essa potrebbe evolvere. Se il pianeta fosse di dimensioni terrestri potrebbe anche portare a una vita intelligente di tipo umanoide, anche come dimensioni, mentre se fosse di dimensioni completamente diverse ... chissà?

Le dimensioni delle stelle non corrispondono alle dimensioni dei loro pianeti e di conseguenza dei loro ipotetici abitanti.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 29 giugno 2006, 8:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 18:16
Messaggi: 182
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Bellissimo.... io l'ho sempre detto, magari a noi le cellule ci sembrano minuscole, ma magari quest'ultime sono uguale a noi; il pianeta stesso è una cellula di un qualche cosa... tutto può essere!!!!

_________________
Cieli sereni
Giovanni Lovicario


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 29 giugno 2006, 9:37 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 28 giugno 2006, 15:03
Messaggi: 100
Gianni ha scritto:
Bellissimo.... io l'ho sempre detto, magari a noi le cellule ci sembrano minuscole, ma magari quest'ultime sono uguale a noi; il pianeta stesso è una cellula di un qualche cosa... tutto può essere!!!!


più frattale di così si muore :D


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 31 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010