1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 29 agosto 2025, 17:39

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 19 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 138 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12 ... 14  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 5 giugno 2008, 17:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 10:35
Messaggi: 2770
Mi associo: a parte saturno e luna che sono arrivato per ingordigia a 790x..........su giove e marte nn ho mai superato brillantemente i 272x col C9,25 e poco meno do 350x col 18".
Gia' a 394x mi si impastavano i dettagli e si perdeva l'incisione dei colori delle bande.

Effettivamente giove si vede meglio nn esagerando..........e lo stesso ho provato per marte.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 5 giugno 2008, 17:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 maggio 2006, 23:43
Messaggi: 4103
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Infatti su Giove non uso il massimo proprio perché ha poco contrasto.
I 390X (oculare da 3,2mm) li uso per Venere, Giove e Saturno che sono grandi e hanno tenui contrasti sui dettagli atmosferici, mentre i 500X li uso sulla Luna e i 4 pianeti piccoli. I remoti non mostrano dettagli e sono poco luminosi, ma se si vuole vedere bene i dischi l'ingrandimento massimo è d'obbligo. E Urano a 500X è grande come la Luna a occhio nudo, fa proprio paura! :P
Ogni oggetto possiede intrinsecamente un ingrandimento (anzi, il rapporto tra apertura e ingrandimento) a cui si vede meglio. Io personalmente non sono dell'idea di variare l'ingrandimento in funzione del seeing, se questo fa schifo non miglioro certo la visione e il numero di dettagli percepibili scendendo. Col cattivo seeing l'unica cosa saggia da fare è l'operazione inversa di quella di 10 minuti prima: smontare tutto e andare a letto.

cherubino ha scritto:
scusa Mars... con che strmento guardi sempre i pianeti tra 390 e 500x ?

I miei telescopi sono elencati in firma. Indovinare quale dei 3 fa questi ingrandimenti credo che sia facile. :lol:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 5 giugno 2008, 18:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
Mars il dato l'ho preso pari pari dal capitolo del libro dei telescopi di W.Ferreri dove parla di ingrandimenti, tra l'altro vi sono riportate molte esperienze sia personali dell'autore, che con i telescopi REALI ci lavora da una vita, sia di illustri osservatori del passato che hanno fatto la storia dell'astronomia.

Interessante è notare che, nel suddetto libro,non ho trovato le teorie fin qui imposteci allo sfinimento con la tecnica del lavaggio del cervello da un unico soggetto, ebbene non se ne trova traccia, anzi in vari capitoli si ribadisce più volte quello che chiunque abbia messo l'occhio in almeno Due telescopi ha potuto verificare personalmente, ovvero la migliore resa in rapporto all'apertura dei rifrattori rispetto ai riflettori, sia in termini di luminosità che di contrasto che , soprattutto, di ingrandimenti.

Anche se il libro è del 1988 lo consiglio a chiunque sia interessato a conoscere un pò meglio gli strumenti che usiamo e come essi funzionino per evitare delusioni o illusioni.

Cmq certi comportamenti mi disgustano, pertanto vi saluto.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 5 giugno 2008, 19:00 
[Rimosso come da richiesta del proprietario del messaggio]


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 5 giugno 2008, 19:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 10:35
Messaggi: 2770
Cavolo, ma da dove osservano questi qua.........dal cielo con seeing perfetto e da dove si vede la nebulosa cono (la mia sfida ancora nn vinta)??? :lol:

No,perche' io su giove piu' di 394x nn sono mai riuscito ad andare notando miglioramenti, anzi....... si impastava alla minima variazioni di turbolenza.

Per quanto riguarda i globulari, di solito "mi basta" sempre il pentax 5,2 e i 394x circa!!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 5 giugno 2008, 19:18 
[Rimosso come da richiesta del proprietario del messaggio]


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 5 giugno 2008, 19:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 1 giugno 2008, 19:38
Messaggi: 1928
Località: milano
ah ecco...

sì, certo.. Giove normalmente a 500 x nei migliori rifrattori amatoriali fino ai 20 cm. è una palla striata, in uno strumento newton è una frittata luminosa con qualche banda, in un cassegrain fatto come dio comanda o in un mak sui 30 cm. fa vedere qualche banda e un paio di festoni.
A 300x le cose cambiano e diventa osservabile.
Quando scrivevamo alcuni articoli e facevamo qualche chiacchierata insieme il buon Ferreri mi chiedeva sempre : "ma a parte quello che si dice, tu a che ingrandimenti guardi Giove?" E io, immancabilmente, gli rispondvo "diffcilmento sopra i 200/220x..."

Ma si sa, mauro, che con i tuoi strumenti diaframmati e il tuo strato limite e la radiazione incidente questi sono, ovviamente, errori.

_________________
http://www.dark-star.it


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 5 giugno 2008, 20:42 
[Rimosso come da richiesta del proprietario del messaggio]


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 5 giugno 2008, 21:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 1 giugno 2008, 19:38
Messaggi: 1928
Località: milano
infatti ho detto che considero i 300x un limite quasi massimo per la visione dei dettagli.

Però fai il bravo, mauro, cerca di venire a miti consigli perché stai davvero esagerando e non ho voglia di contestare troppo la tua ingerenza perché sono davvero stanco di tutta questa storia.
Vorrei anzi che, chi ha seguito questi lunghi post, li lasciasse un po' decantare. Credo di non essere il solo ad avere a noia questi discorsi e quindi ti inviterei a piantarla un po'. Cosa ne dici?
Tanto coloro i quali dovevano essere convinti dalle tue teorie lo sono e gli altri crederanno a ciò che vorranno.
Fai una bella cosa, appena viene bello, torna ad osservare e poi postaci qualcosa di più interessante.

Paolo

_________________
http://www.dark-star.it


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 5 giugno 2008, 21:43 
Non connesso

Iscritto il: sabato 8 marzo 2008, 11:53
Messaggi: 387
Località: Racalmuto (AG)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
cherubino ha scritto:
ah ecco...

sì, certo.. Giove normalmente a 500 x nei migliori rifrattori amatoriali fino ai 20 cm. è una palla striata, in uno strumento newton è una frittata luminosa con qualche banda, in un cassegrain fatto come dio comanda o in un mak sui 30 cm. fa vedere qualche banda e un paio di festoni.
A 300x le cose cambiano e diventa osservabile.
Quando scrivevamo alcuni articoli e facevamo qualche chiacchierata insieme il buon Ferreri mi chiedeva sempre : "ma a parte quello che si dice, tu a che ingrandimenti guardi Giove?" E io, immancabilmente, gli rispondvo "diffcilmento sopra i 200/220x..."

Ma si sa, mauro, che con i tuoi strumenti diaframmati e il tuo strato limite e la radiazione incidente questi sono, ovviamente, errori.



Sarà che noi osserviamo dal paese dei barbecue... forse mangiamo e non osserviamo gli "strati limite", ecc ecc...

Mars vedrò di andare sul K2 o in Cile a osservare... :D


PS: Abito in collina lontano dai centri abitati e ogni sera in estate godo della Via Lattea.

_________________
Ritchey-Chrétien 16" f/7.8 "The Hunter"
Montatura RM ENGINEERING RM500
Apogee Alta F9 (KAF6303) + ruota 9 pos
Adattiva Orion 2"
Fuocheggiatore/Rotatore Moonlite Nitecrawler WR30


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 138 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12 ... 14  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 19 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010