1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 14 agosto 2025, 5:49

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 14 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 21 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 6 giugno 2008, 10:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 3 giugno 2006, 13:34
Messaggi: 2539
Località: Foligno - PG
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
mi aggancio qui senza aprire un altro post, con il 12" potrei prendere in considerazione anche l'h-alpha della baader, però prima vorrei capire su qiali oggetti è veramente necessario

_________________
La Strumentite non guarda il calendario.
23/11/2008 - 13:50, Danziger: Stavolta ho proprio finito con gli strumenti!! Non credo ne comprerò più altri!

Le mie immagini:
https://telescopius.com/profile/gianluca_foglietta
Attrezzatura:
HEQ5 Skyscan Pro, Canon Eos 350d md. Baader, SW Black Diamond 150/750, Filtro Optolong L-Pro, Tecnosky 60/228, ASI120MC


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 6 giugno 2008, 10:43 
H-Alpha Baader ,come gli altri, è per riprese in CCD e non per uso visuale.
H-Beta è un filtro "molto specifico"...
secondo me va preso come "terzo" filtro.
I filtri da avere, in ordine di importanza, per me sono:

1) UHC-S
2) OIII
3) H-Beta

e per le nebulose sei a posto.


Ultima modifica di Fede67 il venerdì 6 giugno 2008, 14:52, modificato 1 volta in totale.

Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 6 giugno 2008, 10:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 3 giugno 2006, 13:34
Messaggi: 2539
Località: Foligno - PG
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
H-beta volevo intendere, hai ragione l'alpha è per ccd

_________________
La Strumentite non guarda il calendario.
23/11/2008 - 13:50, Danziger: Stavolta ho proprio finito con gli strumenti!! Non credo ne comprerò più altri!

Le mie immagini:
https://telescopius.com/profile/gianluca_foglietta
Attrezzatura:
HEQ5 Skyscan Pro, Canon Eos 350d md. Baader, SW Black Diamond 150/750, Filtro Optolong L-Pro, Tecnosky 60/228, ASI120MC


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 6 giugno 2008, 11:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao Gianluca!

Come Fede ha già detto, l'H-Beta è un filtro molto particolare che puoi usare solo su qualche oggetto. Ma forse la traduzione che ho fatto dell'articolo di David Knisely può essere utile per questo thread:

http://forum.astrofili.org/viewtopic.php?t=25814

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 6 giugno 2008, 11:12 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 maggio 2007, 12:35
Messaggi: 6171
Località: Milano-Arona-Taormina
Tipo di Astrofilo: Visualista
Il filtro H-beta è altamente specializzato.
Da quanto ho capito più che per la Testa di Cavallo, la Nebulosa California in Perseo e la Cocoon Nebula non lo utilizzi.
Forse per qualche altro oggetto meno famoso (che non conosco).
Pare che sia conosciuto anche come "Filtro Nebulosa Testa di Cavallo" proprio per rimarcare la sua applicazione molto limitata.. :roll:

Mat

_________________
In un mondo perfetto Mark Chapman avrebbe sparato a Yoko Ono..


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 6 giugno 2008, 11:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 3 giugno 2006, 13:34
Messaggi: 2539
Località: Foligno - PG
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Peter ha scritto:
Ciao Gianluca!

Come Fede ha già detto, l'H-Beta è un filtro molto particolare che puoi usare solo su qualche oggetto. Ma forse la traduzione che ho fatto dell'articolo di David Knisely può essere utile per questo thread:

http://forum.astrofili.org/viewtopic.php?t=25814

Peter


e pensare che l'avevo pure salvato come documento word questo tuo post. :oops: grazie.

_________________
La Strumentite non guarda il calendario.
23/11/2008 - 13:50, Danziger: Stavolta ho proprio finito con gli strumenti!! Non credo ne comprerò più altri!

Le mie immagini:
https://telescopius.com/profile/gianluca_foglietta
Attrezzatura:
HEQ5 Skyscan Pro, Canon Eos 350d md. Baader, SW Black Diamond 150/750, Filtro Optolong L-Pro, Tecnosky 60/228, ASI120MC


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 6 giugno 2008, 14:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 maggio 2006, 23:43
Messaggi: 4101
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
matteo.dibella ha scritto:
Il filtro H-beta è altamente specializzato.
Da quanto ho capito più che per la Testa di Cavallo, la Nebulosa California in Perseo e la Cocoon Nebula non lo utilizzi.
Forse per qualche altro oggetto meno famoso (che non conosco).

Dimentichi M20 ed M43! Io non ho ancora potuto provarlo sulla trifida ma confermo che su M43 va benone. Anche con la 42 non fa schifo seppure vinca l'OIII. Poi ci sono anche la gabbiano (IC 2177), stella ardente (IC 405), IC417 sempre in auriga, gamma cygni (IC 1318) e nebulose minori in cigno e sagittario. Insomma, informandosi bene di oggetti adatti ce ne sono! :D


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 6 giugno 2008, 14:55 
Io ho visto M42 con un H-Beta (Limucon? Astronomics? non ricordo...) e so quale sarà il mio prossimo filtro:
H-Beta Thousand Oaks...


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 6 giugno 2008, 15:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 maggio 2006, 23:43
Messaggi: 4101
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Questa la devi spiegare però! :lol:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 6 giugno 2008, 15:28 
Non connesso

Iscritto il: domenica 24 settembre 2006, 23:01
Messaggi: 1999
Tipo di Astrofilo: Visualista
Fede67 ha scritto:
Io ho visto M42 con un H-Beta (Limucon? Astronomics? non ricordo...) e so quale sarà il mio prossimo filtro:
H-Beta Thousand Oaks...

sei servito fede mi è appena arrivato il thousand oaks 2 pollici.... però paaolo aveva trovato fuori una recensione u.s.a. sull'astronomik h beta.... polverizzava ache il lumicon..... a saperlo prima lo ordinavo....


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 21 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 14 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010