1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 17 agosto 2025, 23:47

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 5 giugno 2008, 7:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16961
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Credo che la scelta sia da valutare sotto altri aspetti.
Qual è la risoluzione in arcsec/pixel del sistema di ripresa?
Qual è la risoluzione in arcsec/pixel dei due sistemi di guida (mak o rifrattore)?
Che programma usi per guidare?
Che focale usi per riprendere?
Una volta che hai sul tavolo i vari parametri ti rendi conto che la scelta sarà automatica. :wink:

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 5 giugno 2008, 8:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23670
si renzo,
come cercavo, invano, di dire la "questione guida" era solo un pretesto per introdurre un discorso piu' generale.
:D

tuvok ha scritto:
devo essere sincero, "non sopporto" l'accettare i dogma e, quano posso, provo a fare ragionamenti e calcoli.
a volte (troppo spesso) i dogma li accetto per pigrizia o per mancanza di degli strumenti necessari (per esempio davo per scontata la assoluta necessità dell'uso del presollevamento dello specchio, semplicemente non mi ero mai fermato a rifletterci per piu' di un secondo, mi avevano detto che si deve fare e io la facevo... renzo con tre parole ha distrutto questo mio dogma ).



e
tuvok ha scritto:
ah.. un'altra cosa, ovviamente il discorso fatto per la guida vale pari pari per le riprese ... ho messo quel titolo e ho parlato sempre di guida perche' stamattina (al lavoro, ma che resti tra noi ) riflettevo per l'ennesima volta sul fatto se mi "convenga" di piu' usare come guida il rifrattore 60/300 o il cassegrain 80/800.
preso da deformazione professionale ho pensato "ma perche' non provare a fare due calcoli?".. e da li è nato il 3D


diro' di piu', se ci fosse anche un solo astrofilo che abbia preso spunto per un approfondimento da queste quattro righe (ma anche solo la formula per calcolare il diametro del disco di airy oppure quanta luce contiene il dischetto :D, a prescindere dal discroso guida) ne sarei enormemente contento :D
ho una paura tremenda, renzo (prima era piu' forte ma ora non è ancora passata) che i vari forum , mailing list, gruppi di discussione,... diventino piano piano solo una vetrina per la esposizione e il commento di foto.
non mi dispiace il fatto in se', mi dispiace se davvero diventa solo quello...

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 5 giugno 2008, 8:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16961
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Capisco ciò che vuoi dire però, almeno in questo caso, ritengo che l'approcci sia stato non completamente esaustivo.
Quando si parla di certe situazioni (come nel caso in questione) la teoria è una gran bella cosa ma poi deve essere messa in pratica.
Proporre il discorso in questi termini non da una risposta o quanto meno non permette di avere tutti i dati per avere la risposta.
Allora, se vuoi, cerchiamo invece di affrontarlo in termini diversi.
Poichè nella scelta del sistema di guida (resto dell'idea che si debba parlare di sistema e non di un singolo componente perché altrimenti sarebbe come scegliere una macchina in base alle gomme) le variabili sono più di una vediamo come esse siano legate fra loro, cerchiamo esempi pratici di setup diversi e valutiamone i pro e i contro, sia da un punto di vista funzionale sia da un punto di vista economico (che limita moltissimo le scelte, non dimentichiamocelo, altrimenti non verrebbe presa una magzero ma un bel Sbig STV) e poi discutiamo su questi concetti più ampi.
Ma limitarsi solo al tuo esempio è riduttivo. Infatti la mia risposta, forse un po' provocatoria, voleva far capire che non si può prescindere da tutti i parametri in gioco.
Poi faremo di necessità virtù. Sceglieremo il "meno peggio" dei setup fra quelli che abbiamo o che possiamo permetterci. Ma lo faremo consapevolmente.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 5 giugno 2008, 8:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23670
si renzo!
perfetto!
la mia idea era proprio quella, partiamo da un caso semplicissimo (e semplicistico) e approfondiamo!
per esempio è molto interessante, come già dicevo, la questione "spappolamento dovuto a cromatismo maggiore nel tele aperto".
in prima battuta, pero', cercherei di approfondire il discorso formazione immagine e densità di energia e, solo in secondo momento passerei alla risoluzione.
purtroppo, pero', oggi il lavoro è meno scarico :(!

diciamo che l'obiettivo sarebbe quello di arrivare a definire in maniera oggettiva e incontestabile, dopo aver valutato tutti i parametri, se mi conviene usare il cass o il rifrattore :D
il sistema di ripresa sarebbe un ED 80/600 con una 400D e il sensore di guida una toucam pro II.
ovviamente con ragionevole certezza che, poi, i risultati ottenuti si possano estendere a tutte le diverse configurazioni guida/ripresa :D

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 5 giugno 2008, 8:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16961
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Anch'io sono un po' incasinato ma l'argomento ovviamente mi intriga (anche perché, altrimenti, non avrei cominciato già ad affrontarlo sul mio sito).
Manca sicuramente un parametro a ciò che poni come esempio.
Il tipo di programma che userai per guidare.
Perché se il programma non ti concede la guida subpixel non hai alternative. Con il rifrattore non guidi! I sensori hanno dimensioni dei pixel comparabili fra loro ma le focali sono maggiori quelle di ripresa. Ergo sei sottocampionato.
E a questo punto hai solo l'alternativa del telescopio più "buio" nella speranza di trovare una stella luminosa abbastanza.
:?
Comunque questa sera cerco di fare un po' più di chiarezza anche nella mia testa e cerco di trovare delle correlazioni abbastanza semplici ma corredate da formule

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 5 giugno 2008, 9:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
io posso portare solo la mia esperienza...
essendo molto empirico in tutte le mie cose (seppur con un minimo di base teorica per non perder tempo)

Io guido l'80 con un piccolissimo borg50 acromatico di 250mm di focale. (f5) e anche quella ciofeca di magzero vede sempre molte stelle. (campo largo, alta luminosità)

La guida a subpixel poi, completa l'opera..


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 5 giugno 2008, 9:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16961
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Christian Cernuschi ha scritto:
La guida a subpixel poi, completa l'opera..


Ecco la parolina magica!! :lol: :lol:

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 5 giugno 2008, 9:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 3 giugno 2006, 13:34
Messaggi: 2539
Località: Foligno - PG
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
parlando da esterno sarebbe bello se ci fosse un post in cui ogni utente scrive il proprio setup di ripresa.
un modulino tipo:

Telescopio di ripresa
Focale di ripresa
Telescopio di guida
Focale di guida
Sensore di guida
Software di guida

chi si avvicina a questo campo avrebbe gia una mezza idea in base a quello che viene usato.

quest'argomento merita di essere approfondito, sarà utile a molti.

_________________
La Strumentite non guarda il calendario.
23/11/2008 - 13:50, Danziger: Stavolta ho proprio finito con gli strumenti!! Non credo ne comprerò più altri!

Le mie immagini:
https://telescopius.com/profile/gianluca_foglietta
Attrezzatura:
HEQ5 Skyscan Pro, Canon Eos 350d md. Baader, SW Black Diamond 150/750, Filtro Optolong L-Pro, Tecnosky 60/228, ASI120MC


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 6 giugno 2008, 10:32 
Non connesso
Operatore Commerciale

Iscritto il: mercoledì 28 maggio 2008, 12:20
Messaggi: 71
concordo con Christian, anche io utilizzo un piccolo Borg da 50 mm, con risultati eccellenti
Lo strumento è compattissimo e leggero


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010