1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 15 agosto 2025, 15:17

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 39 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 8 giugno 2008, 15:43 
Non connesso

Iscritto il: sabato 12 gennaio 2008, 13:34
Messaggi: 28
Fede67 ha scritto:
Ciao e benvenuto.
La scelta dell'oculare "migliore" è molto soggettiva.
Innanzitutto bisogna sapere che oculari hai già, e che qualità abbiano:
Quasi sempre gli oculari a corredo di un telescopio "pronto all'uso" sono di scadente qualità, ed il peggiore è sempre quello con la focale minore.
Prima di acquistare quindi devi renderti conto di cosa "vorresti migliorare" di quanto vedi.
E per sapere questo devi prima osservare ed imparare ad osservare un po' di oggetti.
Considera, bene o male, alcune "regole" abbastanza oggettive:
- sui telescopi con montatura Dobsoniana si prediligono oculari a largo campo, per ovvi motivi di inseguimento;
- anche se l'ingrandimento teorico massimo di un newton è il doppio dell'apertura, quindi nel tuo caso 300 ingrandimenti,
un neofita difficilmente è in grado di gestire ingrandimenti oltre i 120-150;
- generalmente con 3 oculari che coprano 3 focali diverse si ha tutto ciò che serve per osservare praticamente tutto, l resto è in più.
Secondo me col tuo telescopio un buon 10mm, un buon 17mm e un buon 24-25mm sei a posto per un bel pezzo.
Poi con l'esperienza puoi prendere un 6mm o qualcosa di simile se vuoi "tirare" un po'...


ciao Fede67,

ho un 10 e un 25, Giove l'altra sera l'ho visto piuttosto bene col 25, non ho provato quello da 10. Teoricamente per pianeti cosa andrebbe meglio? un 10 o un 25?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 8 giugno 2008, 16:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 3 giugno 2006, 13:34
Messaggi: 2539
Località: Foligno - PG
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
massy74 ha scritto:
ho un 10 e un 25, Giove l'altra sera l'ho visto piuttosto bene col 25, non ho provato quello da 10. Teoricamente per pianeti cosa andrebbe meglio? un 10 o un 25?


per i pianeti bisogna salire con gli ingrandimenti per apprezzare i dettagli, però c'è anche da considerare che se la serata non è buona salire con gli ingrandimenti diventa arduo.

avendo un 10mm ti ritroveresti un giova a 120X il chè è un buon inizio per osservare, il 25 invece ti potrebbe garantire uno star opping preliminare anche se un ploss ha 52° di campo.

a mio avviso con un hyperion 13mm o un gso superview da 15mm sei già messo bene su parecchi oggetti.

avendo fino a pochi giorni fa un telescopio di 1200 di focale posso dirti in tutta tranquillità che gli oculari che ci ho usato di più sono gli hyperion 21mm e 13mm

a mio avviso potresti fare un tris di oculari

5 o 6 mm Baader GO oppure TBM oppure Planetary HR (è il clone del TBM)

hyperion 13mm oppure GSO superview 15mm

Hyperion 21mm in sostituzione del 25mm per fare starhopping e vedere oggetti più estesi.

Considera che con l'hyperion da 21 vedresti più campo (0.95°) rispetto al 25 (0.86°) in virtù del campo apparente maggiore 68° contro 52°, al limite anche il GSO superview 20mm (0.89°) andrebbe bene.

_________________
La Strumentite non guarda il calendario.
23/11/2008 - 13:50, Danziger: Stavolta ho proprio finito con gli strumenti!! Non credo ne comprerò più altri!

Le mie immagini:
https://telescopius.com/profile/gianluca_foglietta
Attrezzatura:
HEQ5 Skyscan Pro, Canon Eos 350d md. Baader, SW Black Diamond 150/750, Filtro Optolong L-Pro, Tecnosky 60/228, ASI120MC


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 8 giugno 2008, 17:24 
Un Baader Go da 5-6mm ha un capo troppo stretto per poter essere usato con un Dobson:
non riuscirà probabilmente nemmeno a trovare il pianeta ne tantomeno a seguirlo.
Già un TBM è tutto un altro andare.
Comunque 240 ingrandimenti per un neofita sono secondo me assolutamente improponibili:
non sarà in grado nemmeno di andare a fuoco bene e non saprà spiegarsene il perchè.
Io direi, usa il tuo 10mm, abituati con quello a fuocheggiare ed inseguire su Luna e pianeti:
con 120 ingrandimenti hai un'ottima visione di dettagli, quanto basta per imparare ad osservare.

PS: attento con gli oculari "massicci" come gli Hyperion.
Sono molto ingombranti e pesanti, e se non hai un buon sistema di bilanciamento, tipo catena o pesi, il Dobson sarà
sempre sbilanciato... ;)


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 8 giugno 2008, 17:41 
Non connesso

Iscritto il: sabato 12 gennaio 2008, 13:34
Messaggi: 28
Fede67 ha scritto:
Un Baader Go da 5-6mm ha un capo troppo stretto per poter essere usato con un Dobson:
non riuscirà probabilmente nemmeno a trovare il pianeta ne tantomeno a seguirlo.
Già un TBM è tutto un altro andare.
Comunque 240 ingrandimenti per un neofita sono secondo me assolutamente improponibili:
non sarà in grado nemmeno di andare a fuoco bene e non saprà spiegarsene il perchè.
Io direi, usa il tuo 10mm, abituati con quello a fuocheggiare ed inseguire su Luna e pianeti:
con 120 ingrandimenti hai un'ottima visione di dettagli, quanto basta per imparare ad osservare.

PS: attento con gli oculari "massicci" come gli Hyperion.
Sono molto ingombranti e pesanti, e se non hai un buon sistema di bilanciamento, tipo catena o pesi, il Dobson sarà
sempre sbilanciato... ;)


hai ragione Fede67, tra l'altro ho appena scoperto la famosa formula 1200/24 = 48 ingrandimenti 1200/10= 120 ingrandimenti, per cui la 10 dovrebbe essere ok. Inoltre, non essendo motorizzato, già con la 10mm l'inseguimento del pianeta non è cosa da poco per un neofita, anche trovarlo non sarà facile, ma ci lavorerò giù duro, problema di inseguimento che non ho avuto con la 25 visto che Giove mi rimaneva nel campo visivo per più di 3 minuti

grazie a tutti per i consigli, a risentirci presto :wink:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 16 giugno 2008, 13:23 
Non connesso

Iscritto il: sabato 12 gennaio 2008, 13:34
Messaggi: 28
Dopo varie serate e ottime osservazioni su Giove, Luna e Saturno a 120 ingrandimenti, ho tentato di fotografare la Luna...con il Dobson. Ho l'impressione che con una ottima webcam si possa fare benino, ho scattato una quarantina di foto, di cui otto di discreta qualità collegando in maniera molto dozzinale una vecchia webcam della Philips all'oculare monitorando i movimenti della sfera lunare dal monitor del notebook, ovviamente difficilissimo ma con un pò di pazienza qualcosa si è visto, crateri e qualche rilievo. E' un punto di partenza ma mi è servito per impressionare colleghi di lavoro che ne sono rimasti affascinati :lol:
Voglio insisterci..nei limiti del possibile

cieli sereni


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 16 giugno 2008, 14:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Bravo Massy! :D

Concordo sugli oculari ed i TMB/Burghess Planetary Series sono un ottima scelta per i pianeti. Anche gli Hyperion non sono mica scadenti, ma preferisco i Siebert Ultra per +/- lo stesso prezzo perchè sono più luminosi, nitidi ed hanno un campo leggermente più grande.

Ciao!

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 16 giugno 2008, 15:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 aprile 2006, 21:08
Messaggi: 2553
Località: Solarolo (RA)
massy74 ha scritto:
Dopo varie serate e ottime osservazioni su Giove, Luna e Saturno a 120 ingrandimenti, ho tentato di fotografare la Luna...con il Dobson. Ho l'impressione che con una ottima webcam si possa fare benino, ho scattato una quarantina di foto, di cui otto di discreta qualità collegando in maniera molto dozzinale una vecchia webcam della Philips all'oculare monitorando i movimenti della sfera lunare dal monitor del notebook, ovviamente difficilissimo ma con un pò di pazienza qualcosa si è visto, crateri e qualche rilievo. E' un punto di partenza ma mi è servito per impressionare colleghi di lavoro che ne sono rimasti affascinati :lol:
Voglio insisterci..nei limiti del possibile

cieli sereni


Non per scoraggiare te, ma per far meditare chi dà consigli. Dico in generale, non so se a te ne fossero stati dati e se (o come) tu ne avessi chiesti, ma le tue parole sono la miglior dimostrazione che il dobson come primo telescopio per te è stata una scelta quantomeno avventata: il dobson non è adatto per foto (non ha l'inseguimento), non è adatto per pianeti (focale corta e vari altri dettagli) e, dato che le migliori performances le ha sul deep, non è adatto per osservare da posti inquinati (parlo di luce).
Tra l'altro, ma questo è solo una preferenza personale, un Dobson lo vedo meglio con un rapporto focale più veloce, anche se poi servono oculari di regola più costosi se vai su campi apparenti comodi; ma con un 150 mm la cosa finirebbe per penalizzare la possibilità di alzare gli ingrandimenti. Per questo, di solito i produttori partono da un 200 mm, almeno in Italia.
Il prezzo è il grosso vantaggio di una montatura dobson, ma poi ti servono comunque oculari a campo largo che permettano di inquadrare e tenere più a lungo l'oggetto, nonché cercatori molto buoni, così superi la spesa fatta per il tele.
A questo punto, se tu mi dici che i soldi che avevi erano quelli e volevi comunque un certo diametro, il mio consiglio è di iniziare a usare il tele dove ti potrà dare maggiori soddisfazioni senza spenderci sopra troppo. L'unica cosa che ti manca è un oculare che abbracci un campo reale più largo: almeno un 32 mm con campo apparente da almeno 60°, sempre che i due in dotazione siano accettabili.
Non cercherei esperimenti fotografici con webcam o planetario spinto: nel caso fai prima a prenderti un Makkino su una 3.2 motorizzata con 150-200 euro e, con anche qualche euro in meno, una barlow che non sia proprio un fondo di bottiglia, webcam, filtri e raccordo.
Ciao
Maurizio

_________________
mauriziomarsigli ( at ) gmail.com
Tele: C8/CG5 goto superaccessoriato; ETX 70; EQ3 Bresser; WO 66 Zenithstar Petzvel ED OTA; Pentax 75 SDHF OTA; accessori vari foto visuali
Bino: Lidlscopio di ultima generazione (il peggiore dei 3)
Foto: Nikon D100; Canon 20Da; Panasonic DMC-LZ5; DMK31 mono; DFK21 color
Mini "Tele" con GPS, planetari, astrosoftware, CCD: Nokia N95 con due doppietti (6X e 8X) intercambiabili... ;-)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 16 giugno 2008, 19:11 
Non connesso

Iscritto il: martedì 30 ottobre 2007, 15:14
Messaggi: 13
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Il dobson è un ottimo telescopio per imparare ad osservare il cielo ed a orientarsi in cielo. Non ha problemi di stazionamento ed è molto intuitivo e semplice da usare. Lo vedo bene per il neofita che spesso si perde nei sistemi di coordinate e passa la notte a cercare di stazionare con la polare.
Se pensiamo che oggi le maggiori aziende leaders del settore producono dobson commerciali tutt'altro che spartani di sicuro non sbaglia chi si orienta su un siffatto strumento per osservazione visuale.
Si produce in grandi diametri e ciò significa potere risolutivo, e quindi dettagli fini e delicati sui pianeti. Io lo considero uno strumento tuttofare per tutti coloro che amano il visuale e solo quello.
Del resto l'emozione di passare una notte sotto le stelle senza paranoie di inseguimenti e motori vari e quindi di trovare l'energia da qualche parte, mi rende davvero felice. Ma io parlo da visualista convinto.
Io ho un dob sedici pollici e non lo cambierei con il più computerizzato degli SC.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 16 giugno 2008, 21:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 aprile 2006, 21:08
Messaggi: 2553
Località: Solarolo (RA)
Anassilao ha scritto:
Il dobson è un ottimo telescopio per imparare ad osservare il cielo ed a orientarsi in cielo. Non ha problemi di stazionamento ed è molto intuitivo e semplice da usare. Lo vedo bene per il neofita che spesso si perde nei sistemi di coordinate e passa la notte a cercare di stazionare con la polare.
Se pensiamo che oggi le maggiori aziende leaders del settore producono dobson commerciali tutt'altro che spartani di sicuro non sbaglia chi si orienta su un siffatto strumento per osservazione visuale.
Si produce in grandi diametri e ciò significa potere risolutivo, e quindi dettagli fini e delicati sui pianeti. Io lo considero uno strumento tuttofare per tutti coloro che amano il visuale e solo quello.
Del resto l'emozione di passare una notte sotto le stelle senza paranoie di inseguimenti e motori vari e quindi di trovare l'energia da qualche parte, mi rende davvero felice. Ma io parlo da visualista convinto.
Io ho un dob sedici pollici e non lo cambierei con il più computerizzato degli SC.


Quoto tutto compresa l'ultima frase se aggiungi "a parità di prezzo" non compresa se aggiungi "a parità di diametro"; beninteso scambio alla pari senza conguagli. Però nella montatura dello SC ci voglio anche il goto :wink:
Preciso anche che per i pianeti (parlo sempre di visuale perché se andiamo sulle foto hires il Newton 16" dobson rischia di prenderle da un Mak 150 e le prende sicuramente da un C8), un Newton da 15 cm è un Newton da 15 cm e non fa miracoli, con la scomodità nel dobson rispetto a una montatura motorizzata, di dover inseguire.
ecc.. ecc.. ecc.. (inutile ripetere cose già dette)...

Il problema, qui, è che se Massi si è subito entusiasmato alle foto e per ora ha parlato di pianeti e basta, o cambia mire o si sarebbe potuto trovare enormemente meglio con uno strumentino più idoneo oltre che più compatto.
Visto che il dobson ce l'ha, l'altro no, gli ho consigliato di far buon viso a cattivo gioco e non spender soldi in una direzione che lo porterebbe inevitabilmente a sbattere. Meglio mettere da parte soldi in vista del futuro inevitabile acquisto, nel caso lo intrighino le foto e il planetario.
Però se usa il dobson da dobson, credo sia meglio.
Ciao
Maurizio

_________________
mauriziomarsigli ( at ) gmail.com
Tele: C8/CG5 goto superaccessoriato; ETX 70; EQ3 Bresser; WO 66 Zenithstar Petzvel ED OTA; Pentax 75 SDHF OTA; accessori vari foto visuali
Bino: Lidlscopio di ultima generazione (il peggiore dei 3)
Foto: Nikon D100; Canon 20Da; Panasonic DMC-LZ5; DMK31 mono; DFK21 color
Mini "Tele" con GPS, planetari, astrosoftware, CCD: Nokia N95 con due doppietti (6X e 8X) intercambiabili... ;-)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 17 giugno 2008, 8:49 
Non connesso

Iscritto il: sabato 12 gennaio 2008, 13:34
Messaggi: 28
Pennuto ha scritto:
massy74 ha scritto:
Dopo varie serate e ottime osservazioni su Giove, Luna e Saturno a 120 ingrandimenti, ho tentato di fotografare la Luna...con il Dobson. Ho l'impressione che con una ottima webcam si possa fare benino, ho scattato una quarantina di foto, di cui otto di discreta qualità collegando in maniera molto dozzinale una vecchia webcam della Philips all'oculare monitorando i movimenti della sfera lunare dal monitor del notebook, ovviamente difficilissimo ma con un pò di pazienza qualcosa si è visto, crateri e qualche rilievo. E' un punto di partenza ma mi è servito per impressionare colleghi di lavoro che ne sono rimasti affascinati :lol:
Voglio insisterci..nei limiti del possibile

cieli sereni


Non per scoraggiare te, ma per far meditare chi dà consigli. Dico in generale, non so se a te ne fossero stati dati e se (o come) tu ne avessi chiesti, ma le tue parole sono la miglior dimostrazione che il dobson come primo telescopio per te è stata una scelta quantomeno avventata: il dobson non è adatto per foto (non ha l'inseguimento), non è adatto per pianeti (focale corta e vari altri dettagli) e, dato che le migliori performances le ha sul deep, non è adatto per osservare da posti inquinati (parlo di luce).
Tra l'altro, ma questo è solo una preferenza personale, un Dobson lo vedo meglio con un rapporto focale più veloce, anche se poi servono oculari di regola più costosi se vai su campi apparenti comodi; ma con un 150 mm la cosa finirebbe per penalizzare la possibilità di alzare gli ingrandimenti. Per questo, di solito i produttori partono da un 200 mm, almeno in Italia.
Il prezzo è il grosso vantaggio di una montatura dobson, ma poi ti servono comunque oculari a campo largo che permettano di inquadrare e tenere più a lungo l'oggetto, nonché cercatori molto buoni, così superi la spesa fatta per il tele.
A questo punto, se tu mi dici che i soldi che avevi erano quelli e volevi comunque un certo diametro, il mio consiglio è di iniziare a usare il tele dove ti potrà dare maggiori soddisfazioni senza spenderci sopra troppo. L'unica cosa che ti manca è un oculare che abbracci un campo reale più largo: almeno un 32 mm con campo apparente da almeno 60°, sempre che i due in dotazione siano accettabili.
Non cercherei esperimenti fotografici con webcam o planetario spinto: nel caso fai prima a prenderti un Makkino su una 3.2 motorizzata con 150-200 euro e, con anche qualche euro in meno, una barlow che non sia proprio un fondo di bottiglia, webcam, filtri e raccordo.
Ciao
Maurizio



ciao Maurizio, hai ragione sulla strumentazione per astrofotografia ma la mia è stata pura curiosità nel tentare la foto, non ho intenzione di insisterci particolarmente, sono enormemente soddisfatto delle mie prime osservazioni. Tenterò presto anche sul deep, ma per adesso mi accontento dei pianeti. Inoltre può sembrare paradossale ma il Dobson mi dà vantaggio nell'ingombro, montato la prima volta non l'ho più smontato e tenuto in camera, il Dobson lo tiro fuori praticamente tutte le sere e lo lascio "acclimatare" in giardino un'oretta buona :wink:


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 39 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010