1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 16 agosto 2025, 2:29

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 43 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 4 giugno 2008, 22:01 
Non connesso

Iscritto il: martedì 3 giugno 2008, 18:51
Messaggi: 96
Località: Siracusa
Praticamente la differenza tra i due modelli cioè tra quello normale e quello deluxe sta in questi due ocularari da quanto mi ha spiegato gentilmente il Sig. Giuliano.
Voi che ne dite?
che caratteristiche hanno questi due oculari, cioè a cosa servono esattamente.. :D scusate la domanda da niubbo. :oops:

oculare da 2" GSO RKE WA da 32mm

e oculare Extra Flat Field da 19mm con 65°


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 4 giugno 2008, 22:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 15 novembre 2007, 18:51
Messaggi: 827
Località: Udine
Tipo di Astrofilo: Visualista
Secondo me la versione standard va più che bene, difatti mi sono accattato quella! :D Poi scegli gli oculari che vuoi con calma.

_________________
Tel.: Dobson GSO 10'' + RACI Geoptik 8x50 + Telrad
Tel.: Celestron NexStar 127SLT Mak-Cas
Tel.: Bresser Skylux 70/700
Binocoli: TS 10x50 Wildlife ~ Bob Optik 10-30x60 ~ DOI 12x50 (Japan)
Oculari: Antares Speers Waler 9,4/13,4 ~ Antares Zoom 8-5 ~ Enhanced Super-Wide Angle 2x(20/15/9/6)
Oculari: GSO 32mm 2'' ~ TS SuperView 32mm 1.25'' ~ Maede 4000 Super Plossl 26/9.7 ~ Celestron Plossl 25/9
Barlow Televue 2x ~ Baader UHC-S ~ Torretta Binoculare Siebert + Multimag 1,3x/2x/2,7x


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 5 giugno 2008, 11:31 
Non connesso

Iscritto il: martedì 3 giugno 2008, 18:51
Messaggi: 96
Località: Siracusa
Ma per informzione, che tipo di oculari sono?

in che situazioni e quale risultato bisogna aspettarsi da questi oculari?

Per i neofiti la strumenzazione è una cosa abbastanza complicata!

:?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 5 giugno 2008, 12:01 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 31 maggio 2006, 20:53
Messaggi: 702
Località: La Spezia/Aosta
Sulla serie normale avresti solo rks da 2" ti servirebbe assolutamente un altro oculare per sfruttare il tuo dobson (anche due ho paura).
Se non hai ancora oculari potresti prendere la serie standard ed un oculare zoom,perderesti un pò di campo inquadrato ma inizieresti a farti un idea di come lavora lo strumento a dati ingrandimenti.
Comuque la versione deluxe ha anche il focheggiaotre con demoltiplica che và tanto di moda ma non so se sia indispensabile.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 5 giugno 2008, 12:05 
Non connesso

Iscritto il: martedì 3 giugno 2008, 18:51
Messaggi: 96
Località: Siracusa
Quindi questi due oculari:

oculare da 2" GSO RKE WA da 32mm

e oculare Extra Flat Field da 19mm con 65°

sono quelli che mi darebbero in dotazione..

a che servono esattamente?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 5 giugno 2008, 12:36 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 31 maggio 2006, 20:53
Messaggi: 702
Località: La Spezia/Aosta
Atlas ha scritto:
Quindi questi due oculari:

oculare da 2" GSO RKE WA da 32mm

e oculare Extra Flat Field da 19mm con 65°

sono quelli che mi darebbero in dotazione..

a che servono esattamente?



Gli oculari servono per poter vedere l'immagine nel tuo occhio.
più è corta la focale e più è l'ingrandimento che avrai (e minore è il campo inquadrato) ,l'ingrandimento lo hai dividendo la focale del telescopio per quella dell' oculare.
Il campo dividendo il campo apparente dell'oculare per l'ingrandimento.

Al di là di queste aride formule ,forse è il caso di comprare anche un libro per capire meglio come funziona un telescopio.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 5 giugno 2008, 12:47 
Vabbè, non siamo però un help-desk della GSO...
se hai comunque dei dubbi su cosa sono i "pezzi" di un telescopio, sarà il caso di "fugarli" prima di fare l'aquisto...
anche perchè se non sai cosìè l'oculare dubito fortemente che tu sappia cosìè un riflettore, e che differenza c'è fra un Dobson ed un equatoriale.
Detto questo, il fatto delle "ottiche migliori" è in realtà una cosa che "si presume", e su uno strumento nato per l'uso visuale, sfido chiunque ad accorgersi se l'ottica è Syntha o Guan Seng... ;)
io direi di scegliere più che altro in base a peso ed ingombri, nonchè in base alla "simpatia" per la struttura.
Da quello che vedo, per esempio, gli SW non "appoggiano" con un largo disco su teflon, ma sono ancorati ad un perno con frizione regolabile...
questa è già una bella differenza...


Ultima modifica di Fede67 il giovedì 5 giugno 2008, 12:49, modificato 1 volta in totale.

Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 5 giugno 2008, 12:49 
Non connesso

Iscritto il: martedì 3 giugno 2008, 18:51
Messaggi: 96
Località: Siracusa
:D :D

so a cosa serve un oculare non sono così tanto gnorri:D
so come si calcola la capacità di ingrandimento
e so che l'ingrandimento massimo per non perdere nitidezza e luminosità e di 2 volte il diametro. questo poi cambia a seconda se è un rifrattore (>)
o un riflettrore(<).

Quindi è solo una questione di ingrandimenti?

Mi spiego..ci sn tantissimi tipi di oculari e di marche..e credo che esperienza in queste cose le fai più nella pratica che nei libri..

e con qualche buon consiglio! :D :D


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 5 giugno 2008, 12:56 
Non connesso

Iscritto il: martedì 3 giugno 2008, 18:51
Messaggi: 96
Località: Siracusa
Fede67 ha scritto:
Vabbè, non siamo però un help-desk della GSO...
se hai comunque dei dubbi su cosa sono i "pezzi" di un telescopio, sarà il caso di "fugarli" prima di fare l'aquisto...
anche perchè se non sai cosìè l'oculare dubito fortemente che tu sappia cosìè un riflettore, e che differenza c'è fra un Dobson ed un equatoriale.
Detto questo, il fatto delle "ottiche migliori" è in realtà una cosa che "si presume", e su uno strumento nato per l'uso visuale, sfido chiunque ad accorgersi se l'ottica è Syntha o Guan Seng... ;)
io direi di scegliere più che altro in base a peso ed ingombri, nonchè in base alla "simpatia" per la struttura.
Da quello che vedo, per esempio, gli SW non "appoggiano" con un largo disco su teflon, ma sono ancorati ad un perno con frizione regolabile...
questa è già una bella differenza...




no no non ci siamo capiti. :?

Ti riformula la domanda..tu con una punto ci andresti per strade asfaltate o fuori strada?? :o

Io so già che oculari di diverse dimensioni allargono o stringono immagini..ma da niubbo totale che sono volevo sapere più precisamente per quale tipo di osservazione erano più adatti quei due oculari! :D


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 5 giugno 2008, 12:57 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 31 maggio 2006, 20:53
Messaggi: 702
Località: La Spezia/Aosta
di solito per scegliere gli oculari si dovrebbe sceglierne uno per l'ingrandimento minimo,medio e massimo.
Direi che il massimo vada cercato non tra il massimo possibile ma plausibile infatti poche sere all'anno (se non piove e non hai cene con gli amici) potrau usare l'ingrandimento massimo.
per gli oculari se cerchi troverai molti consigli,oppure sbircia tra le firme e chiedi a chi ha il tuo stesso strumento.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 43 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010