1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 15 agosto 2025, 8:02

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 5 giugno 2008, 15:04 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 4 giugno 2008, 21:39
Messaggi: 4
Località: napoli
Ho acquistato il mio primo telescopio per l' esplorazione del cielo. è un heyford plutone 114/1000-n con montatura EQ3-A. il diametro è di 114 mm e la lunghezza focale di 1000mm . inoltre il rapporto focale è: f/8,8 e l' ingrandimento massimo utile è di 228x. ha la possibilità di motorizzazione di 1 asse. come accessori posseggo: 2 oculari, uno da 25mm e un altro da 9mm, il raddrizzatore di immagine, la lente di Barlow 2x; poi un manuale di astronomia, un altlante del cielo e il manuale dell' astrofilo. mi mancano ancora degli accessori ma come inizio penso possa andare bene.
inserisco qui alcune foto:
http://i31.tinypic.com/nlbllz.jpg
http://i26.tinypic.com/dg0wn7.jpg
http://i32.tinypic.com/2h88tqv.jpg


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 5 giugno 2008, 15:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:58
Messaggi: 8098
Località: Cesena (Fc)
Ciao benvenuto.
Direi che non ti manca nulla.
Spero che quel pianoforte lo tenga ben accordato come le ottiche del telescopio ;) :)

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 5 giugno 2008, 15:23 
Bene.
Anche se i 114 "barlowati" non incontrano il mio favore, per cose già dette, trite e ritrite, il tuo telescopio è un bello strumentino per iniziare ad apprezzare le bellezze del cosmo, specie se lo porterai sotto un cielo buio, dove tutto sommato la presenza di una barlow interna non si farà sentire.
La lente di barlow che hai a corredo io la lascerei nella sua scatola...
i due oculari hanno delle focali che ti permettono di vedere un bel po' di cose, quindi per adesso non farei altre spese.
Leggi un po' stampati delle belle mappe, magari per gli oggetti di Messier, installati Stellarium e inizia a divertirti!
;)


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 5 giugno 2008, 15:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 2 aprile 2007, 9:49
Messaggi: 2415
Località: Grottaferrata (RM)
Benvenuto e buon divertimento col tuo nuovo strumento! :)

_________________
Mauro Consoli
Newton 200/1000 "improved" & Rifrattore Apo 80/500
Eq6 Pro & Alt-Zmt GSO "improved"
Hyperion 24mm & 13mm, Hr Planetary 9mm & 6mm
Barlow Astro Engineering Imagemate 4x & acro 2x
Spc900nc


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 5 giugno 2008, 20:03 
Non connesso

Iscritto il: martedì 9 ottobre 2007, 14:55
Messaggi: 461
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Benvenuto anche da parte mia e buon divertimento. Ti auguro tante soddisfazioni :)

_________________
Astro Romano
Osserva con:
Heyford Newton 150/750
Barlow x2 apo/apla Coma ottica
Heyford ploss 6,5-10-25-30
binocolo Bresser 10x50


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: stesso strumento
MessaggioInviato: giovedì 5 giugno 2008, 22:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 29 maggio 2008, 18:08
Messaggi: 462
Località: Carate Brianza
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao :D , io possiedo il tuo stesso strumento da circa 4 mesi con una quindicina di serate all'attivo e devo dire che a parte la montatura è un ottimo inizio.
Fino a settimana scorsa ho sempre osservato in giardino dove l'inquinamento luminoso dei lampioni e delle altre case è fastidiosissimo :evil:, infatti come ho scritto nel mio primo post, non ero molto soddisfatto, e volevo acquistarne uno con una apertura maggiore.
Ma lunedì notte.......... mamma mia !!! :shock: :shock: :P :P .
Sono andato due giorni sulle colline piacentine e ovviamente mi sono portato il telescopio, è stata una nottata incredibile.
Non è iniziata bene a causa di qualche nuvola, ma verso mezzanotte il cielo si è aperto e mi ha permesso di sfruttare meglio il mio piccolo-grande strumento.
Il buio "quasi" totale mi ha permesso di vedere un'infinità di stelle e ammassi vari, e anche una stupenda nebulosa a nord-est di giove che mi ha fatto venire la pelle d'oca :D .
Quindi segui i consigli dei più esperti che, come anno fatto con me, ti consigliano e ti consiglieranno di spremere fino all' osso il 114 e vedrai(io me ne sto accorgendo sulla mia pelle) la soddisfazione sarà ineguagliabile.
Ciao.

_________________
Lorenzo.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: stesso strumento
MessaggioInviato: giovedì 5 giugno 2008, 23:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 3 giugno 2006, 13:34
Messaggi: 2539
Località: Foligno - PG
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
zano ha scritto:
Il buio "quasi" totale mi ha permesso di vedere un'infinità di stelle e ammassi vari, e anche una stupenda nebulosa a nord-est di giove che mi ha fatto venire la pelle d'oca :D .
Quindi segui i consigli dei più esperti che, come anno fatto con me, ti consigliano e ti consiglieranno di spremere fino all' osso il 114 e vedrai(io me ne sto accorgendo sulla mia pelle) la soddisfazione sarà ineguagliabile.
Ciao.



non c'è miglior consiglio di questo, poi viene da uno stesso possessore del tuo strumento.

benvenuto

_________________
La Strumentite non guarda il calendario.
23/11/2008 - 13:50, Danziger: Stavolta ho proprio finito con gli strumenti!! Non credo ne comprerò più altri!

Le mie immagini:
https://telescopius.com/profile/gianluca_foglietta
Attrezzatura:
HEQ5 Skyscan Pro, Canon Eos 350d md. Baader, SW Black Diamond 150/750, Filtro Optolong L-Pro, Tecnosky 60/228, ASI120MC


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: stesso strumento
MessaggioInviato: giovedì 5 giugno 2008, 23:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:58
Messaggi: 8098
Località: Cesena (Fc)
zano ha scritto:

Il buio "quasi" totale mi ha permesso di vedere un'infinità di stelle e ammassi vari, e anche una stupenda nebulosa a nord-est di giove che mi ha fatto venire la pelle d'oca :D .


eheh, benvenuto nel sagittario! :wink:

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010