1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 15 agosto 2025, 7:57

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 44 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 6 giugno 2008, 14:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ah, si. Hai ragione Christian. Però, con un Newton normalmente l'offset e la rotazione devi fissarli una volta e basta. Finora non ho mai sentito che devo aggiustarli. Poi, se confrontiamo un C8 con un 8" Newton (a tubo chiuso), non penso che con un tubo chiuso avresti tanti problemi di collimazione, o sbaglio?

Ciao!

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 6 giugno 2008, 14:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
Non voglio dire che un newton sia incollimabile,
intendiamoci bene :)
Mi pare evidente che molte immagini planetarie eccellenti lo dimostrino.

Dico che per il numero di variabili in gioco uno SC e' piu' semplice e veloce da collimare.

E' vero poi come dici tu che un tubo chiuso presenta molti meno problemi, ma un truss e' molto piu' soggetto a scollimazione e onestamente non vale neanche la pena cercare la perfezione quando poi si va a caccia di oggetti deep. (nel limite della decenza... ovviamente)

All'inizio della mia esperienza con il lightbridge ho perso delle gran nottate perche' non riuscivo mai ad avere una collimazione decente per colpa di tanti difetti meccanici del prodotto.

Poi ho risolto (cambiando focheggiatore, viti di collimazione, molle piu' dure..) e le cose sono cambiate,
ma fondamentalmente e' cambiato il mio approccio.Su uno SC ho sempre cercato la collimazione maniacale, sul lightbridge (che lo chiamo affettuosamente "bidone di luce") mi accontento di una collimazione buona e poi parto per l'esplorazione :)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PRO E CONTRO DEGLI SC...
MessaggioInviato: venerdì 6 giugno 2008, 18:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 febbraio 2006, 18:47
Messaggi: 3944
Località: Villa C. (MI)
Tipo di Astrofilo: Visualista
> ma perchè, a parità di apertura, un dob costa molto ma molto meno di un SC?

Perchè sono 2 cose diverse, sia otticamente che meccanicamente

> "quali sono i pro e i contro di uno SC?"

PRO
- tubo corto (cortissimo in rapporto alla focale)
- universalità (ci osservi di tutto e in tutti i modi grazie a una miriade di accessori)
- tubo chiuso (niente turbolenze interne, insetti, ragni, schifezze nel tubo e gli specchi sono eterni)
- la qualità è sempre medio/alta
- il costo è competitivo in rapporto all'apertura

CONTRO
- cool-down lungo
- messa a fuoco rischiosa ( ti capita l'esemplare con lo shift e sei fregato)
- ostruzione grande
- lastra che si appanna in inverno

_________________
*******************************
Roberto Porta - photallica v. 2.0

"Le stelle non sbagliano e non si guastano" (G. Gualini)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 6 giugno 2008, 21:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 7 aprile 2008, 14:06
Messaggi: 1319
Località: Arezzo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Aggiungo però che un c8 lo comprerei volentieri.
Anche se sono amante dei newton non mi disgusta comperarmelo in futuro.
Secondo me i pro ci sono:
Come dite voi la compattezza,in secondo luogo le riprese web cam sono più favorevoli,se tira vento vibra meno,se vuoi fare ricerca come i transiti dei pianetini e molto meglio.
Insomma anche sc non è poi così male.

_________________
http://www.arezzometeo.com Il mio sito Meteo
http://www.lorenzosestini.it Il mio sito personale
http://www.arezzoastrofili.it La mia associazione


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 6 giugno 2008, 21:17 
Non connesso

Iscritto il: domenica 24 settembre 2006, 23:01
Messaggi: 1999
Tipo di Astrofilo: Visualista
zandor ha scritto:
Si si kiunan tanto lo so che tra un po' anche tu sarai dei nostri..... :twisted: pian piano la dobsonite dilagherà e diverrete tutti nostri schiavi :twisted: :twisted: :twisted:

guarda ti dico che se non cambiavo il mio s/c 8 con un light 12 avrei cambiato hobby.... troppo buio per il deep, troppo ostruito per il planetario..... adesso ho un atro problema... la smania di crescere coi cm perennemente in testa :lol: :lol:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 7 giugno 2008, 7:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
Io ritengo che l'intervento di Roberto abbia puntualizzato al 100% quanto richiesto nel topic, francamente non vedo come si possa aggiungere altro se non che lo quoto totalmente :-)

Poi, tanto per fare due chiacchiere, visto che si ricade sempre nel trito e ritrito "questo è meglio di quello" vorrei esprimere ilo mio pensiero, cioè che in realtà è un falso problema che non ha soluzione, semplicemente perchè ogni telescopio (inteso come schema non come modello commerciale):
- ha la sua ragione di essere
- nel suo campo specifico di applicazione eccelle sicuramente in quanto è stato inventato per risolvere quel problema
- non esistono telescopi buoni o telescopi cattivi, ma solo telescopi usati a sproposito
- con ogni telescopio ci fai quasi di tutto, qualcosa meglio qualcosa peggio.
- vorrei averli tutti 8)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 7 giugno 2008, 9:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23668
beh... se è per fare due chiacchiere allora dico anche la mia :D
l'SC non va piu' di moda, anzi sei uno sfigato se ce l'hai (ergo, piu' seriamente, è difficilmente rivendibile a prezzi "decenti"),
Il dob (e bada bene "DOB" non newton :D) invece è la moda del momento (insieme ai rifrattorini piccoli), quindi, se cambi idea lo rivendi in un attimo.

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 7 giugno 2008, 9:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 24 febbraio 2008, 12:23
Messaggi: 2224
Località: Caselle Torinese (TO), Aversa(ogni tanto)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
io se non avessi preso un sc non avrei potuto continuare la mia passione ....... il rifrattore di una buona apertura costa troppo, con il dob non si fa imaging, il newton è pesante ed ingombrante....
con il mio sc mi diverto ed in macchina ci entriamo la mia ragzza io i bagagli ed il tele senza problemi.....è c'è anche spazio per un futuro figlio

_________________
Ero link77
Vixen VISAC VC200L - TS APO65Q - Moravian G2-8300 FW - la Gemini G42 Oservatory + ....in my backyard observatory
Galleria: http://www.flickr.com/photos/25471229@N06/collections/
http://www.astrobin.com/users/agostinognasso/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 7 giugno 2008, 10:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
Si, anche io quando avevo il newton ho avuto problemi per la trasportabilità e la schiena e gli spazi e la montatura e la collimazione ecc.
Il 200 f5 che avevo era leggermente meno performante del c8, ed era molto ballerino sulla eq5, mentre il c8 ci stava a pennello.
Ovvio che un dobson costi meno, non ha la montatura!
Prendiamo un 20 cm newton f6 e un c8 e poi vediamo quale costa di più in equatoriale :wink:
Poi l'ingombro... Siamo stati lo scorso fine settimana in 4 in macchina con il c9,25, la eq6 e tante altre cose. Se avessimo portato un dobson tipo il gs0 250 andavamo in 2 in macchina.
Gli sct hanno ancora ragione di essere, secondo me sono strumenti attualissimi, ci fai veramente un pò di tutto con qualche accorgimento e un pò di pazienza.
Poi magari per il solo visuale deep sky onore al dobson, anche se a campo felice già a 200x diventavo insofferente a inseguire m13 nel dobson da 40 cm... so abituato così :wink:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: PRO E CONTRO DEGLI SC...
MessaggioInviato: sabato 7 giugno 2008, 11:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16151
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
photallica ha scritto:
> "quali sono i pro e i contro di uno SC?"

PRO
- tubo corto (cortissimo in rapporto alla focale)
- universalità (ci osservi di tutto e in tutti i modi grazie a una miriade di accessori)
- tubo chiuso (niente turbolenze interne, insetti, ragni, schifezze nel tubo e gli specchi sono eterni)
- la qualità è sempre medio/alta
- il costo è competitivo in rapporto all'apertura
- pesa poco, molto meno rispetto ad un newton di pari diametro (ad esempio, circa 5 kg per un C8)

CONTRO
- cool-down lungo
- messa a fuoco rischiosa ( ti capita l'esemplare con lo shift e sei fregato)
- ostruzione grande
- lastra che si appanna in inverno

Perfettamente d'accordo con photallica, mi sono permesso una piccola aggiunta (in rosso)

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 44 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010