1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 13 agosto 2025, 14:38

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 18 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 21 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Filtri Baader
MessaggioInviato: mercoledì 4 giugno 2008, 23:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 15 novembre 2007, 18:51
Messaggi: 827
Località: Udine
Tipo di Astrofilo: Visualista
Qual'è la qualità dei filtri Baader Planetarium, in particolare UHC-S e OIII? Li utilizzerei con il Dobson GSO 10''. Conviene orientarsi su altre marche o sono filtri di qualità?

Grazie :D

_________________
Tel.: Dobson GSO 10'' + RACI Geoptik 8x50 + Telrad
Tel.: Celestron NexStar 127SLT Mak-Cas
Tel.: Bresser Skylux 70/700
Binocoli: TS 10x50 Wildlife ~ Bob Optik 10-30x60 ~ DOI 12x50 (Japan)
Oculari: Antares Speers Waler 9,4/13,4 ~ Antares Zoom 8-5 ~ Enhanced Super-Wide Angle 2x(20/15/9/6)
Oculari: GSO 32mm 2'' ~ TS SuperView 32mm 1.25'' ~ Maede 4000 Super Plossl 26/9.7 ~ Celestron Plossl 25/9
Barlow Televue 2x ~ Baader UHC-S ~ Torretta Binoculare Siebert + Multimag 1,3x/2x/2,7x


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 4 giugno 2008, 23:50 
Non connesso

Iscritto il: domenica 24 settembre 2006, 23:01
Messaggi: 1999
Tipo di Astrofilo: Visualista
uhc è ottimo in relazione al suo prezzo, stacca bene le nebule come, esempio, m27 e non "spegne" molte stelle... al contrario l'OIII mi è sembrato molto ammazza stelle e l'aumento del livello dettagli su certi oggetti non mi è sembrato così evidente rispetto all'uhc.... te lo dico perchè gli ho avuto entrambi... adesso uso gli astronomik che sono ancor più selettivi e che ti tirano fuori l'impossibile dal fondo cielo inquinato...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 5 giugno 2008, 7:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao Slycat!

Ho solamente usato l'UHC-S una volta. Ma avevo l'impressione che non dava tanto contrasto che e.g. il Lumicon o Astronomik.

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 5 giugno 2008, 7:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:10
Messaggi: 2712
Località: Arquata Scrivia (AL)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Per quanto riguarda l'OIII ti consiglio vivamente l'astronomik...costa di più ma imho è decisamente migliore...il baader è troppo selettivo!

_________________
Malve osserva con:
RP Astro S-Star 16" con Sky Commander
Unistellar Equinox 2
Coronado PST
8x42, 10x30,20x80, 25x100


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 5 giugno 2008, 17:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
Io ho un baader uhc-s e un astronomik uhc-e.
Il primo va molto meglio in visuale, evidenzia di più gli oggetti e non altera sensibilmente il colore delle stelle, che diventano di un leggero blu/viola, mentre l'uhc-e è più efficace in foto e tende a colorare di verde le stelle.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 5 giugno 2008, 17:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 10 marzo 2008, 19:11
Messaggi: 229
Località: Treviso
Tipo di Astrofilo: Visualista
Avevo le tue stesse perplessità e mi è stato consigliato da più parti l'Astronomik uhc-e al posto del Baader uhc-s, perchè dovrebbero essere quasi uguali in visuale , ma l'UHC-E andrebbe molto meglio in fotografia (non si sa mai)...
Quello che ti posso dire è che l'Astronomik montato sul mio 80ino non è troppo scuro e mi lascia di vedere molte stelle, permettendomi di orientarmi senza problemi anche col filtro montato. :wink:

Ciao, Massimo.

p.s. comunque non aspettarti miracoli...

_________________

Massimo

Osservo con:
-Rifrattore 80mm
-Siebert Ultra 24mm - Starsplitter 4.9mm / UWA 16mm OSM / ES 82° 6.7mm / FlatField 12mm / Ortos. T-JAPAN 4 mm
Barlow Celestron Omni 2X / Filtri: UHC-E Astronomik - OIII Tecnosky
-Binocoli: Nikon 8x30 EII / Canon 10x30 IS / Nikon Action VII 7x35 9,3° / RP Optix Namib 10x42 / Bresser 10x50 / Rocktrail 10-30x60 / RP Optix 20x80 Triplet


Ultima modifica di maxvise il giovedì 5 giugno 2008, 18:05, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 5 giugno 2008, 18:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 maggio 2006, 23:43
Messaggi: 4101
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Purtroppo la questione va molto a gusti personali. Io amo la banda stretta e voglio che un filtro nebulare mi dia il cielo più buio possibile. Il Baader OIII è sicuramente perfetto per chi la pensa così. Ho avuto modo di confrontarlo con l'astronomik sabato scorso su M27, e il mio filtro come previsto anneriva molto di più il cielo per cui staccava di più la nebulosa. A me non dispiace l'effetto di ammazzare le stelle, anzi, ritengo che meno ce ne siano e meno siamo disturbati nella visione di nebulose deboli. Il lato negativo sicuro è che senza stelle è faticoso mettere a fuoco.
Ho preso anche l'Hbeta, sempre Baader, ma devo ancora provarlo, e con le pessime previsioni per questo week-end temo che mi toccherà aspettare un altro mese.
Avevo provato un Lumicon a febbraio e mi era sembrato deludente sul cavallo, un po' meglio sulla california. Quello ha una banda di 14 nm mentre il Baader ne ha 9, per cui ho deciso di prendere quello sperando che si comporti come il fratello OIII.
Se sei indeciso e non vuoi rischiare puoi solo cercare di provarli prima, ma trovarsi una sera con possessori di filtri di marche diverse ammetto che sia difficile! :(


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 6 giugno 2008, 9:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Io invece, da possessore del Baader OIII, preferisco l'Astronomik perché appunto "ammazza" molte meno stelle.
Ma giustamente è una questione soggettiva :wink: .

Facciamo così: tu ti compri l'Astronomik e poi facciamo a cambio :lol: !

Fabio

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 6 giugno 2008, 9:56 
Infatti è soggettivo e dipende dal cielo che si ha...
io ho sia l'UHCS che l'OIII Baader da 31.8.
L'UHCS è ottimo.
L'OIII è effettivamente il più "scuro" dei vari OIII, ma questo, come dice Mars, non è un "difetto" ma una peculiarità del filtro Baader...
certo su aperture piccole non è consigliato...
ma su un 10" inizia ad essere "interessante"...


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 6 giugno 2008, 10:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Secondo me, l'Astronomik UHC sarebbe meglio che l'UHC-E perchè questo ultimo non è veramente un filtro a banda stretta. Ed è esattamente il contrasto della banda stretta che da il grande miglioramento sulle nebulose. A mio parere non ha senso di prendere un filtro solamente perchè non cambia ancora troppo i colori delle stelle. Perchè per vedere le stelle è sempre meglio osservare senza filtro. Lo scopo è per vedere più dettagli sulle nebulose, e per questo i filtri a banda stretta, oppure un filtro lineare (OIII o H-Beta) sono imbattibili.

Invece, è possibile che per tele più piccoli (e.g. un 11-15cm Newton) l'UHC-E è la migliore scelta perchè per questi l'UHC "normale" è troppo scuro. Ma per il tuo bestione 10", Slycat, non ho nessun dubbio.

Ciao!

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 21 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 18 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010