1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 15 agosto 2025, 15:14

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 39 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: prima osservazione con il Dobson
MessaggioInviato: sabato 7 giugno 2008, 8:57 
Non connesso

Iscritto il: sabato 12 gennaio 2008, 13:34
Messaggi: 28
Ieri sera ho avuto il primo vero approccio nell'osservazione sfruttando una serata che fortunatamente si era messa sul bello anche se solo intorno alle 23.45. A quell'ora ho potuto chiaramente distinguere Giove già abbastanza alto a SudEst perfettamente visibile dal mio giardino per cui ho incrociato le dita e via al puntamento :lol: All'inizio si è presentato come un pallino giallognolo-rossastro, ma quello che mi ha colpito fin da subito è stata la luminosità, davvero notevolissima, tanto che i 4 galileiaini erano fin da subito perfettamente visibili sulla linea dell'equatore. Dopo circa 5 minuti di intensa osservazione si sono materializzate le bande rosse e là è scattata inevitabilmente un'emozione inenarrabile :D Altra cosa che mi ha abbastanza colpito è stato che prima che il gigante gassoso prima uscisse dal mio campo visivo dovevano passare circa 3 minuti e 27 secondi, cioè per quella durata potevo tranquillamente osservare il pianeta senza mettere mano al tubo che pure si è spostato facilmente dopo per "inseguirlo". Il tutto è avvenuto con due pali della luce stampati in faccia a non più di 10 metri di distanza fuori dal giardino (nonostante abbia aspettato fino alle 3 del mattino che li spegnessero), il che mi fà pensare che portando il Dob in un luogo davvero buio possa mostrare ulteriori dettagli di Giove. A questo punto aspetto con molta più tranquillità la congiunzione con la Luna del 20 Giugno :) Mi piacerebbe fare un tentativo su Saturno, magari domani sera in congiunzione con Marte se non ci saranno nuvole :roll: Aspettando il deep devo comunque dire di aver provato una gioia pazzesca ieri sera, non vedo l'ora che arrivi stase


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 7 giugno 2008, 10:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 3 giugno 2006, 13:34
Messaggi: 2539
Località: Foligno - PG
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
beato te che puoi osservare :cry:

_________________
La Strumentite non guarda il calendario.
23/11/2008 - 13:50, Danziger: Stavolta ho proprio finito con gli strumenti!! Non credo ne comprerò più altri!

Le mie immagini:
https://telescopius.com/profile/gianluca_foglietta
Attrezzatura:
HEQ5 Skyscan Pro, Canon Eos 350d md. Baader, SW Black Diamond 150/750, Filtro Optolong L-Pro, Tecnosky 60/228, ASI120MC


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 7 giugno 2008, 12:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 10:35
Messaggi: 2770
Che dobson hai preso??

Vedrai che questo e' solo l'inizio sia sui pianeti che sul deep.
Saturno e' ormai agli sgoccioli ma se sereno potrai ancora vederlo discretamente mentre per giove bastera' aspettare tarda notte (lasciando magari il tele fuori ad acclimatarsi) e vedrai che i dettagli saranno sempre piu' facili, seeing permettendo.......vista la sua declinazione veramente bassa!!

Per il deep...beh viene l'estate e le nebulose piu' belle (le mie preferite:P :P ) sono tutte la' ad aspettarci dal cigno al sagittario!!

Ciaoo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 8 giugno 2008, 14:00 
Non connesso

Iscritto il: sabato 12 gennaio 2008, 13:34
Messaggi: 28
Vale75 ha scritto:
Che dobson hai preso??

Vedrai che questo e' solo l'inizio sia sui pianeti che sul deep.
Saturno e' ormai agli sgoccioli ma se sereno potrai ancora vederlo discretamente mentre per giove bastera' aspettare tarda notte (lasciando magari il tele fuori ad acclimatarsi) e vedrai che i dettagli saranno sempre piu' facili, seeing permettendo.......vista la sua declinazione veramente bassa!!

Per il deep...beh viene l'estate e le nebulose piu' belle (le mie preferite:P :P ) sono tutte la' ad aspettarci dal cigno al sagittario!!

Ciaoo




ciao, ho un Dobson da 150 di apertura e 1200 di focale. Aspettavo con impazienza la congiunzione marte-saturno stasera ma stà diluviando per cui mi risparmio la parolaccia e spero nel 20 giugno :roll:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 8 giugno 2008, 14:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:25
Messaggi: 7923
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Complimenti :wink: Qua sempre più nuvole...

_________________
"A Los Angeles hai perso i tuoi privilegi..."


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 8 giugno 2008, 14:32 
Non connesso

Iscritto il: sabato 12 gennaio 2008, 13:34
Messaggi: 28
volevo aggiungere un paio di oculari alla mia dotazione, che mi possano rendere sia sui pianeti che sul deep, uno ad alti ingrandimenti ed uno a bassi. Sapreste consigliarmi qualcosa?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 8 giugno 2008, 14:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:25
Messaggi: 7923
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Per il deep hanno un ottimo rapporto qualità/prezzo gli Hyperion della Baader Planetarium; per il planetario sempre restando in casa Baader ci sono i Genuine Ortho, oppure i Planetary HR della Burgess (mi sembra che Ottica san Maro li venda marcati Geoptik).

_________________
"A Los Angeles hai perso i tuoi privilegi..."


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 8 giugno 2008, 14:46 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 6 giugno 2008, 17:46
Messaggi: 520
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Dipende da quanto devi spendere. Con circa 220€ puoi prendere la valigetta celestron con 5 oculari, 6 filtri e una barlow. Avresti tutte le focali di cui hai bisogno. In altrnativa ti consiglierei un Hyperion zoom con il quale andresti dai 50 ai 150 ingandimenti senza cambiare oculare.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 8 giugno 2008, 14:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 3 giugno 2006, 13:34
Messaggi: 2539
Località: Foligno - PG
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
che oculari hai in dotazione?

oculari che danno alti ingrandimenti te li consiglio con poche lenti, toglierebbero troppa luminosità all'immagine.

se non hai problemi di occhiali un ortoscopico baader da 5mm andrebbe più che bene dandoti 240 ingrandimenti.

un oculare tuttofare per il deepsky è l'hyperion 13mm anche se è da vedere quanto uno schema ottico ad 8 lenti sottragga luce al tuo 150mm altrimenti potresti andare su oculari più luminosi come i superview della gso http://www.tecnosky.it/gso_acc_ottici.html però prendendo il 15mm avendo 80 anzichè 92 ingrandimenti.

_________________
La Strumentite non guarda il calendario.
23/11/2008 - 13:50, Danziger: Stavolta ho proprio finito con gli strumenti!! Non credo ne comprerò più altri!

Le mie immagini:
https://telescopius.com/profile/gianluca_foglietta
Attrezzatura:
HEQ5 Skyscan Pro, Canon Eos 350d md. Baader, SW Black Diamond 150/750, Filtro Optolong L-Pro, Tecnosky 60/228, ASI120MC


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 8 giugno 2008, 15:14 
Ciao e benvenuto.
La scelta dell'oculare "migliore" è molto soggettiva.
Innanzitutto bisogna sapere che oculari hai già, e che qualità abbiano:
Quasi sempre gli oculari a corredo di un telescopio "pronto all'uso" sono di scadente qualità, ed il peggiore è sempre quello con la focale minore.
Prima di acquistare quindi devi renderti conto di cosa "vorresti migliorare" di quanto vedi.
E per sapere questo devi prima osservare ed imparare ad osservare un po' di oggetti.
Considera, bene o male, alcune "regole" abbastanza oggettive:
- sui telescopi con montatura Dobsoniana si prediligono oculari a largo campo, per ovvi motivi di inseguimento;
- anche se l'ingrandimento teorico massimo di un newton è il doppio dell'apertura, quindi nel tuo caso 300 ingrandimenti,
un neofita difficilmente è in grado di gestire ingrandimenti oltre i 120-150;
- generalmente con 3 oculari che coprano 3 focali diverse si ha tutto ciò che serve per osservare praticamente tutto, l resto è in più.
Secondo me col tuo telescopio un buon 10mm, un buon 17mm e un buon 24-25mm sei a posto per un bel pezzo.
Poi con l'esperienza puoi prendere un 6mm o qualcosa di simile se vuoi "tirare" un po'...


Top
     
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 39 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010