1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 15 agosto 2025, 15:20

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 42 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 8 giugno 2008, 15:40 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 6 giugno 2008, 17:46
Messaggi: 520
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ribadisco la mia inesperienza, tuttavia credo che con pose brevi o focali non lunghe la rotazione di campo dovute ad inseguimento altazimutale sia molto contenuta. se poi, come hai detto, useresti la testa equatoriale l'inseguimento sarebbe più preciso. Tuttavia con tale testa non so se, come ho letto per i celestron nexstar, sia utilizzabile l'autostar per il puntamento automatico. quindi alla fine come hanno consigliato gli altri utenti è quasi obbligata la scelta dell'equatoriale.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 8 giugno 2008, 16:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 29 maggio 2008, 18:08
Messaggi: 462
Località: Carate Brianza
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie mille per tutti i vostri utilissimi consigli. :D
Chiunque voglia darmi qualche dritta in più è sempre ben accetto !! :wink:
Facendo la danza anti nuvole......vi saluto. 8)

_________________
Lorenzo.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 8 giugno 2008, 16:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 24 febbraio 2008, 12:23
Messaggi: 2224
Località: Caselle Torinese (TO), Aversa(ogni tanto)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
comunque per mettere in stazione una montatura equatoriale anche se non vedi la polare non ti serve il gps!anzi il gps in realtà non ti serve praticamente mai..puoi tranquillamente andare su google e conoscere la latitudine del posto dove osservi al massimo ti può servire per sapere l'ora con precisione.
comunque ormai qualsiasi monatatura goto supporta il gps quindi....
secondo me ribadisco ....vai di C8+eq6 goto + rifrattorino apo

_________________
Ero link77
Vixen VISAC VC200L - TS APO65Q - Moravian G2-8300 FW - la Gemini G42 Oservatory + ....in my backyard observatory
Galleria: http://www.flickr.com/photos/25471229@N06/collections/
http://www.astrobin.com/users/agostinognasso/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 8 giugno 2008, 17:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 29 maggio 2008, 18:08
Messaggi: 462
Località: Carate Brianza
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Mmmm..... quindi anche se non ho il gps pur non vedendo la polare, con il goto basta inserire le coordinate ed il gioco è fatto, giusto ?
........molto bene, risparmio anche sul gps!!! :D :D :D
Ora avrei solo bisogno di sapere dove aquistare il tutto, e quale marca di montatura ha il miglior rapporto qualità/prezzo.
Potete consigliarmi anche uno shop dove trovo un usato garantito?
Grazie ancora. :D

_________________
Lorenzo.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 8 giugno 2008, 18:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 24 febbraio 2008, 12:23
Messaggi: 2224
Località: Caselle Torinese (TO), Aversa(ogni tanto)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
non proprio.....prendi una bussola e punti la montatura verso nord, poi la inclini fino a raggiungere con la scala graduata la latitudine del posto, poi fai l'allinamento con il go-to......se vuoi fare foto però ti conviene utilizzare il metodo bigourdan

per la montatura starei sulla eq6 pro synscan, ma ho visto in giro delle g11 con fs2 a 1600 usate
per comprare consiglio miotti, tecnosky,otticasanmarco,astrotech ....questi sono quelli da cui ho acquistato personalemnte e mi son trovato benema ce ne sono altri di negozi affidabili...a parte miotti che è più grande ti conviene telefonare o mandare una mail agli altri per capire cosa hanno nell'usato

_________________
Ero link77
Vixen VISAC VC200L - TS APO65Q - Moravian G2-8300 FW - la Gemini G42 Oservatory + ....in my backyard observatory
Galleria: http://www.flickr.com/photos/25471229@N06/collections/
http://www.astrobin.com/users/agostinognasso/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 8 giugno 2008, 19:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 29 maggio 2008, 18:08
Messaggi: 462
Località: Carate Brianza
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Dove posso trovare la spiegazione del metodo bigourdan?
Con un eventuale gps avrei meno problemi?

_________________
Lorenzo.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 9 giugno 2008, 7:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 24 febbraio 2008, 12:23
Messaggi: 2224
Località: Caselle Torinese (TO), Aversa(ogni tanto)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
per quel che ne so il gps serve a fare un allineamento polare grossolano....ha più senso nelle montatura altazimutali in quanto per quest'ultime non serve allineare il tele alla polare.
in questo caso il gps prende automaticamente ora e latitudine locale e rimanda all'operatore il solo centramento delle stelle per l'allineamento.
per le montature eq invece si deve centrare comunque nel canocchiale polare la stella e quindi il gps lascia il tempo che trova....senti a me risparmiale queste 150 euro

_________________
Ero link77
Vixen VISAC VC200L - TS APO65Q - Moravian G2-8300 FW - la Gemini G42 Oservatory + ....in my backyard observatory
Galleria: http://www.flickr.com/photos/25471229@N06/collections/
http://www.astrobin.com/users/agostinognasso/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 10 giugno 2008, 3:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 29 maggio 2008, 18:08
Messaggi: 462
Località: Carate Brianza
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ok, non mi resta che imparare il metodo bigourdan..........................................speriamo bene :?: :!: :?: :!: :shock:

_________________
Lorenzo.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 10 giugno 2008, 9:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 aprile 2006, 21:08
Messaggi: 2553
Località: Solarolo (RA)
zano ha scritto:
Ok, non mi resta che imparare il metodo bigourdan..........................................speriamo bene :?: :!: :?: :!: :shock:


O spostarti col tele quando vuoi fare foto, che poi con uno SCT non fai comunque perché non ti conviene!
Non sto a darti tutta una serie di indicazioni che puoi trovare in altri post simili, ma mi limito a un consiglio: aspetta e documentati meglio prima di mettere sul piatto della bilancia 3.000 euro.
Hai ancora troppe incertezze e soprattutto ti mancano delle nozioni base (dalle domande che fai).
Ciao
Maurizio

_________________
mauriziomarsigli ( at ) gmail.com
Tele: C8/CG5 goto superaccessoriato; ETX 70; EQ3 Bresser; WO 66 Zenithstar Petzvel ED OTA; Pentax 75 SDHF OTA; accessori vari foto visuali
Bino: Lidlscopio di ultima generazione (il peggiore dei 3)
Foto: Nikon D100; Canon 20Da; Panasonic DMC-LZ5; DMK31 mono; DFK21 color
Mini "Tele" con GPS, planetari, astrosoftware, CCD: Nokia N95 con due doppietti (6X e 8X) intercambiabili... ;-)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 10 giugno 2008, 14:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 29 maggio 2008, 18:08
Messaggi: 462
Località: Carate Brianza
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Si, sono sicuramente alle prime armi.
In questi giorni sto leggendo molto e ho imparato parecchie cose, la passione c'è da parecchi anni, quindi un acquisto di queste proporzioni non mi spaventa.
Ovviamente ci vorrà tempo per imparare bene ad utilizzarlo, ma credo che con lo strumento(ma soprattutto la montatura) che mi ritrovo mi sarebbe difficile (maniglie rotte, viti spanate, traballamenti estremi,ecc..), ma soprattutto sarei impossibilitato a fare foto.
Sarei orientatu su un C8 con montatura EQ6 pro skyscan, da quello che mi avete consigliato tutti, mi sembra lo strumento più adatto alle mie esigenze.
Comunque, grazie per tutti i vostri preziosi consigli........ne farò tesoro.Sempre :D
Ciao.

_________________
Lorenzo.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 42 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010