1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 15 agosto 2025, 10:20

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 44 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 6 giugno 2008, 12:43 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 5 ottobre 2007, 7:00
Messaggi: 1899
Località: Baselga Pine' (TN) o Malga Stramaiolo
Si si kiunan tanto lo so che tra un po' anche tu sarai dei nostri..... :twisted: pian piano la dobsonite dilagherà e diverrete tutti nostri schiavi :twisted: :twisted: :twisted:


Ultima modifica di zandor il venerdì 6 giugno 2008, 12:44, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 6 giugno 2008, 12:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 3 giugno 2006, 13:34
Messaggi: 2539
Località: Foligno - PG
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
l'anno scorso nella stessa serata ho avuto modo di osservare nel mio vecchio dobson da 8" della SW e in un C8, la risposta è stata newton senza esitazioni, sono stati messi a confronto su giove ed il newton ha reso molto meglio.

l'unico vantaggio che posso dare al c8 è la compatezza.

_________________
La Strumentite non guarda il calendario.
23/11/2008 - 13:50, Danziger: Stavolta ho proprio finito con gli strumenti!! Non credo ne comprerò più altri!

Le mie immagini:
https://telescopius.com/profile/gianluca_foglietta
Attrezzatura:
HEQ5 Skyscan Pro, Canon Eos 350d md. Baader, SW Black Diamond 150/750, Filtro Optolong L-Pro, Tecnosky 60/228, ASI120MC


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 6 giugno 2008, 12:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 maggio 2007, 22:37
Messaggi: 2914
Località: Valeggio sul Mincio VR
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
zandor ha scritto:
Si si kiunan tanto lo so che tra un po' anche tu sarai dei nostri..... :twisted: pian piano la dobsonite dilagherà e diverrete tutti nostri schiavi :twisted: :twisted: :twisted:


Ave dobson, il dobson è la nostra vita, gloria al dobson, il regno del dobson è vicino :lol:
La mia mente è facilmente condizionabile a seconda di quello che vede l'occhio...bello m13 nel tuo bidone, bella la luna nello scopos, belle le doppie nell'80 ed, bello sturno nel C8 con la torretta e l'iseguimento, belli gli ammassi aperti col binocolo, bello tutto insomma per me e dunque come si fa a fare una scelta definitiva quando si ama ogni tipo di osservazione? Non è semplice da decidere quando non si ha una preferenza precisa. E poi, detto tra noi Ivan (che tanto non ci legge nessuno :) )salgo sui monti una volta al mese e tutte le altre sere stò nel giardino di casa in pianura. Il cannone quando lo sfrutto? Poi vengo su magari con un dob 12" nuovo di fiamma che è rimasto inoperoso da settimane in pianura, e trovo te con il 14 e stargazer con il 20...e mi cadon le braccia subito....
L' SC e l'80 sono, almeno per ora, una scelta ideale per le mie esigenze attuali. Poi il discorso del dobson autocostruito che avevo messo in piedi, beh, sono uno smanettone e sarebbe una bella soddisfazione da togliersi

_________________
saluti, Andrea

http://bricioledicielo.blogspot.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 6 giugno 2008, 13:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ah... ho trovato ancora un grande vantaggio dei SC: Puoi usare gli oculari economissimi e danno prestazioni come erano dei Nagler! Con un Dob devi fare attenzione cogli oculari e certamente quando vuoi un campo rispettabile spendi almeno 120€ per un solo oculare.

Allora vedete che se qualcosa è buono di un SC, lo dico anche! :P

Ciaooo!

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 6 giugno 2008, 13:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
par condicio:

Gli SC si collimano molto meglio..
I Newton sono piu' critici. Intendo dire la collimazione perfetta, non quella sufficiente per osservare. (il c9 lo spingevo a 900x e facevo la collimazione fine spesso... ma era molto agevole)
Questo semplicemente per il numero di parametri in gioco, non per la difficoltà delle operazioni in se.

La compattezza degli SC evita flessioni di qualunque tipo. (non vero ad esempio su molti dobson economici tipo lightbridge)

Il fuoco ha un uscita piu' comoda..
I newton grossi sono scomodi sia in osservazione (tranne in configurazione dobson) che in ripresa, con sbilanciamenti fuori asse.

Un newton da 10" e' un bestione, uno sc10 invece e' infinitamente piu' trasportabile.

Uno SC non ha mai problemi di fuoco troppo interno e ci si puo' mettere qualunque accessorio senza barlow ecc ecc-


Ad ogni modo... preferisco i rifrattori di gran lunga, ma e' questione di gusti :) (e soprattutto e' un tema trito e ritrito)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 6 giugno 2008, 13:46 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27066
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Le stelle nello SC sono palline di polistirolo
nel Newton sono palline di polistirolo più piccole.

(vedi: ostruzione maggione negli SCT)

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 6 giugno 2008, 13:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Hmmm, Christian, non sono totalmente d'accordo con te. Certo, un SC si collima molto più facile, ma solamente perchè con un SC c'è solo il secondario che è collimabile. Sfortunatamente, non puoi adattare l'elemento ottico il più importante. Come quest'elemento è f/3 oppure ancora più basso, direi che è ancora più criticale che un Newton luminoso.

È spesso un grande malinteso che un SC sarebbe un tele f/10 perchè in realtà non è vero. Solamente a causa del secondario iperbolico il cono f/3 è restretto a un cono f/10 all'oculare. Ma questo è esattamente lo stesso se userei un Barlow col mio Dob perchè con un 2x Barlow, un Dob f/4,5 diventa un f/9.

E 900x per un C9 sono davvero molto, no? Con un C8, solamente sotto condizioni ideali puoi magari andare a 500x. Beh, ti credo direttamente se lo dici. Ma mi chiedo se dava ancora un immagine veramente usabile. Ancora con un 18", 900x sarebbe limite limite.

Ciao!

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 6 giugno 2008, 13:48 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27066
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Peter ha scritto:
Ma mi chiedo se dava ancora un immagine veramente usabile.


Piacevole per l'ingrandimento. Lo confermo. C'ero anch'io.

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 6 giugno 2008, 13:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
davidem27 ha scritto:
Peter ha scritto:
Ma mi chiedo se dava ancora un immagine veramente usabile.


Piacevole per l'ingrandimento. Lo confermo. C'ero anch'io.


In questo caso... hmmm... direi: "il santo SCT"! :lol: :lol: :lol:

Ciaooo!

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 6 giugno 2008, 13:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
bhe...
diciamo che i 900x li abbiamo usati per collimare lo strumento, poi ovviamente la tamarraggine che c'e' in me (e lo zoom nagler 3-6) hanno spinto l'ingrandimento a 900x (anche se era meglio a ingrandimenti inferiori).

Quello che volevo dire sulla collimazione e' che ci sono molti parametri nella collimazione del newton.
Primario,secondario,offset e rotazione del secondario. Gli SC hanno almeno 2 gradi di liberta' in meno (offset e rotazione secondario) e ovviamente il primario fisso (~)(che e' un lato negativo al fine della collimazione perfetta).


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 44 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010