1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 15 agosto 2025, 12:50

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 25 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 44 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 8 giugno 2008, 16:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 febbraio 2006, 18:47
Messaggi: 3944
Località: Villa C. (MI)
Tipo di Astrofilo: Visualista
> Poi, tanto per fare due chiacchiere, visto che si ricade sempre nel trito e ritrito "questo è meglio di quello" vorrei esprimere ilo mio pensiero, cioè che in realtà è un falso problema che non ha soluzione, semplicemente perchè ogni telescopio (inteso come schema non come modello commerciale):

Sai cosa ho pensato? che l'astrofilo italiano assomiglia sempre di più al motociclista italiano! :oops: Che vorrebbe l'Harley per fare il figo in corso Buenos Aires, la naked muscolosa per girare in montagna, il K per andare nei boschi, la BMW per fare le vacanze con la donna, il Ducati per andare in pista e il Tmax per andare a lavorare e la motard per fare il tamarro.
Il motociclista tedesco ha UNA moto: la sua! Che usa per farci tutto quel che vuole, a mo' di SCT :D

_________________
*******************************
Roberto Porta - photallica v. 2.0

"Le stelle non sbagliano e non si guastano" (G. Gualini)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 8 giugno 2008, 16:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 febbraio 2006, 18:47
Messaggi: 3944
Località: Villa C. (MI)
Tipo di Astrofilo: Visualista
> (ergo, piu' seriamente, è difficilmente rivendibile a prezzi "decenti")

Questo è a causa del super euro e del cozza dollaro, leggi: è il momento di comprare ma NON di vendere!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!! :shock:

_________________
*******************************
Roberto Porta - photallica v. 2.0

"Le stelle non sbagliano e non si guastano" (G. Gualini)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 8 giugno 2008, 17:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
Peter ha scritto:

È spesso un grande malinteso che un SC sarebbe un tele f/10 perchè in realtà non è vero. Solamente a causa del secondario iperbolico il cono f/3 è restretto a un cono f/10 all'oculare. Ma questo è esattamente lo stesso se userei un Barlow col mio Dob perchè con un 2x Barlow, un Dob f/4,5 diventa un f/9.



o se si diaframmasse l'apertura :twisted: finalmente l'hai capita :wink:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 8 giugno 2008, 17:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 10:35
Messaggi: 2770
photallica ha scritto:
> Poi, tanto per fare due chiacchiere, visto che si ricade sempre nel trito e ritrito "questo è meglio di quello" vorrei esprimere ilo mio pensiero, cioè che in realtà è un falso problema che non ha soluzione, semplicemente perchè ogni telescopio (inteso come schema non come modello commerciale):

Sai cosa ho pensato? che l'astrofilo italiano assomiglia sempre di più al motociclista italiano! :oops: Che vorrebbe l'Harley per fare il figo in corso Buenos Aires, la naked muscolosa per girare in montagna, il K per andare nei boschi, la BMW per fare le vacanze con la donna, il Ducati per andare in pista e il Tmax per andare a lavorare e la motard per fare il tamarro.
Il motociclista tedesco ha UNA moto: la sua! Che usa per farci tutto quel che vuole, a mo' di SCT :D


Ot: Svalvolati on the road!! Call me the breeze!!!

Infatti quando presi io l'ariete nel 2006 nn c'era ancora questa "corsa" al dobson e un celestron 9 o 11 o un Meade 10-12 erano il top per chi voleva uno specchio importante........

Adesso se nn hai almeno 12 pollici nn sei attrezzato!!
Mah, io il C9 sulla losmandy ce l'ho ancora e me lo tengo....... con pregi e difetti!!
E per il planetario nn va poi cosi tanto male, anzi......


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 8 giugno 2008, 17:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
astrometeo ha scritto:
Aggiungo però che un c8 lo comprerei volentieri.
Anche se sono amante dei newton non mi disgusta comperarmelo in futuro.
Secondo me i pro ci sono:
Come dite voi la compattezza,in secondo luogo le riprese web cam sono più favorevoli,se tira vento vibra meno,se vuoi fare ricerca come i transiti dei pianetini e molto meglio.
Insomma anche sc non è poi così male.


Inoltre usi la binoculare senza elemnti aggiuntivi, hai una resa decente anche con oculari economici, a ben considerare gli Sc , dal punto di vista di un astrofilo che cerca un buon tuttofare, hanno più pregi che difetti, o meglio fino ad ora l'unico difetto era il prezzo troppo alto dovuto alle politiche commerciali europee delle due principali marche, adesso che ci staimo allineando ai prezzi Usa e che con il cambio ci guadagnamo gli Sc non sono per nulla una pessima idea, anzi per uno che vuole un tele solo per farci tutto decentemente sono una delle scelte migliori.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 9 giugno 2008, 15:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 aprile 2006, 21:08
Messaggi: 2553
Località: Solarolo (RA)
Iniziate a preoccuparmi: mai sentite tante lodi al C8 nel forum. :lol:
Riguardo ai costi non dimentichiamo che un C8 pesa circa 5 kg completo di diagonale da 2" e oculare e sulla sua CG5 per l'hires non dà problemi, mentre con un po' di pazienza, un buon riduttore di focale, autoguida, buon bilanciamento, ecc... si può anche tentare qualche foto di deep. Con un Newton di pari diametro per andarci in pari serve una EQ6. Il Newton lo vedo uno strumento più specifico e legato alla sua focale.
Per Vicchio: nel C8 prova a metterci un Wrath da 2" e anche nel deep diventa una bomba. Di fianco a uno Skywatcher da 200 mm non c'è storia e ingombra la metà.
Ciao
Maurizio

_________________
mauriziomarsigli ( at ) gmail.com
Tele: C8/CG5 goto superaccessoriato; ETX 70; EQ3 Bresser; WO 66 Zenithstar Petzvel ED OTA; Pentax 75 SDHF OTA; accessori vari foto visuali
Bino: Lidlscopio di ultima generazione (il peggiore dei 3)
Foto: Nikon D100; Canon 20Da; Panasonic DMC-LZ5; DMK31 mono; DFK21 color
Mini "Tele" con GPS, planetari, astrosoftware, CCD: Nokia N95 con due doppietti (6X e 8X) intercambiabili... ;-)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 9 giugno 2008, 17:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 1 giugno 2008, 19:38
Messaggi: 1928
Località: milano
no, ragazzi... qui non aggiungo atro!
ahaha.

Diciamo che gli S-C hanno reso popolare l'astronmia, sono ovviamente dei compromessi (riusciti molto bene se si considera che lavorano bene quasi in ogni campo) e ve ne sono alcuni con ostruzione abbastanza limitata (o comunque non tanto impegnativa da degenerare molto l'immagine).
Sono difficili da costruire in realtà, anche se Meade e Celestron hanno offerto, nel corso di questi ultmi 35 e passa anni, un prodotto "economico" di buona fattura.

La lastra di schmidt è una lastra non piano parallela ma ha 5 vaiazioni di curvatura (quindi è costosa da realizzare) e anche il "vetro" con cui viene fatta incide molto sul costo
Lo specchio principale è quello del cassegrain classico e il secondario ha un fattore di moltiplica normalente di 1,8-2x che rende non facilissima la gestione e correzione del fascio ottico. Inoltre la meccanica (come in ogni strumento) - (un po' come negli R-C che sono ancora più delicati da questo punto di vista) ha una notevole importanza.
Sappiamo tutti di celle davvero easy e molto poco rigide oltre a sistemi di messa a fuoco a dirla tutta "imbarazzanti" come spostamento del primario hanno mortificato le prestazioni delle ottiche (nella maggior parte dei casi di buona qualità).
Uno S-C ben fatto costa molto: ne è testimone il vecchio e misconosciuto (dalle nostre parti) SC225 takahashi che oggi veleggia tranquillamente oltre quota 4000 euro nel mercato dell'usato.
Devo dire che, diversamente dal mercato rirattori, in quello artigianale degli S-C si trovano prodotti di qualità maggioe rispetto alla produzione di massa.
Sul fatto che S-C e dobson siano comparabili, beh.. insomma.. strumenti MOLTO diversi dedicati a un tipo di impiego diverso.
Per assurdo potrei dire che oggi costano di più i dobson da 25/30 cm. in PROPORZIONE agli S-C di pari apertura.
Un dobson commerciale da 25 cm. costa 1000 euro? non so.. +o- credo (vado a memoria)
Uno S-C commerciale da 25 cm. (completo di montatura e GOTO...penso ai LX200 meade che sono completissimi hanno anche il focheggiatore elettrico) costa 3.200 euro (+ o -).
In percentuale la differenza è enorme ma non lo è in assoluto se consideriamo l'abisso dell'offerta.
Quindi boh... io non ho mai amato tantissimo gli S-C ma non posso che ammettere che siano anocra oggi gli strumenti più versatili e funzionali.
Devo dire che, se dovessi avere uno strumento unico, anche io prenderei un S-C da 25/30 cm.
E detto da me credo che farà tremare i pilastri della terra... ahahaha

Paolo

_________________
http://www.dark-star.it


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 9 giugno 2008, 17:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 aprile 2006, 21:08
Messaggi: 2553
Località: Solarolo (RA)
Adesso se arriva anche parere favorevole da Fede, penso che sia uno dei sette segnali dell'Apocalisse e nel 2012 finisce davvero il mondo.
Se poi dice bene anche del goto, tiro subito fuori il tele e vado a vedere l'asteroide che sta per centrarci entro qualche ora!!!
:roll: OT, ma non ce l'ho fatta... :roll:
:wink: Maurizio

_________________
mauriziomarsigli ( at ) gmail.com
Tele: C8/CG5 goto superaccessoriato; ETX 70; EQ3 Bresser; WO 66 Zenithstar Petzvel ED OTA; Pentax 75 SDHF OTA; accessori vari foto visuali
Bino: Lidlscopio di ultima generazione (il peggiore dei 3)
Foto: Nikon D100; Canon 20Da; Panasonic DMC-LZ5; DMK31 mono; DFK21 color
Mini "Tele" con GPS, planetari, astrosoftware, CCD: Nokia N95 con due doppietti (6X e 8X) intercambiabili... ;-)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 9 giugno 2008, 18:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:12
Messaggi: 1764
Località: Torino
cherubino ha scritto:

...

Sappiamo tutti di celle davvero easy e molto poco rigide oltre a sistemi di messa a fuoco a dirla tutta "imbarazzanti" come spostamento del primario hanno mortificato le prestazioni delle ottiche (nella maggior parte dei casi di buona qualità).
Uno S-C ben fatto costa molto: ne è testimone il vecchio e misconosciuto (dalle nostre parti) SC225 takahashi che oggi veleggia tranquillamente oltre quota 4000 euro nel mercato dell'usato.

....

Paolo


Una cella fatta meglio e un sistema di messa a fuoco più preciso (senza cercare il top della progettazione) avrebbe spostato di molto il costo in una produzione di grandi numeri quali erano meade o celestron ?

_________________
Cerchiamo di vivere in modo tale che quando moriremo perfino il becchino sia triste.
Mark Twain


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 10 giugno 2008, 6:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
Come non quotare Paolo?
Gli SC sono dei compromessi tra ingombro, apertura, ostruzione, visuale e fotografia, insomma fanno tutto "mediamente" e non eccellono in nulla, anzi sì eccellono nella versatilità :D purtroppo sovente costano più di quello che valgono :cry:
Io li ho sempre pensati come un misto tra rifrattore e riflettore, che però , oltre ad avere i vantaggi di entrambi, ne ha purtroppo anche gli svantaggi.. di entrambi, d'altronde non esistono pasti gratis :wink:


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 44 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 25 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010