1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 29 agosto 2025, 11:03

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 14 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 42 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 5 giugno 2008, 9:58 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 maggio 2007, 12:35
Messaggi: 6171
Località: Milano-Arona-Taormina
Tipo di Astrofilo: Visualista
Prova a tagliare un filo della lunghezza "esattissima", lo puntelli al centro e all'altra estremità attacchi una matita.
Poi fai il cerchio e controlli col righello.
Occhio che però è un metodo più "maccheronico" (ci si arrangia con quello che si ha).
Se non hai fretta però ti consiglierei di aspettare un compasso o autocad.. ;)

Mat

_________________
In un mondo perfetto Mark Chapman avrebbe sparato a Yoko Ono..


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 5 giugno 2008, 10:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16162
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
In ogni caso, per stampare una circonferenza di 30 cm, l'A3 (42 x 29,7 cm) non basta o comunque ci staresti quasi al pelo (con una stampante/plotter che stampa fino ai bordi), dovresti farlo stampare su un A2 (59,4 x 42 cm).

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 5 giugno 2008, 11:19 
Non connesso

Iscritto il: sabato 29 marzo 2008, 13:02
Messaggi: 54
Località: manziana
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Complimenti per la bestiola....vorrei fosse anche la mia prossima "preda" :D chissà che non mi decida (mannaggia alla strumentite!) volevo chiederti con quale tessuto/materiale hai realizzato il "vestito" per il Math e se il suddetto vestito sia da posizionare prima della messa in posizione del secondario o a opera ultimata: nel senso:ha una chiusura particolare? E ancora (scusami se approfitto :roll: ) anche se non è assolutamente nato per l'uso su equatoriale....ma dove sarebbero posizionati gli attacchi per l'eventuale barra ? Ciao!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 5 giugno 2008, 11:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Secondo me alla fin fine il metodo della maschera di carta non è che sia poi il massimo della precisione, perché lo specchio è concavo quindi se anche fai un cerchio di 30cm (che poi non sono 30cm, bisogna verificare la misura esatta) su un foglio di carta e poi lo appoggi sullo specchio, non sarà mai della misura giusta per combaciare con i bordi dello specchio.
Inoltre c'è sempre il rischio di graffiare lo specchio.

Usa un filo qualunque, lo tendi lungo un diametro e fai un segnino nel centro, poi lo rifai su un altro diametro e ottieni una X :wink: .

Fabio

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 5 giugno 2008, 12:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
sbab ha scritto:
Secondo me alla fin fine il metodo della maschera di carta non è che sia poi il massimo della precisione, perché lo specchio è concavo quindi se anche fai un cerchio di 30cm (che poi non sono 30cm, bisogna verificare la misura esatta) su un foglio di carta e poi lo appoggi sullo specchio, non sarà mai della misura giusta per combaciare con i bordi dello specchio.
Inoltre c'è sempre il rischio di graffiare lo specchio.


Beh... Anche se non è giusto per 1mm, puoi mettere il foglio così che ha ovunque la stessa distanza col bordo. Il buco al centro resta sempre il centro assoluto. E se non sposti il foglio, non c'è nessun rischio per graffi. I graffi sono sopratutto causati quando sposti la polvere sullo specchio (pennellino, cotone,...).

Ciao!

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 5 giugno 2008, 13:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 3 giugno 2006, 13:34
Messaggi: 2539
Località: Foligno - PG
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
kosmo-arm ha scritto:
volevo chiederti con quale tessuto/materiale hai realizzato il "vestito" per il Math e se il suddetto vestito sia da posizionare prima della messa in posizione del secondario o a opera ultimata: nel senso:ha una chiusura particolare? E ancora (scusami se approfitto :roll: ) anche se non è assolutamente nato per l'uso su equatoriale....ma dove sarebbero posizionati gli attacchi per l'eventuale barra ? Ciao!


riguardo al telo l'ho fatto in pelle, devo verificarne l'effettiva tenuta in quanto non vorrei che l'interno della stoffa rilasci peluria fine, comunque ho messo del velcro adesivo sulla circonferenza del primario ad un'altezzza posta sotto il focheggiatore, poi ho messo il velcro sulla giuntura del telo in verticale, sotto lo lascio libero ma considera che è della stessa misura del perimetro della cella del primario, unica difficoltà la differenza di circonferenza tra cella primario e secondario.

è probabile che quando vado in montagna nemmeno lo uso il telo, se dovessi usarlo sarebbe per uscite con non astrofili o dal terrazzo di casa se non ho tempo.

_________________
La Strumentite non guarda il calendario.
23/11/2008 - 13:50, Danziger: Stavolta ho proprio finito con gli strumenti!! Non credo ne comprerò più altri!

Le mie immagini:
https://telescopius.com/profile/gianluca_foglietta
Attrezzatura:
HEQ5 Skyscan Pro, Canon Eos 350d md. Baader, SW Black Diamond 150/750, Filtro Optolong L-Pro, Tecnosky 60/228, ASI120MC


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 5 giugno 2008, 13:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Peter ha scritto:

Beh... Anche se non è giusto per 1mm, puoi mettere il foglio così che ha ovunque la stessa distanza col bordo. Il buco al centro resta sempre il centro assoluto. E se non sposti il foglio, non c'è nessun rischio per graffi. I graffi sono sopratutto causati quando sposti la polvere sullo specchio (pennellino, cotone,...).

Ciao!

Peter


Sì certo Peter, il metodo "ufficiale" è proprio quello con la maschera :wink: .

Però io li ho provati entrambi e alla fine mi sono trovato molto meglio con il metodo del filo. Specialmente se lo specchio comincia ad essere grande (come in un 12" oppure ancora peggio nel 16"), con il filo ho avuto meno esitazioni e secondo me anche una maggior precisione, anche se questo dipende dalla "mano" di chi esegue questa operazione.

Io so solo che la prima volta che ho sostituito l'indicatore centro-specchio sul mio ex lightbridge 12", con quello triangolare della Catseye, avevo usato il foglio trasparente che ti danno con il kit catseye, in cui sono già disegnati il bordo dello specchio (per diverse aperture) e il foro centrale.
Il fatto poi che quello fosse su un lucido trasparente avrebbe dovuto facilitare ancora di più l'operazione, invece ho risconrtato non pochi problemi a posizionare correttamente la maschera sullo specchio: tira di qua, tira di là, un po' più su, un po' più giù.... e intanto il foglio sfregava sullo specchio (che però era perfettamente pulito, quindi nessun problema di eventuali graffi).

Invece con il filo è davvero molto più immediato, imho :wink: !

Fabio

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 5 giugno 2008, 13:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ma Sbab, non è possibile di fare errori col filo? E.g. che non tieni il filo esattamente sul diametro? E questo filo non si allunga un pò se lo tieni fermo? :?

Ciao!

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 5 giugno 2008, 13:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 23:07
Messaggi: 8592
Località: Leiden, The Netherlands
Kappottolo, ma ora che ci penso il tuo non aveva il telo protettivo o ricordo male? La cosa non mi sovviene... :shock:

_________________
Tutto ciò che dà fastidio al potere e alle buone coscienze, questo è Marcos. E, per questo, tutti noi che lottiamo per un mondo diverso, per la libertà e l'emancipazione dell'umanità, tutti noi siamo Marcos.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 5 giugno 2008, 13:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 3 giugno 2006, 13:34
Messaggi: 2539
Località: Foligno - PG
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
kosmo-arm ha scritto:
? E ancora (scusami se approfitto :roll: ) anche se non è assolutamente nato per l'uso su equatoriale....ma dove sarebbero posizionati gli attacchi per l'eventuale barra ? Ciao!


credo sia sulla cella del primario è molto robusta, comunque non ho notato alcun attacco, quello credo dovrà essere messo.

_________________
La Strumentite non guarda il calendario.
23/11/2008 - 13:50, Danziger: Stavolta ho proprio finito con gli strumenti!! Non credo ne comprerò più altri!

Le mie immagini:
https://telescopius.com/profile/gianluca_foglietta
Attrezzatura:
HEQ5 Skyscan Pro, Canon Eos 350d md. Baader, SW Black Diamond 150/750, Filtro Optolong L-Pro, Tecnosky 60/228, ASI120MC


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 42 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 14 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010