1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 15 agosto 2025, 12:06

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 5 giugno 2008, 22:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 29 maggio 2008, 18:08
Messaggi: 462
Località: Carate Brianza
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
.......... ma mi chiedo se levando la barlow intagrata al mio heyford 114 guadagnerei qualcosa in luminosità :?:
In teoria dovrebbe essere possibile smontando il fok e svitando l'anellino di supporto della piccola lente. :?
Intanto chiedo consiglio, ma sappiate che qualunque cosa mi direte, appena spariscono queste cacchio di nuvole, io ci provo :shock: .
Ciao :D

_________________
Lorenzo.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 5 giugno 2008, 23:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Se lo fai la lunghezza focale equivalente del tuo telescopio diminuisce e quindi, a parità di oculari, aumenta la luminosità proporzionalmente a quanto diminuisce l'ingrandimento. Molto probabilmente ti ritroverai un campo molto distorto ai bordi in quanto i Newtnon con Barlow integrata credo non siano ottimizzati per lavorare senza. Lo stesso effetto (e senza distorsioni) lo potresti ottenere usando oculari a focale più lunga che, appunto, ingrandendo meno danno immagini più luminose.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 6 giugno 2008, 0:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 29 maggio 2008, 18:08
Messaggi: 462
Località: Carate Brianza
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Era quello che temevo :oops:
Grazie mille della delucidazione proverò comunque, forse solo per la mia curiosità e vi farò sapere :wink:
Ciao.

_________________
Lorenzo.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 6 giugno 2008, 4:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 14 marzo 2008, 13:51
Messaggi: 157
Località: Nei pressi di Pavia
ciao zano, ho provato anche io , questo è il topic http://forum.astrofili.org/viewtopic.php?t=25389
dacci un'occhiata!!
ciaoooo

_________________
Arch.Steve


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 6 giugno 2008, 9:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 2 aprile 2007, 9:49
Messaggi: 2415
Località: Grottaferrata (RM)
Poi facci sapere come va eh!?!? :wink:

_________________
Mauro Consoli
Newton 200/1000 "improved" & Rifrattore Apo 80/500
Eq6 Pro & Alt-Zmt GSO "improved"
Hyperion 24mm & 13mm, Hr Planetary 9mm & 6mm
Barlow Astro Engineering Imagemate 4x & acro 2x
Spc900nc


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 6 giugno 2008, 10:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
Il rischio (anzi credo sia certo !) è che poi non andrai più a fuoco con gli oculari perchè il punto di fuoco sarebbe troppo interno verso il secondario !
La Barlow integrata infatti non solo allunga la focale, ma estrae anche il fuoco.

Cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 6 giugno 2008, 13:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 29 maggio 2008, 18:08
Messaggi: 462
Località: Carate Brianza
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
[quote]Il rischio (anzi credo sia certo !) è che poi non andrai più a fuoco con gli oculari perchè il punto di fuoco sarebbe troppo interno verso il secondario !
La Barlow integrata infatti non solo allunga la focale, ma estrae anche il fuoco.





Credo anch'io, infatti il focheggiatore è molto più longo del normale, sembra il fok di un rifrattore.
Sicuramente levando la barlow si sposta il punto di fuoco.....................................quindi taglio il fok un po più corto :shock: :shock: :shock: :shock:
No..........scherzo, :lol: va bene curioso, ma così sarebbe eccessivo :wink: .
Ciao :D

_________________
Lorenzo.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010