Ieri sera ho avuto il primo vero approccio nell'osservazione sfruttando una serata che fortunatamente si era messa sul bello anche se solo intorno alle 23.45. A quell'ora ho potuto chiaramente distinguere Giove già abbastanza alto a SudEst perfettamente visibile dal mio giardino per cui ho incrociato le dita e via al puntamento

All'inizio si è presentato come un pallino giallognolo-rossastro, ma quello che mi ha colpito fin da subito è stata la luminosità, davvero notevolissima, tanto che i 4 galileiaini erano fin da subito perfettamente visibili sulla linea dell'equatore. Dopo circa 5 minuti di intensa osservazione si sono materializzate le bande rosse e là è scattata inevitabilmente un'emozione inenarrabile

Altra cosa che mi ha abbastanza colpito è stato che prima che il gigante gassoso prima uscisse dal mio campo visivo dovevano passare circa 3 minuti e 27 secondi, cioè per quella durata potevo tranquillamente osservare il pianeta senza mettere mano al tubo che pure si è spostato facilmente dopo per "inseguirlo". Il tutto è avvenuto con due pali della luce stampati in faccia a non più di 10 metri di distanza fuori dal giardino (nonostante abbia aspettato fino alle 3 del mattino che li spegnessero), il che mi fà pensare che portando il Dob in un luogo davvero buio possa mostrare ulteriori dettagli di Giove. A questo punto aspetto con molta più tranquillità la congiunzione con la Luna del 20 Giugno

Mi piacerebbe fare un tentativo su Saturno, magari domani sera in congiunzione con Marte se non ci saranno nuvole

Aspettando il deep devo comunque dire di aver provato una gioia pazzesca ieri sera, non vedo l'ora che arrivi stase