1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 15 agosto 2025, 7:18

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Portata montature
MessaggioInviato: sabato 7 giugno 2008, 19:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 14:47
Messaggi: 1768
Località: Fiano (TO)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
La curiosità è da vero neofita ma in tempo di piogge MENSILI (nel senso che è un mese che piove :-( ) tutto fa brodo :D...quando si parla di portata max di una montatura si contano solo gli strumenti o anche i contrappesi vanno a gravare nel computo di tale portata?

_________________
*** LUCA PELIZZARI ***
osserva con C9,25 su Losmandy G11 GoTo Gemini L4


Immagine E' IL MIO BLOG!


Dio creò l'uomo, poi, vedendolo così debole, creò il cane. (A. Toussenel)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 7 giugno 2008, 20:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 aprile 2007, 23:13
Messaggi: 3274
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Mi risulta che i contrappesi siano esclusi dal calcolo della portata utile; quindi se la portata dichiarata dal costruttore è di 15 kg, si intende 15 kg di ottica ed eventuale carico fotografico. Ma è altrettanto importante bilanciare accuratamente i carichi nella montatura, meglio una montatura un poco sovraccarica ma ottimamente bilanciata, che un carico inferiore bilanciato con approssimazione (questo secondo la mia modesta esperienza)...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 7 giugno 2008, 20:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 14:35
Messaggi: 4614
Località: Padova
Ovviamente ci si riferisce alla massa totale della strumentazione (ota + accessori), però è un'informazione piuttosto vaga dato che dipende fortemente dall'uso che se ne deve fare e dalla tipologia della strumentazione: una configurazione ottima per un uso visuale può essere considerata assolutamente insufficiente per effettuare riprese a lunga posa e, a parità di massa, un tubo lungo "stressa" molto di più la montatura piuttosto che uno corto.
In genere è sempre preferibile utilizzare una montatura leggermente sovradimensionata per non rischiare di vanificare la bontà delle ottiche installate.

Donato.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 7 giugno 2008, 20:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 14:47
Messaggi: 1768
Località: Fiano (TO)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
roberto_coleschi ha scritto:
Mi risulta che i contrappesi siano esclusi dal calcolo della portata utile; quindi se la portata dichiarata dal costruttore è di 15 kg, si intende 15 kg di ottica ed eventuale carico fotografico. Ma è altrettanto importante bilanciare accuratamente i carichi nella montatura, meglio una montatura un poco sovraccarica ma ottimamente bilanciata, che un carico inferiore bilanciato con approssimazione (questo secondo la mia modesta esperienza)...


Infatti la mia domanda non è solo portata dalla noia del maltempo :D.
Avendo montato una piastra per la macchina foto in parallelo il contrappeso standard ormai è al limite e mi rende difficoltoso il bilanciamento quindi dovrò farmene un altro e da questa necessità naceva il mio dubbio.
Esiste un'indicazione sulla proporzione ideale tra peso strumento+accessori e peso contrappesi?

_________________
*** LUCA PELIZZARI ***
osserva con C9,25 su Losmandy G11 GoTo Gemini L4


Immagine E' IL MIO BLOG!


Dio creò l'uomo, poi, vedendolo così debole, creò il cane. (A. Toussenel)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 7 giugno 2008, 21:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16961
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Come già detto dagli altri interventi il carico della montatura è solo quello utile senza considerare contrappesi.
Però Si deve considerare, sempre se tutto bilanciato a dovere, anche il braccio di leva. Se uso un rifrattore da 1500 di focale che pesa 10 kg non sarà la stessa cosa di usare un catadiottrico di 2 metri di focale ma lungo 50 cm, anche se magari pesa uguale.
Inoltre all'aumentare della focale aumentano i tempi di smorzamento (o meglio si nota meglio ogni vibrazione).
Per ultimo c'è da considerare che, di regola, il carico utile è dato per il visuale. Per l'utilizzo ottimale per la fotografia è sempre bene ridurre di un 30% tale valore, almeno, percentuale che aumenta nel caso in cui si usino strumenti non molto compatti o focali un po' lunghe

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 7 giugno 2008, 22:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 14:47
Messaggi: 1768
Località: Fiano (TO)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ok chiarissimo, grazie a tutti...ho capito che l'unica regola è che non c'è regola se non quella empirica da setup a setup :D

_________________
*** LUCA PELIZZARI ***
osserva con C9,25 su Losmandy G11 GoTo Gemini L4


Immagine E' IL MIO BLOG!


Dio creò l'uomo, poi, vedendolo così debole, creò il cane. (A. Toussenel)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 7 giugno 2008, 22:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 14:35
Messaggi: 4614
Località: Padova
Morgan ha scritto:
Ok chiarissimo, grazie a tutti...ho capito che l'unica regola è che non c'è regola se non quella empirica da setup a setup :D

La "regola" c'è ovviamente, ma le variabili in gioco sono parecchie e conviene far tesoro delle esperienze altrui (le montature commerciali più diffuse non sono poi moltissime).
Il consiglio è quello di porre particolare attenzione nel bilanciamento, soprattutto in declinazione (in ascensiore retta potrebe essere conveniente sbilanciare leggermente per tenere sempre gli accoppiamenti meccanici "in tiro").

Donato.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 8 giugno 2008, 11:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 18:31
Messaggi: 2143
Località: Toscana Villafranca Lunigiana
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
doduz ha scritto:
Morgan ha scritto:
Ok chiarissimo, grazie a tutti...ho capito che l'unica regola è che non c'è regola se non quella empirica da setup a setup :D

La "regola" c'è ovviamente, ma le variabili in gioco sono parecchie e conviene far tesoro delle esperienze altrui (le montature commerciali più diffuse non sono poi moltissime).
Il consiglio è quello di porre particolare attenzione nel bilanciamento, soprattutto in declinazione (in ascensiore retta potrebe essere conveniente sbilanciare leggermente per tenere sempre gli accoppiamenti meccanici "in tiro").

Donato.




Quoto in tutto specialmente per quanto riguarda il bilanciamento.


Davide

_________________
fs102 c11 wo72 sw90 g41 eq6 pro sbig st8 2000xm lumenera075c eos 30d 300d mod sigma70-300 150f2.8 nagler3-6 13 panoptic35 lvw17 widescanIII20 kendrick acer3023 lefeyette100A geodhome


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 8 giugno 2008, 17:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 14:47
Messaggi: 1768
Località: Fiano (TO)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
doduz ha scritto:
Morgan ha scritto:
Ok chiarissimo, grazie a tutti...ho capito che l'unica regola è che non c'è regola se non quella empirica da setup a setup :D

La "regola" c'è ovviamente, ma le variabili in gioco sono parecchie e conviene far tesoro delle esperienze altrui (le montature commerciali più diffuse non sono poi moltissime).
Il consiglio è quello di porre particolare attenzione nel bilanciamento, soprattutto in declinazione (in ascensiore retta potrebe essere conveniente sbilanciare leggermente per tenere sempre gli accoppiamenti meccanici "in tiro").

Donato.


Ok, ma sbilanciare leggermente a favore di...?

_________________
*** LUCA PELIZZARI ***
osserva con C9,25 su Losmandy G11 GoTo Gemini L4


Immagine E' IL MIO BLOG!


Dio creò l'uomo, poi, vedendolo così debole, creò il cane. (A. Toussenel)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 8 giugno 2008, 20:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 14:35
Messaggi: 4614
Località: Padova
Morgan ha scritto:
Ok, ma sbilanciare leggermente a favore di...?

Quando il telescopio è nel lato est devi diminuire un po' la leva del contrappeso (spostandolo verso l'interno), operazione opposta se il telescopio è dall'altro lato. In pratica: l'asse di A.R. dovrebbe ruotare in senso antiorario con la frizione aperta.

Donato.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010