In attesa di testarlo sul campo proverò a descriverne le sue particolarità.
La base di questo dobsn è ultracompatta ma al tempo stesso garantisce robustezza.
http://forum.astrofili.org/userpix/573_01__base_chiusa_1.jpg
Nella foto si notano gli appoggi in teflon con le viti anch'esse in teflon che regolano la durezza del movimento in altezza, le 2 viti nere che sporgono a destra devono essere svitate ed usate per montare le 2 parti mobili poste a 45° come mostrato nella prossima foto
http://forum.astrofili.org/userpix/573_03__base_montata_1.jpg
Nella parte inferiore, anch'essa robusta e poco ingombrante sono presenti 3 appoggi in gomma per il terreno, il movimento, molto fluido è frizionato da cuscinetti in teflon.
http://forum.astrofili.org/userpix/573_02__base_sotto_1.jpg
La cella del primario è il componente ovviamente più pesante, la comodità di trasporto è assoluta in quanto sono presenti delle maniglie poste sulle placche di scorrimento per il movimento in altezza, inoltre sotto sono presenti dei piedini per appoggiarla comodamente quando smontata. le 2 viti che vanno verso l'alto (vicino al coperchio) sono per la collimazione, le viti poste lateralmente sono per il serraggio del traliccio. E' presente un doppio coperchio, uno per proteggere, l'altro per diaframmare (115mm), il coperchio più grande risulta essere un po duro da montare e smontare in quanto è circolare mentre l'apertura superiore della cella è un poligono a 16 lati, ovviamente il tutto è stato studiato per non far volare via il tappo, spero però che con il tempo e l'usura non cadano delle briciole di coperchio sullo specchio.
http://forum.astrofili.org/userpix/573_04__cella_primario_1.jpg
Internamente si possono notare le viti che regolano la collimazione, operazione che potrà essere effettata comodamente vista la posizione superiore delle manopole.
http://forum.astrofili.org/userpix/573_05__interno_cella_primario_1.jpg
Il montaggio è semplicissimo in quanto basterà appoggiare le placche metalliche della cella del primario sui supporti in teflon della base.
http://forum.astrofili.org/userpix/573_06__primario_montato_1.jpg
nella foto successiva riporto in dettaglio tale zona, la vitina a destra è per regolare la durezza del movimento in altezza, ne è presente una anche sull'altro lato.
http://forum.astrofili.org/userpix/573_07__scorrimento_primario_1.jpg
Il traliccio è particolare in quanto è monoblocco, non conoscendo gli altri sistemi truss non so se l'ingombro sia più o meno limitato però è studiato bene, si richiude appiattendosi su 2 lati.
http://forum.astrofili.org/userpix/573_08__traliccio_chiuso_1.jpg
Una volta aperto il traliccio mostra una base quadrata che andrà montata sulla cella del primario, da notare le apposite scanalature che andranno poste a cavallo delle viti esterne alla cella, la parte superiore termina con 4 vertici che andranno appositamente incastrati sulla cella del secondario.
nelle foto successive mostrerò tutti i dettagli appena descritti
http://forum.astrofili.org/userpix/573_09__traliccio_aperto_1.jpg
http://forum.astrofili.org/userpix/573_10__traliccio_montato_1.jpg
http://forum.astrofili.org/userpix/573_11__serraggio_traliccio_primario_1.jpg
http://forum.astrofili.org/userpix/573_12__incastro_traliccio_secondario_interno_1.jpg
http://forum.astrofili.org/userpix/573_13__chiusura_traliccio_secondario_esterno_1.jpg
Il secondario si regge su un'unica staffa ed è collimabile mediante 3 comode manopole, niente più brugole o giravite, arnesi con cui ho dovuto convivere fino ad ora nelle mie osservazioni.
http://forum.astrofili.org/userpix/573_14__viti_collimazione_secondario_1.jpg
Il Focheggiatore è un cryford con scorrimento su cuscinetti è un 2" con riduttore a 31,8mm, il serraggio dell'oculare avviente tramite anello interno regolato da una vite.
http://forum.astrofili.org/userpix/573_15__focheggiatore_1.jpg
E' montato su di una placca metallica fissata da 4 viti che può scorrere verso il basso favorendo la raggiunta del fuoco di un'eventuale torretta binoculare.
http://forum.astrofili.org/userpix/573_16__supporto_secondario_1.jpg
Il cercatore è un apprezzabile 8x50, al momento non so quanto sia grande il campo inquadrato, spero di saperlo presto

.
http://forum.astrofili.org/userpix/573_17__cercatore_1.jpg
Ecco una visione d'insieme del telescopio montato
http://forum.astrofili.org/userpix/573_18__tubo_montato_1.jpg
Da questo primo contatto posso trarre le seguenti conclusioni
Pregi riscontrati:
- E' fatto in Italia
- Facilità di trasporto
- Ingombro della base inesistente
- Traliccio annerito
- Facilità di collimazione
- Gradevole maneggevolezza
Difetti riscontrati:
- Tappo cella primario duro da estrarre, non vorrei che si consumasse con il tempo lasciando piccoli frammenti in giro.