Peter ha scritto:
Allora capisco che vuoi dire col tuo disegno. Ma secondo me, il tuo angolo non è fatto secondo l'asse ottica perchè questa è (a mio parere) sempre il centro del cono di luce.
Ho capito cosa dici. In realtà, nel caso particolare del coma del newton, esso è provocato unicamente dalla curvatura dei raggi che incidono sul secondario rispetto all'asse ottico. Questo sempre intendendo come asse ottico l'asse di rotazione della parabola, perchè è su di esso che è costruito il newton.
Probabilmente quello che si ha (e quello che probabilmente intendevi) è una riduzione dell'ampiezza del coma, questo di sicuro, che va cmq di pari passo con la riduzione di luce. La cosa da tener presente è che non importa, proprio perché tutto dipende dalla curvatura, l'ampiezza dell'apertura ma la
posizione di essa. Se fosse concentrica, il coma sparirebbe di certo (o sarebbe inavvertibile) perché i contributi dei punti lontani dall'asse ottico sono cmq racchiusi in un piccolo cerchio con un piccolo offset. Non essendo concentrica, il coma non scompare ma dipende dalla distanza tra il raggio passante per l'estremo più vicino al secondario del diaframma e quello più lontano. Questo a causa del fatto (da tenere bene a mente) che uno specchio parabolico diaframmato eccentricamente non è uno specchio simmetrico rispetto all'asse del diaframma né rispetto all'asse ottico (inteso come asse del cono di luce).
Cita:
Es., abbiamo parlato recentemente dei telescopi "Schiefspiegler", come il Kutter etc. Questi hanno un schema ottica esattamente come il mio disegno, i.e. che il cono di luce non è perpendicolare collo specchio secondario. E cmq questi tele non sono mica scadenti.
Sia chiaro, io non sto dicendo che un newton diaframmato fa schifo perché è più aberrato dello specchio intero. Sto soltanto dicendo che il diaframma NON elimina, se fatto con tutta l'apertura utile, un eventuale aberrazione geometrica dello specchio che rimane. Sarebbe bello, ma non è così

Per quanto riguarda gli schiefspielger, considera che lì lo specchio è sferico, e una calotta sferica tiltata è sempre una calotta sferica con lo stesso centro. Ruotarla o meno rispetto al centro della sfera non cambia le proprietà. Purtroppo anche lì quei telescopi, che possono essere visti come di newton sferici diaframmati (più o meno...) per grossi diametri occorre una lente correttrice a causa della curvatura dei raggi.
Cita:
Oppure, una fattoria Dobson di alta qualità negli USA (penso che è Astrosystems) adesso fanno un Dob col fok non perpendicolare sul tubo per avere una comodità di osservazione più grande. Nonostante se è più comodo o no, apparemente questo non da abberazioni più grandi.
Un fuocheggiatore di questo tipo avrà altri problemi, non di certo aberrazioni più grandi, credo. Purtroppo tutto dipende dalla planarità dello specchio piano che, oltre un certo limite, introduce aberrazioni non trascurabili cui siamo abituati (e che tolleriamo con grande contentezza quando ci si spara nell'occhio una nebulosa

)