1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 17 agosto 2025, 4:45

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 21 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 5 giugno 2008, 20:59 
[Rimosso come da richiesta del proprietario del messaggio]


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 5 giugno 2008, 21:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 10:35
Messaggi: 2770
Direi anche l'ariete 18" come limite.
Riesco a caricarlo sulla yaris da solo......anche se una mano nn guasterebbe ecco visto che nn sono hulk hogan!!
Lo scatolone primario sara' sui 40kg!!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 5 giugno 2008, 21:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 3 giugno 2006, 13:34
Messaggi: 2539
Località: Foligno - PG
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ho visto il 16" lightbridge l'anno passato alla fiera di Faeza e quella di Forlì è disumano, vengono i brividi a vederlo.

l'rp atro è studiato per essere più compatto, opterei per quello.

_________________
La Strumentite non guarda il calendario.
23/11/2008 - 13:50, Danziger: Stavolta ho proprio finito con gli strumenti!! Non credo ne comprerò più altri!

Le mie immagini:
https://telescopius.com/profile/gianluca_foglietta
Attrezzatura:
HEQ5 Skyscan Pro, Canon Eos 350d md. Baader, SW Black Diamond 150/750, Filtro Optolong L-Pro, Tecnosky 60/228, ASI120MC


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 5 giugno 2008, 21:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 ottobre 2006, 21:41
Messaggi: 112
Località: Verbania (Vb)
Mauro Da Lio ha scritto:

Cita:
Rientrano in questa categoria l?OB 18 UC, l OB 15 normale, un Ariete 16", un RP astro 16 e un LB 12. LB 16 secondo me è fuori. La difficoltà di uso sarebbe la stessa di un OB 20.


Bhe dai non esageriamo! io il Lb 16 " lo monto e lo smonto da solo (e lo porto anche su e giù per due rampe di scale), certo non è un fuscello ma la cosa è fattibile.....


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 5 giugno 2008, 23:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:10
Messaggi: 2712
Località: Arquata Scrivia (AL)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Diciamo che è fattibile ma è decisamente scomodo ed ingombrante...e sopratutto anche smontato occupa davvero troppo spazio.
Già la base del 12" è parecchio ingombrante, se consideriamo il fatto che quella dell'rp astro (o di qualsiasi altro dob costruito in quel modo) è quasi inesistente...

_________________
Malve osserva con:
RP Astro S-Star 16" con Sky Commander
Unistellar Equinox 2
Coronado PST
8x42, 10x30,20x80, 25x100


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 6 giugno 2008, 5:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 3 giugno 2006, 13:34
Messaggi: 2539
Località: Foligno - PG
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
il problema del lightbridge è solo la base, diciamo che serve molto spazio per trasportarla.

_________________
La Strumentite non guarda il calendario.
23/11/2008 - 13:50, Danziger: Stavolta ho proprio finito con gli strumenti!! Non credo ne comprerò più altri!

Le mie immagini:
https://telescopius.com/profile/gianluca_foglietta
Attrezzatura:
HEQ5 Skyscan Pro, Canon Eos 350d md. Baader, SW Black Diamond 150/750, Filtro Optolong L-Pro, Tecnosky 60/228, ASI120MC


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 6 giugno 2008, 6:03 
A me piacerebbe sapere le differenze di fluidità dei mivimenti i ateriali usati per le parti a scorrimento, le problematiche di bilanciamento e la comodità di collimazione, che poi sono le cose che "fanno funzionare" un dobson...
la scelta delle dimensioni dipende poi secondo me dall'ascensore di casa più che dalla capacità della macchina e dal peso...
si parla comunque di strumenti logisticamente "impegnativi"...


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 6 giugno 2008, 7:11 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 5 ottobre 2007, 7:00
Messaggi: 1899
Località: Baselga Pine' (TN) o Malga Stramaiolo
Ti faccio un' esempio postandoti la foto del mio con accanto quel pirla, l'atezza al focheggiatore è 1.51 cm il dob è un 350 f 1600 http://forum.astrofili.org/userpix/2735_DSCN0048_4.jpg
come puoi vedere dalla foto l'ingombro è inferiore a quello di un lb da 300m. La base è un grosso problema dei vari gso e Lb è esageratamente ingombrante e all' interno di un veicolo crea piu' problemi del rocket box. L'rp sembra proprio ben dimensionato, penso che come detto da Mauro il limite per un' unica persona siano i 400 se vuoi lasciare il primario e spostarlo assieme alla scatola, spostare un 450mm- 500mm assieme alla scatola mi sembra impresa ardua. Paolo Stargazer ad esempio monta e smonta lo specchio del 500 ogni volta, pero' io non ne sarei capace, troppe le possibilità che prima o dopo possa succedere qualcosa.....


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 6 giugno 2008, 8:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Anche secondo me il limite per la "gestione" da soli è il 16", sia per le dimensioni e gli ingombri (gli RP Astro sono molto compatti, ma ne esistono anche altri, ovviamente più costosi, molto compatti), che per il peso.
Già il mio è al limite del peso, almeno per quanto mi riguarda. Andando su uno specchio più grande sicuramente servirebbe la famosa carriola per poterlo muovere e sinceramente non credo sarebbe più fattibile il trasporto in una panda :wink: !

Per quanto riguarda la scelta tra la versione standard e tech dell'RP Astro, devo dire che io ho iniziato a sfruttare le potenzialità del mio Tech (secondario regolabile) di fatto solo da pochissimo, ovvero da quando ho comprato la slitta portafiltri con cui non posso andare a fuoco se non abbassando il gruppo secondario di una decina (scarsa) di cm.

Se non fosse per questo, mi sarei tranquillamente potuto risparmiare il tech, a vantaggio della versione standard che, oltre a costare meno, permette di montare agevolmente un telo per coprire i tralicci, ma soprattutto garantisce una maggiore robustezza in termini di flessioni del secondario: ho verificato infatti che nel mio c'è una leggera flessione del secondario al variare dell'altezza di puntamento.

Per quanto riguarda il discorso dell'uso con una torretta binoculare senza correttore, devo dire per onestà che l'ho provato una sola volta (e funzionava).
Però poi sono tornato sempre all'uso normale con il correttore, semplicemente perché con il correttore della mia Denk, abbinato al power x switch, è troppo comodo poter disporre di 3 ingrandimenti senza dover smontare nulla e con una sola coppia di oculari.
Se elimino il correttore, guadagno un po' di campo reale inquadrato (perché passo dall'ingrandimento 1.4x della denk+correttore, all'ingrandimento 1x senza correttore) però perdo la funzione del powerxswitch, e io sono pigro, molto pigro...:lol: !

Fabio

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 6 giugno 2008, 11:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 15 novembre 2007, 18:51
Messaggi: 827
Località: Udine
Tipo di Astrofilo: Visualista
Capito!
Allora inizio a mettere i soldi da parte per la versione standard! :D

_________________
Tel.: Dobson GSO 10'' + RACI Geoptik 8x50 + Telrad
Tel.: Celestron NexStar 127SLT Mak-Cas
Tel.: Bresser Skylux 70/700
Binocoli: TS 10x50 Wildlife ~ Bob Optik 10-30x60 ~ DOI 12x50 (Japan)
Oculari: Antares Speers Waler 9,4/13,4 ~ Antares Zoom 8-5 ~ Enhanced Super-Wide Angle 2x(20/15/9/6)
Oculari: GSO 32mm 2'' ~ TS SuperView 32mm 1.25'' ~ Maede 4000 Super Plossl 26/9.7 ~ Celestron Plossl 25/9
Barlow Televue 2x ~ Baader UHC-S ~ Torretta Binoculare Siebert + Multimag 1,3x/2x/2,7x


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 21 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010