1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 29 agosto 2025, 17:44

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 138 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11 ... 14  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 5 giugno 2008, 9:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16162
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Vicchio ha scritto:
Beh.. con Angelo sull'amiata abbiamo usato il suo zoom nagler a 2mm... su Saturno, certo che 450x su una Vixen Porta sono un pò da masochisti, ma non faceva così schifo... ...CUT...

Premetto che non ho contato i dettagli (mi sono solo beato dell'immagine), ma quella sera sull'Amiata, smanettando con detto zoom a tutte le focali, abbiamo trovato che l'immagine migliore (inteso come piu pulitia, dettagliata, gradevole) veniva fuori intorno ai 300x (zoom a 3mm), penso che anche Vicchio sia daccordo.
La questione dei 450x, riguardava uno sfizio, infatti se avessi avuto una barlow a portata di mano, avrei sparato dentro anche lei. :shock: :lol: :lol: :lol:

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 5 giugno 2008, 10:04 
[Rimosso come da richiesta del proprietario del messaggio]


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 5 giugno 2008, 10:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16162
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Diciamo seeing ottimo.
Mi sono capitate serate (pochissime purtroppo) con seeing eccezionale e quello dell'Amiata non era tale.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 5 giugno 2008, 16:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 maggio 2006, 23:43
Messaggi: 4103
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
kikinit ha scritto:
Gli ingrandimenti utili li decide praticamente il seeing. Quasi sempre il limite utile (cioè quello su cui hai un'immagine ancora bella e con i dettagli massimi) è tra 180 e 220 ingrandimenti. Le giornate da 250 (VERE e cioè senza guardare un budino o poco più) e oltre sono poche.

Ma vivi nel paese dei barbecue? :lol:
Io i pianeti li guardo sempre tra 390 e 500X, e Padova non è certo il paradiso del seeing.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 5 giugno 2008, 16:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 maggio 2006, 23:43
Messaggi: 4103
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Vicchio ha scritto:
Considerando il potere risolutivo dell'occhio umano pari a 80" (invece dell'ottimistico 1' che a volte si legge)

E' parecchio ottimistico anche 80". Ti ricordo che molti non riescono a sdoppiare epslion lirae (la considerano pure un'"impresa" col binocolo, pensa te! :roll: E' come se io mi bullassi di saper correre a 15 km/h in bicicletta), che ammonta a 200".


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 5 giugno 2008, 17:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 1 giugno 2008, 19:38
Messaggi: 1928
Località: milano
scusa Mars... con che strmento guardi sempre i pianeti tra 390 e 500x ?

paolo

_________________
http://www.dark-star.it


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 5 giugno 2008, 17:06 
[Rimosso come da richiesta del proprietario del messaggio]


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 5 giugno 2008, 17:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 1 giugno 2008, 19:38
Messaggi: 1928
Località: milano
sarà.. io non ho mai visto nessuno che riesce a vedere regolarmente bene i pianeti con un newton da 25 cm. a 400x... forse, ed è questo il punto, abbiamo concetti diversi di cosa significa "vedere" bene. Ecco perché vi invito a considerare quanto detto da Lead e Vicchio in questi tanti post.
Io nemmeno con i migliori apo al mondo da 15 cm. guardo regolarmente Giove a 400x perché sovente il seeing non tiene (soprattutto su un soggetto come Giove che non richiede ingrandimenti folli per essere osservato nelle sue evoluzioni... tipicamente rende ottimamente a 300x che è un potere comunque notevole su un gigante gassoso con particolari così poco contrastati).
E nondimeno il rifrattore da 8 pollici (dalla pianura, in mezzo ai boschi - quindi condizioni ottime di contorno) veleggia sugli stessi poteri. A 400x non si aggiunge nulla di dettaglio ma si rende tutto solamente un po' più flou.

Paolo

_________________
http://www.dark-star.it


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 5 giugno 2008, 17:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 1 giugno 2008, 19:38
Messaggi: 1928
Località: milano
Mauro... prova a informarti con gli osservatori "stanziali" di Giove delle varie associazioni a quanti inrandimenti sono soliti osservare il "pianetone".
Non Saturno, che è un'altra cosa, e nemmeno Marte, che è un'altra cosa ancora...
Difficilmente superano i 400x e hanno strumenti che sono diversi da quelli che abbiamo noi... (...)

Paolo

_________________
http://www.dark-star.it


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 5 giugno 2008, 17:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 1 giugno 2008, 19:38
Messaggi: 1928
Località: milano
aggiungo... abbiamo un astrofilo un pò "evoluto" che si chiama abf o abtf non ricordo mai.. ABTF boh... che osserva con un mewlon 300 (me lo ricordo perché ne ho invidia! ahaha) e che posta sovente nella sezione dedicata a Profondo cielo parlando di stelle doppie.
Mi sembra che sia, qui dentro, l'osservatore visuale del sistema solare e stelline doppie più autorevole. provate a chiedergli (con un Mewlon 300, non con un newton qualsiasi) a che ingrandimenti lavori da una postazione fissa (su PARAMOUNT ME.. tra l'altro...)

Paolo

_________________
http://www.dark-star.it


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 138 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11 ... 14  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010