1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 29 agosto 2025, 17:44

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 138 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10 ... 14  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 4 giugno 2008, 11:33 
[Rimosso come da richiesta del proprietario del messaggio]


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 4 giugno 2008, 11:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 1 giugno 2008, 19:38
Messaggi: 1928
Località: milano
beh-.... lasciagli il tempo di rispondere!

Paolo

_________________
http://www.dark-star.it


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 4 giugno 2008, 18:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
Beh.. con Angelo sull'amiata abbiamo usato il suo zoom nagler a 2mm... su Saturno, certo che 450x su una Vixen Porta sono un pò da masochisti, ma non faceva così schifo, anzi :lol: normalmente uso il Vixen Lvw da 3,5mm che mi dà poco più di 250x e per l'altazimutale sono ok, il 2mm ce l'ho da poco e sulla Eq ancora non l'ho provato, comunque secondo me non ha molto senso parlare di ingrandimenti in astratto, perchè sulle doppie puoi tirare anche oltre il lecito mentre su altri soggetti è quello che osservi, oltre alle condizioni della serata, a dirti qual'è l'ingrandimento migliore, è non sempre è il più alto in assoluto :wink: comunque più che ai limiti estremi dell'ingrandimento più alto, che non hanno molta importanza per me, io bado alla qualità dell'immagine e alla quantità di dettagli che lo strumento è in grado di mostrarmi.
Inoltre chiunque può sparare cifre assurde sul numero degli ingrandimenti che usa ma poi ognuno ha il suo limite personale di accettabilità dell'immagine offerta che è personale, come i gusti, e sui quali non si discute :D un'immagine per me buona potrebbe essere inaccettabile per gli standard visuali di un altro, e viceversa; è un sottile e dolce equilibrio tra l'astrofilo, l'oggetto osservato e il suo strumento, un rapporto molto personale sul quale non darei mai giudizi e mai ne vorrei :roll:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 4 giugno 2008, 18:47 
Non connesso

Iscritto il: sabato 8 marzo 2008, 11:53
Messaggi: 387
Località: Racalmuto (AG)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
mauro_dalio ha scritto:
kikinit ha scritto:
Io ho due tubi, il C9 e l'apo W.O. 132. Sono entrambi miei, mi piacciono, ma da quel poco che posso dire l'apo mi piace di più. A parità di ingrandimenti scolpisce di più.


Quanti ingrandimenti (intendo in media quanti ingrandimenti utili puoi avere diciamo su Giove?).


Gli ingrandimenti utili li decide praticamente il seeing. Quasi sempre il limite utile (cioè quello su cui hai un'immagine ancora bella e con i dettagli massimi) è tra 180 e 220 ingrandimenti. Le giornate da 250 (VERE e cioè senza guardare un budino o poco più) e oltre sono poche.
Certo, poi c'è chi osserva a 400X ma io non sono quel tipo di osservatore, per me il limite è il massimo rapporto dettagli/pulizia immagine.
A 150-200 ingrandimenti l'apo fa impressione, netto, pulito, cielo nero. Il C9 è bellissimo ma per il mio occhio è più "morbido". Quando la sera è super il C9 fa valere l'apertura è raggiunge l'apo ma anche lì sono gusti e per me la lente ha sempre qualcosa in più.
Parere personale su due tubi che ho a casa...

_________________
Ritchey-Chrétien 16" f/7.8 "The Hunter"
Montatura RM ENGINEERING RM500
Apogee Alta F9 (KAF6303) + ruota 9 pos
Adattiva Orion 2"
Fuocheggiatore/Rotatore Moonlite Nitecrawler WR30


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 4 giugno 2008, 19:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
Come bere un vino da pasto e un Brunello riserva, magari del primo ne hai un bottiglione ma se quello che cerchi non è solo la sbronza allora un Brunello, una volta assaggiato, può far cambiare idea se si ha un gusto che è capace di apprezzare la differenza :wink: basta provare e farsi un'idea.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 4 giugno 2008, 19:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 1 giugno 2008, 19:38
Messaggi: 1928
Località: milano
io posso riportare, anni fa, una osservazione di Giove veramente spettacolare fatta attraverso un JMI NGT 18 pollici che rimase, finché non approdai agli apo da 15 cm. e oltre, il punto di riferimento che ritenevo invalicabile nella visione del gigante gassoso.
Però devo dire che un doppietto alla fluorite da 6 pollici rende di più. Non di molto, ma ha una immagine completamente diversa e "squisita".

paolo

_________________
http://www.dark-star.it


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 4 giugno 2008, 19:11 
[Rimosso come da richiesta del proprietario del messaggio]


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 4 giugno 2008, 20:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
:shock: ... nemmeno fossimo a scuola :lol:

Il mio Mel di riferimento di cognome fa Brooks :wink:

Te segui il tuo criterio, io il mio, nel rispetto reciproco ovviamente :P
ho letto quello che hai scritto, se tu avessi fatto altrettanto con ciò che ho scritto ( e riscritto) io avresti capito il mio diverso approccio all'osservazione astronomica e alla vita in generale.

Il buon Dio ci ha fatto due orecchi e una sola bocca perchè ascoltassimo almeno il doppio delle parole che diciamo 8)

per inciso tu avevi scritto questo:

mauro_dalio ha scritto:
Ma non ci hai ancora detto a quanti ingrandimenti riesci a utlizzare (parlo dell'ingrandimento sensato) il 100 mm.


Mel non è nominato, cos'era una domanda trabocchetto o ti dissoci da quanto hai scritto? No perchè a questo punto non capisco se fai per ragionare o per provocare...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 4 giugno 2008, 20:40 
[Rimosso come da richiesta del proprietario del messaggio]


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 5 giugno 2008, 6:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
1.000.000.000x quando il seeing è cattivo, mentre nelle serate migliori arrivo anche a 2.000.000.000x :lol: :lol: :lol:

Considerando il potere risolutivo dell'occhio umano pari a 80" (invece dell'ottimistico 1' che a volte si legge) l'ingrandimento massimo realisticamente utilizzabile con rifrattore da 100mm è poco più di 250x, con un riflettore invece il rapporto tra apertura e ingrandimenti massimi utilizzabili è più ridotto, per i catadiottrici siamo a metà strada tra i due schemi, lo dice la teoria, lo dicono i libri scritti da gente che ha più esperienza, me lo conferma la mia modesta ma ultra-trentennale pratica astrofila.

Personalmente trovo frustrante continuare a risponderti visto che sembri non voler far chiarezza nemmeno nel tuo pensiero e aumentare e basta la confusione.

mauro_dalio ha scritto:
Ma non ci hai ancora detto a quanti ingrandimenti riesci a utlizzare (parlo dell'ingrandimento sensato) il 100 mm.


mauro_dalio ha scritto:
Quando intendo ingrandimenti intendo il criterio di Mel Bartels. Cioè l'ingrandimento a cui si ha il massimo numero di dettagli. Meno e perdi qualche cosa. Di più e l'immagine si sgrana.


chissà cosa t'inventerai la prossima volta per confondere di più le idee a tutti quanti :lol: :lol: :lol: :lol:


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 138 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10 ... 14  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010