tuvok ha scritto:
sono d'accordo sulla questione del regalo "per attirare", ma vi posso garantire che, quando io ho avuto nelle mani quel piccolo 60/700, mi sembrava di toccarlo il cielo.
ovviamente nel mio caso non c'era bisogno "di attirare" ma di cercare, invece, di "allontanare" semmai

Non si discute su questo...
ma sul fatto che di dica di quel sessantino che venga venduto a 250 euro e che nella recensione quella cifra sia ritenuta "equa"...
oltretutto il Konustart 700 si vende attualmente sui 140-150 euro, e non sui 250, citati probabilmente per "aggiungere valore" all'iniziativa, forrse pensando che siano tutti allocchi da non dare il giusto valore alle cose...
anche io ho iniziato col 70/700 Bresser, ma era costato una 70ina di euro, ed aveva una vera montatura, utilizzabile e stabile, pur essendo anche lui un "telescopio di plastica"...
quando si fanno recensioni di strumenti bisognerebbe anche tener conto del prezzo, come viene fatto su tutte le riviste specializzate...
alla fine ci sono 2 trafiletti, uno PRO ed uno CONTRO, e nel CONTRO si scrive "prezzo un po' troppo alto se paragonato ad altri strumenti di pari tipologia"...
invece qui hanno scritto "conveniente" o una roba del genere...
non critico il fatto di aver recensito un sessantino in fascia bassa...
critico il fatto di averlo spacciato per quello che non è...
non cascava mica il mondo se scrivevano che al giorno d'oggi il target di uno strumento così sono i ragazzini, che è la verità...
non vorrei fosse vistra come una "critica all'iniziativa" ma una "considerazione negativa" su come è stata "presentata"...
perchè comunque il regalo ha un "costo" più che contenuto, ed indubbiamente molti affezionati alla rivista e nuovi abbonati prenderanno seriamente in considderazione questa possibilità di poter regalare, ad un costo aggiuntivo veramente irrisorio, il "primo telescopio" ad un bimbo o ragazzino, che sia figlio, nipote o conoscente!