1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 14 agosto 2025, 5:52

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 51 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 5 giugno 2008, 8:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
photallica ha scritto:
> Sicuramente la qualità sarà minore dell'Astrosolar, ma sul 90mm almeno non pareva così pessimo (seeing permettendo si vedeva anche la granulazione).

Il problema è questo, che prima di guardare con l'Astrosolar qualsiasi filtro sembra "buono". Io con 78mm di astrosolar raccolgo di più che non 200mm di T Oaks


Il problema non è quello, io ho fatto il passo contrario, dall'Astrosolar al vetro.

Il mio problema (e tengo a sottolineare mio) non è stata la resa ottica (comunque non trovo questo abisso), ma la resistenza.

Ho cambiato un foglio nuovo perchè era pieno di forellini.
Il nuovo sembrava integro, ma dopo un paio di osservazioni noto due minuscoli forellini.
Prendo un altro foglio (il primo lo avevo diviso con un due amici, il secondo con un utente del forum, quindi non mi avanzava pellicola per altri filtri), e dopo poche osservazioni stessa storia.
In negozio mi dicono che pochi microforellini sono normali, stessa cosa mi dice la Unitron, e che non c'è pericolo.
Però io sono paranoico e non li sopporto, e non sopporto l'idea di vederli comparire, e siccome nel filtro di vetro non ne ho trovati, ho preferito quello per mia tranquillità psicologica.

Ripeto, è una questione mia personale che sono paranoico con la sicurezza, ma per le poche volte che osservo il luce bianca non ho voluto stare con le fobie e cambiare foglio ogni sei mesi.
(Ah, un filtro era stato "scacacciato" da mosche ed api che ci si posavano sopra durante l'ultima eclisse, osservata dal Parco di Veio: eccome se le attira!)
Il rovescio della medaglia è che cambiato telescopio mi sono trovato il filtro sul groppone.

Non sto facendo polemiche, ripeto solo il mio punto di vista, che so non essere per forza condivisibile.

A proposito, hai citato dei filtri JMB che sarebbero più affidabili dei TO: che sai dirmi di più?

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 5 giugno 2008, 13:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 febbraio 2006, 18:47
Messaggi: 3944
Località: Villa C. (MI)
Tipo di Astrofilo: Visualista
> Ho cambiato un foglio nuovo perchè era pieno di forellini.

Probabilmente hai avuto sfiga, io non ho mai visto un filtro astrosolar con dei pinholes

> Però io sono paranoico e non li sopporto

Fai bene, con di mezzo il Sole non si scherza

> A proposito, hai citato dei filtri JMB che sarebbero più affidabili dei TO: che sai dirmi di più?

Dovrebbero essere dei filtri innovativi con un riporto in acciaio anzichè in alluminio ma di report se ne trovano pochissimi perchè il motivo è sempre il solito: chi osserva il sole lo fa con l'astrosolar che costa un decimo. Anche a me piacerebbe un filtro "eterno" e considerato che noi riflettoristi il prisma solare non possiamo usarlo... :?

_________________
*******************************
Roberto Porta - photallica v. 2.0

"Le stelle non sbagliano e non si guastano" (G. Gualini)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 5 giugno 2008, 18:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
photallica ha scritto:
> Ho cambiato un foglio nuovo perchè era pieno di forellini.

Probabilmente hai avuto sfiga, io non ho mai visto un filtro astrosolar con dei pinholes


Di fogli nuovi mi è capitato solo quello e tanto chiaramente difettato che il rivenditore ha telefonato subito alla Unitron appena gliel'ho fatto vedere: sono convinto anche io che fosse sfiga.

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 6 giugno 2008, 8:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 maggio 2007, 22:37
Messaggi: 2914
Località: Valeggio sul Mincio VR
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ma nell'osservazione con astrosolar può servire a qualcosa abbinare un filtro colorato?

_________________
saluti, Andrea

http://bricioledicielo.blogspot.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 6 giugno 2008, 9:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Kiunan ha scritto:
Ma nell'osservazione con astrosolar può servire a qualcosa abbinare un filtro colorato?

Il filtro Astrosolar è, se mi consentite la definizione non certo precisa, come un filtro neutro molto molto scuro. Più o meno lascia passare tutte le lunghezze d'onda anche se fortemente attenuate. Per questo motivo si possono sperimentare tutti i filtri. Se fai delle riprese ti consiglio senz'altro l'IR cut. Il Baader Continuum è utile ad evidenziare la granulazione ed altri dettagli, ma scurisce molto l'immagine e secondo me è davvero utile solo con grandi aperture o con altri sistemi "meno filtranti" (come il prisma di Herschell). Io avevo provato, con interessanti risultati (anche se non spettacolari) anche un H alfa nebulare e so che Anto usa l'Oiii abbinato all'Astrosolar.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 6 giugno 2008, 10:02 
Io per un po' sul Mc90 ho affiancato all'Astrosolar un Contrast Booster...
oltre a rendere il sole giallo, chè è un po' più "realistico", mi aumentava effettivamente un pochino il contrasto, ma forse era solo un "autoconvincimento"...
fatto sta che il filtro Contrast Booster lo avevo già e non lo avrei comperato per il Sole...
sul Baader Continuum ho sentito pareri contrastanti:
che diceva fosse ottimo, chi lo riteneva inutile...
presumo dipenda molto dal telescopio usato oltre che dall'osservatore...


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 6 giugno 2008, 10:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 maggio 2007, 22:37
Messaggi: 2914
Località: Valeggio sul Mincio VR
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ecco Fede, a proposito dell'osservatore, quando ho provato il tuo contrast booster sulla luna con il 66, quel giallo l'ho trovato orribile :lol:
E'proprio questine di gusti....

_________________
saluti, Andrea

http://bricioledicielo.blogspot.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 6 giugno 2008, 10:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16151
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ivaldo Cervini ha scritto:
Il filtro Astrosolar è, se mi consentite la definizione non certo precisa, come un filtro neutro molto molto scuro. Più o meno lascia passare tutte le lunghezze d'onda anche se fortemente attenuate. Per questo motivo si possono sperimentare tutti i filtri. Se fai delle riprese ti consiglio senz'altro l'IR cut. ...CUT...

Ivaldo, ma l'astrosolar non dovrebbe bloccare totalmente l'UV e l'IR?

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 6 giugno 2008, 11:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Angelo Cutolo ha scritto:
...l'astrosolar non dovrebbe bloccare totalmente l'UV e l'IR?

Non più di quanto blocchi le altre lunghezze d'onda (che è moltissimo, a memoria una cosa tipo il 99.999%). Insomma, la componente IR e UV che passa è bassissima in senso assoluto (ovvero non è pericolosa), ma è "in scala" con la luce visibile.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 6 giugno 2008, 12:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16151
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Capito, grazie.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 51 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010