1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 23:49

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 23 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Alimentazione da campo
MessaggioInviato: venerdì 6 giugno 2008, 10:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 15 gennaio 2007, 21:54
Messaggi: 1872
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Dato il persistere del maltempo ho finalmente trovato il tempo per "costruirmi" l'alimentazione da campo.
Ho utilizzato una batteria da 62Ah e ho costruito una scatolina con 4 spine per collegare l'inverter, la mont, tutto quello che serve.
Ho utilizzato delle spine XLR che hanno pure il bloccaggio (evita la fuoriuscita accidentale) e, dato che la scatola era di riciclo, ho lasciato anche delle banane (non si sa mai). Ho poi "appiccicato" il tutto con il velcro direttamente sulla batteria in modo da rendere il tutto il più compatto possibile. Non sarà un capolavoro, l'importante è che funzioni :wink: .
Eccolo qua:

http://forum.astrofili.org/userpix/1369_batteria1_1.jpg

Ora bisogna aspettare il bel tempo, è un buon mesetto che non concede tregua :evil:

Ciao


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 6 giugno 2008, 11:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 14 agosto 2007, 21:36
Messaggi: 245
Località: San Cesareo (RM)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
E' sicuramente il lavoro più compatto e pulito che ho visto :)

Io mi sto facendo una scatola di legno, verrà più grande e scomoda ed avrà la stessa funzione...

Ad averci pensato prima :(

_________________
GSO 200 f/4
Montatura ORION ATLAS EQ-G GoTo
Cercatore 8X50
HYPERION ZOOM 8-24mm
Barlow acromatica 2x (SEBEN)
Philips SPC900NC


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 6 giugno 2008, 11:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 15 gennaio 2007, 21:54
Messaggi: 1872
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Avevo pensato anch'io alla scatola di legno. Poi però mi sono detto: dev'essere robusta, bisogna fissare bene la batteria in modo che non balli, se la batteria é messa su un lato rimane sbilanciata, il peso totale aumenta... visto che la batteria é dotata di manico (non si nota molto ma c'é), considerando che non bisogna trasportarla per lunghi tratti, ho preferito semplificare il tutto.
Spero di poterla provare al più presto.

Ciao


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 6 giugno 2008, 12:09 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 25 gennaio 2007, 22:30
Messaggi: 256
Località: Portici (NA)
bellissimo lavoro! :D

davvero, è il powerbox + compatto in assoluto

l'inverter dove l'hai messo?

dicci la verita', hai fatto un foro nel tavolo e tutto il resto dell'apparecchiatura continua sotto il tavolo! :lol:

scherzo ovviamente

ciao
luk


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Alimentazione da campo
MessaggioInviato: venerdì 6 giugno 2008, 13:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 novembre 2006, 12:24
Messaggi: 640
Località: Castano Primo (MI)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Bello e originale!
Ma la bananina bianca che cosa serve?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 6 giugno 2008, 14:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
il positivo ed il negativo mi sembrano collegati pericolosamente vicini!!
ma dalla foto non è chiarissimo!!

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 6 giugno 2008, 14:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 24 febbraio 2008, 12:23
Messaggi: 2224
Località: Caselle Torinese (TO), Aversa(ogni tanto)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
io alla fine ho preo una batteria per camion da 98Ah e visto il peso l'ho messa in un carrellino portautensili che funge anche da borsa porta accessori ho forato una parete del carrellino inserendo due prese accendisigari a cui attacco il computer ed il telescopio.

_________________
Ero link77
Vixen VISAC VC200L - TS APO65Q - Moravian G2-8300 FW - la Gemini G42 Oservatory + ....in my backyard observatory
Galleria: http://www.flickr.com/photos/25471229@N06/collections/
http://www.astrobin.com/users/agostinognasso/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 6 giugno 2008, 14:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 aprile 2006, 21:08
Messaggi: 2553
Località: Solarolo (RA)
Scusate, ma con tutti quegli Ah ci dovete fare andare anche il motore della cupola che vi portate dietro??? :lol:
Con 18 Ah ci faccio andare due tele per un paio di mesi.
Comunque, bello il lavoro!
:wink: Maurizio

_________________
mauriziomarsigli ( at ) gmail.com
Tele: C8/CG5 goto superaccessoriato; ETX 70; EQ3 Bresser; WO 66 Zenithstar Petzvel ED OTA; Pentax 75 SDHF OTA; accessori vari foto visuali
Bino: Lidlscopio di ultima generazione (il peggiore dei 3)
Foto: Nikon D100; Canon 20Da; Panasonic DMC-LZ5; DMK31 mono; DFK21 color
Mini "Tele" con GPS, planetari, astrosoftware, CCD: Nokia N95 con due doppietti (6X e 8X) intercambiabili... ;-)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Alimentazione da campo
MessaggioInviato: venerdì 6 giugno 2008, 14:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 15 gennaio 2007, 21:54
Messaggi: 1872
Tipo di Astrofilo: Fotografo
agambaros ha scritto:
Bello e originale!
Ma la bananina bianca che cosa serve?

La bananina bianca c'era già (scatoletta recuperata), quindi non serve a niente (non volevo lasciare un buco).Ci potrei magari mettere una piccola spina con un'uscita a 9v (per la flatbox) adesso che ci penso :wink:

L'inverter é esterno (tanto rimane in auto col portatile).

Il cavo di collegamento é un 2x2,5 (usato normalmente per collegare altoparlanti di potenza), ho tolto la guaina all'ultimo pezzo per poter collegare i due poli della batteria (forse é per questo che sembrano vicini).

I 62 Ah servono per il portatile, per la montatura mi basta il powertank da 7 Ah.

Ciao


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 6 giugno 2008, 20:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 17 aprile 2006, 15:19
Messaggi: 2295
Località: Cividino (BG)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Pennuto ha scritto:
Scusate, ma con tutti quegli Ah ci dovete fare andare anche il motore della cupola che vi portate dietro??? :lol:
Con 18 Ah ci faccio andare due tele per un paio di mesi.
Comunque, bello il lavoro!
:wink: Maurizio


Sì ma già se alimenti anche solo un portatile ne servono più del doppio per stare tranquillo una notte. :wink:

_________________

Il cielo è blu sopra le nuvole, e non è poi così lontano...


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 23 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010