massy74 ha scritto:
Dopo varie serate e ottime osservazioni su Giove, Luna e Saturno a 120 ingrandimenti, ho tentato di fotografare la Luna...con il Dobson. Ho l'impressione che con una ottima webcam si possa fare benino, ho scattato una quarantina di foto, di cui otto di discreta qualità collegando in maniera molto dozzinale una vecchia webcam della Philips all'oculare monitorando i movimenti della sfera lunare dal monitor del notebook, ovviamente difficilissimo ma con un pò di pazienza qualcosa si è visto, crateri e qualche rilievo. E' un punto di partenza ma mi è servito per impressionare colleghi di lavoro che ne sono rimasti affascinati
Voglio insisterci..nei limiti del possibile
cieli sereni
Non per scoraggiare te, ma per far meditare chi dà consigli. Dico in generale, non so se a te ne fossero stati dati e se (o come) tu ne avessi chiesti, ma le tue parole sono la miglior dimostrazione che il dobson come primo telescopio per te è stata una scelta quantomeno avventata: il dobson non è adatto per foto (non ha l'inseguimento), non è adatto per pianeti (focale corta e vari altri dettagli) e, dato che le migliori performances le ha sul deep, non è adatto per osservare da posti inquinati (parlo di luce).
Tra l'altro, ma questo è solo una preferenza personale, un Dobson lo vedo meglio con un rapporto focale più veloce, anche se poi servono oculari di regola più costosi se vai su campi apparenti comodi; ma con un 150 mm la cosa finirebbe per penalizzare la possibilità di alzare gli ingrandimenti. Per questo, di solito i produttori partono da un 200 mm, almeno in Italia.
Il prezzo è il grosso vantaggio di una montatura dobson, ma poi ti servono comunque oculari a campo largo che permettano di inquadrare e tenere più a lungo l'oggetto, nonché cercatori molto buoni, così superi la spesa fatta per il tele.
A questo punto, se tu mi dici che i soldi che avevi erano quelli e volevi comunque un certo diametro, il mio consiglio è di iniziare a usare il tele dove ti potrà dare maggiori soddisfazioni senza spenderci sopra troppo. L'unica cosa che ti manca è un oculare che abbracci un campo reale più largo: almeno un 32 mm con campo apparente da almeno 60°, sempre che i due in dotazione siano accettabili.
Non cercherei esperimenti fotografici con webcam o planetario spinto: nel caso fai prima a prenderti un Makkino su una 3.2 motorizzata con 150-200 euro e, con anche qualche euro in meno, una barlow che non sia proprio un fondo di bottiglia, webcam, filtri e raccordo.
Ciao
Maurizio