Anche secondo me il limite per la "gestione" da soli è il 16", sia per le dimensioni e gli ingombri (gli RP Astro sono molto compatti, ma ne esistono anche altri, ovviamente più costosi, molto compatti), che per il peso.
Già il mio è al limite del peso, almeno per quanto mi riguarda. Andando su uno specchio più grande sicuramente servirebbe la famosa carriola per poterlo muovere e sinceramente non credo sarebbe più fattibile il trasporto in una panda

!
Per quanto riguarda la scelta tra la versione standard e tech dell'RP Astro, devo dire che io ho iniziato a sfruttare le potenzialità del mio Tech (secondario regolabile) di fatto solo da pochissimo, ovvero da quando ho comprato la slitta portafiltri con cui non posso andare a fuoco se non abbassando il gruppo secondario di una decina (scarsa) di cm.
Se non fosse per questo, mi sarei tranquillamente potuto risparmiare il tech, a vantaggio della versione standard che, oltre a costare meno, permette di montare agevolmente un telo per coprire i tralicci, ma soprattutto garantisce una maggiore robustezza in termini di flessioni del secondario: ho verificato infatti che nel mio c'è una leggera flessione del secondario al variare dell'altezza di puntamento.
Per quanto riguarda il discorso dell'uso con una torretta binoculare senza correttore, devo dire per onestà che l'ho provato una sola volta (e funzionava).
Però poi sono tornato sempre all'uso normale con il correttore, semplicemente perché con il correttore della mia Denk, abbinato al power x switch, è troppo comodo poter disporre di 3 ingrandimenti senza dover smontare nulla e con una sola coppia di oculari.
Se elimino il correttore, guadagno un po' di campo reale inquadrato (perché passo dall'ingrandimento 1.4x della denk+correttore, all'ingrandimento 1x senza correttore) però perdo la funzione del powerxswitch, e io sono pigro, molto pigro...

!
Fabio