1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 30 luglio 2025, 22:37

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Nebulosità intorno a Sadr
MessaggioInviato: sabato 7 giugno 2008, 21:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 19 giugno 2007, 13:32
Messaggi: 1696
Località: Nicolosi CT
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao a tutti, questa sera ho elaborato l'immagine della nebulosità nel petto del Cigno. Si tratta della somma di sole 12 pose da 10 minuti a 800 Iso, riprese con la Canon e il tele Sigma apo 70/300 posto a circa 210 mm, aperto f6,3. La serata non era delle migliori a causa della velatura presente che veniva illuminata dalle luci della Città, nonostante mi trovassi a 1500m .
Ho lottato con i gradienti, ma credo di aver raggiunto lo scopo. Come vi sembra? io dopo ore davanti al monitor mi sembra buona.

Marcello AMARI

http://forum.astrofili.org/userpix/1998_Sadr_nebula_II_1024_Jpg_1.jpg

_________________
Marcello AMARI

Takahashi Tsa 102 - Orion RC 8" - CCD Orion StarShoot Pro DS Color - Vixen Sphinx.

http://stellairama.blogspot.com


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 7 giugno 2008, 23:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 25 ottobre 2006, 14:31
Messaggi: 1544
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Marcello,

trovo l'elaborazione un pò forzata. Stando troppo davanti al pc, di solito a me capita di vedere un'elaborazione perfetta. Ma quando ci ritorno dopo una mezz'oretta mi rendo conto che la vista e la mente si erano assuefatte all'immagine, perdendo obiettività.

Probabilmente, da come dici, ti è accaduto questo.

Un caro saluto
Gianni

_________________
http://www.astrogb.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 8 giugno 2008, 1:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 15 gennaio 2007, 21:54
Messaggi: 1872
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Quoto Gianni, stacca e rivedila con calma.

Ciao


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 8 giugno 2008, 9:04 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 marzo 2006, 11:20
Messaggi: 6843
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Marcello,

confermo quello che ti hanno detto prima di me. T'assicuro che mi capita molto spesso di passare per buone delle elaborazioni che poi viste il giorno dopo le trovo allucinogene :)
Forse e' per questo che ci metto un sacco ad elaborarle? :lol:

_________________
SkyMonsters http://www.skymonsters.net
Blog http://skymonsters.wordpress.com/
"Le anime pure e riflessive sono proprio quelle che amano di più il colore" (John Ruskin, Le pietre di Venezia)
C'è sempre, in ogni passione, qualcuno che riesce a fare meglio di te. Ma rinunciare a perseguirla solo perchè non si è il migliore significa ignorare il valore e la soddisfazione del cammino intrapreso.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 8 giugno 2008, 9:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 19 giugno 2007, 13:32
Messaggi: 1696
Località: Nicolosi CT
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie dei commenti che mi sono stati di grande aiuto. Forse sono le 4 notti insonni su sette che mi hanno rinc........ . Spero che queste vadano bene, mi dite quale preferite?

Saluti, Marcello
http://forum.astrofili.org/userpix/1998_Sadr_nebula_III_1600_1.jpg

http://forum.astrofili.org/userpix/1998_Sadr_nebula_III_C_1600_1.jpg

_________________
Marcello AMARI

Takahashi Tsa 102 - Orion RC 8" - CCD Orion StarShoot Pro DS Color - Vixen Sphinx.

http://stellairama.blogspot.com


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 8 giugno 2008, 9:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 23:43
Messaggi: 2443
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao, i contenuti ci sono, ma forse succede qualcosa di strano in fase di sviluppo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 8 giugno 2008, 9:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 1 giugno 2006, 9:04
Messaggi: 2238
Località: Valmadrera (LC)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Marcello, il lavoro non è male ma sinceramente non mi convince molto il fuoco, hai avutoqualche didavventura a riguardo ?

Un caro saluto, ora ti sei meritato un po' di riposo.

Paolo

_________________
... a young dingo ...
OVM Osservatorio ValMalenco ... http://www.cieloinvalmalenco.it
Gruppo Astrofili DeepSpace ... http://www.deepspace.it


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 8 giugno 2008, 14:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 19 giugno 2007, 13:32
Messaggi: 1696
Località: Nicolosi CT
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie anche a Giovanni e a Paolo. Non so bene se si tratta di un mio errore oppure è dovuto all'obbiettivo usato per la prima volta sul Deep. Con la messa a fuoco ho avuto problemi di stabilità del focheggiatore che tendeva sempre a spostarsi e probabilmente il pelo di fuori fuoco è dovuto a questo, ma probabilmente alla mia scarsa esperienza con questo zoom. Quando avrò il tempo necessario riproverò l'elaborazione, di per sè difficile causa condizioni di ripresa poco favorevoli ad un largo campo, che mi ha creato zone illuminate dai gradienti.

Marcello

_________________
Marcello AMARI

Takahashi Tsa 102 - Orion RC 8" - CCD Orion StarShoot Pro DS Color - Vixen Sphinx.

http://stellairama.blogspot.com


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 9 giugno 2008, 16:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 25 ottobre 2006, 14:31
Messaggi: 1544
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Si Marcello, c'è un problema di fuoco e probabilmente l'eccesso di maschera sfuocata per recuperare la puntiformità delle stelle, insieme all'aumento di saturazione, crea quello strano effetto di cerchiatura colorata intorno alle stelle.
Ma se i dati sono quelli, credo che rimanga poco da fare se non riprenderla nuovamente con una verifica più frequente dela messa fuoco durante la notte. Infatti con ottiche molto corte bastano variazioni di pochi gradi per perdere la puntiformità delle stelle.

A presto,
Gianni

_________________
http://www.astrogb.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 11 giugno 2008, 13:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 19 giugno 2007, 13:32
Messaggi: 1696
Località: Nicolosi CT
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Gianni, sono convinto anche io di questo, ma appena ho un po di tempo libero voglio provare a fare di meglio sapendo che l'immagine non è bene a fuoco. Credo che non utilizzerò più lo zoom per queste riprese.

Marcello.

_________________
Marcello AMARI

Takahashi Tsa 102 - Orion RC 8" - CCD Orion StarShoot Pro DS Color - Vixen Sphinx.

http://stellairama.blogspot.com


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010