Leggendo i topic precedenti sull'alta risoluzione e sull'importanza della stabilizzazione termica degli specchi (da molti spesso sottovalutata, me compreso) riportata da Mauro Dalio, mi sono subito precipitato (appena le nuvole han concesso grazia) a verificare le curiosita' scaturite dalle pagine passate.
Prima di tutto nn conoscevo esattamente cosa fosse i cosidetto "strato limite" (Boundary layer) formato dall' aria riscaldata -dal calore latente immagazzinato- che si forma sopra allo specchio primario e i suoi....effetti negativi sulle immagini planetarie e stellari.
Visto che siamo in molti (anzi la maggior parte credo) che rendiamo grazie a I. Newton e a J.Dobson, vorrei mettere in luce quanto sia basilare eliminare dalla superficie questo nemico per far rendere al massimo i nostri specchi........come riportato giustamente precedemente da Mauro, il quale e' stato solamente criticato dai puristi, mentre a parer mio merita rispetto e attenzione per la cura e i dati interessanti e mai scontati che ha fornito..............tralasciando per ora formule e tecnicismi a volte davvero incomprensibili (per me)!!!
In questa foto viene schematizzato il tutto e la sua possibile eliminazione mediante immissione di aria forzata tramite ventola.
http://forum.astrofili.org/userpix/2157_image002_1.jpg
Per ora sono riuscito solo nell'intento di portare lo specchio in equilibrio termico ed elimane in parte lo strato limite solo mediante immissione d'aria "da tergo".........ma mi e' stato suggerito e visto in qualche sito americano che l'ideale sarebbe un flusso d'aria laminare allo specchio.........che "sciacquerebbe" via il Boundary layer senza necessita' di stablizzare tutta la parte sottostante del vetro.....
Qua un link dove viene schematizzato il tutto:
http://www.pha.jhu.edu/~atolea/WAS/ther ... onians.pdf
Ps. questa nn e' un'ulteriore diatriba tra specchi e lenti con schieramenti del "va meglio il mio", ma solo un modo per mettere alla luce quanto una piccola differenza di temperatura possa degradare l'immagine di uno strumento a riflessione anche in misura notevole........
Ciaooooo!!!