1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 15 agosto 2025, 12:45

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 44 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 4 giugno 2008, 20:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23670
k@ronte ha scritto:
tuvok ha scritto:
vabbe'...
nuovo orione è una lettura veloce, piacevole.....

...(non so se si è capito ma sto cercando di autoconvincermi a fare l'abbonamento :D, certo è che se il binocolone non c'e' piu', pero', non riusciro nell'impresa :D)

antonio


consiglio da amico : se hai un paio di cento euro che ti avanzano, e li vuoi spendere in astronomia, prenditi un nagler e lascia che il piccolo gioiello da 60mm se lo godano quelli che gli hanno fatto la recensione. :D ( aspetti un mese in piu' e aggiungi la cifra che ti serve a quella dell'abbonamento ).


no no il gioiello da 60mm ce l'ho gia' (e' stato il mio primo telescopio :D)
pensavo, invece, al binocolone.
certo che un bel nagler e' un'altra storia :D

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 4 giugno 2008, 22:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 3 dicembre 2006, 20:40
Messaggi: 370
Località: milano
quoto la questione che le riviste fanno troppa pubblicità.

per soddisfare un mese di letture (o quasi) bisognerebbe abbonarsi a tutte quelle disponibili.

e poi penso che sia nel caso di un neofita che a maggior ragione di un bambino, uno strumento scadente nn facca che innervosire il primo e scoraggiare il secondo.

credo che attirare un neofita regalandogli uno strumento a conti fatti inutile sia "scorretto".

anzi, penso che una certa fascia di telescopi non dovrebbe nemmeno stare sul mercato, men che mai a certe cifre.

meglio un bel binocolo per iniziare, e poi, secondo la passione e le possibilità, a salire.

_________________
Fotografo con:
- Canon EOS 450D + Canon EF 24-70 f/2.8 L
Osservo con:
- il binocolo di Kappotto


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 5 giugno 2008, 7:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23670
sono d'accordo sulla questione del regalo "per attirare", ma vi posso garantire che, quando io ho avuto nelle mani quel piccolo 60/700, mi sembrava di toccarlo il cielo.
ovviamente nel mio caso non c'era bisogno "di attirare" ma di cercare, invece, di "allontanare" semmai :lol:

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 5 giugno 2008, 8:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
astrid ha scritto:
quoto la questione che le riviste fanno troppa pubblicità.

per soddisfare un mese di letture (o quasi) bisognerebbe abbonarsi a tutte quelle disponibili.


Non mi ricordo chi ha detto che non legge più quelle italiane, ma proprio per questo motivo ho risolto comprando saltuariamente BBC Sky at Night: più articoli, più lunghi e approfonditi, e più rubriche, oltre ai CD ottimi per ripassare un po' di inglese.
Costa un po' di più delle riviste italiane, ma si legge anche più a lungo.

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 5 giugno 2008, 10:13 
tuvok ha scritto:
sono d'accordo sulla questione del regalo "per attirare", ma vi posso garantire che, quando io ho avuto nelle mani quel piccolo 60/700, mi sembrava di toccarlo il cielo.
ovviamente nel mio caso non c'era bisogno "di attirare" ma di cercare, invece, di "allontanare" semmai :lol:


Non si discute su questo...
ma sul fatto che di dica di quel sessantino che venga venduto a 250 euro e che nella recensione quella cifra sia ritenuta "equa"...
oltretutto il Konustart 700 si vende attualmente sui 140-150 euro, e non sui 250, citati probabilmente per "aggiungere valore" all'iniziativa, forrse pensando che siano tutti allocchi da non dare il giusto valore alle cose...

anche io ho iniziato col 70/700 Bresser, ma era costato una 70ina di euro, ed aveva una vera montatura, utilizzabile e stabile, pur essendo anche lui un "telescopio di plastica"...
quando si fanno recensioni di strumenti bisognerebbe anche tener conto del prezzo, come viene fatto su tutte le riviste specializzate...
alla fine ci sono 2 trafiletti, uno PRO ed uno CONTRO, e nel CONTRO si scrive "prezzo un po' troppo alto se paragonato ad altri strumenti di pari tipologia"...
invece qui hanno scritto "conveniente" o una roba del genere...
non critico il fatto di aver recensito un sessantino in fascia bassa...
critico il fatto di averlo spacciato per quello che non è...
non cascava mica il mondo se scrivevano che al giorno d'oggi il target di uno strumento così sono i ragazzini, che è la verità...


non vorrei fosse vistra come una "critica all'iniziativa" ma una "considerazione negativa" su come è stata "presentata"...
perchè comunque il regalo ha un "costo" più che contenuto, ed indubbiamente molti affezionati alla rivista e nuovi abbonati prenderanno seriamente in considderazione questa possibilità di poter regalare, ad un costo aggiuntivo veramente irrisorio, il "primo telescopio" ad un bimbo o ragazzino, che sia figlio, nipote o conoscente!


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 5 giugno 2008, 10:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
bah...
il binocolo 20x80 uno continua ad usarlo anche dopo aver preso un telescopio decente...
Il 60/700 ho idea proprio di no...

Il mio vecchio meade 60/700 era una schifezza in tutti i sensi.. non credo questo sia meglio..


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 5 giugno 2008, 10:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16153
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
robcitt ha scritto:
Angelo Cutolo ha scritto:
Dov'è questa recensione? Da come la state descrivendo, deve essere "comica". :)


La recensione è sull'ultimo numero di Nuovo Orione.

...CUT...

Capisco, peccato non poterla leggere. :lol:

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 5 giugno 2008, 11:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 17 marzo 2006, 18:53
Messaggi: 1174
Località: 44°53'N 8°58'E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Fede67 ha scritto:
non vorrei fosse vistra come una "critica all'iniziativa" ma una "considerazione negativa" su come è stata "presentata"...


perchè comunque il regalo ha un "costo" più che contenuto, ed indubbiamente molti affezionati alla rivista e nuovi abbonati prenderanno seriamente in considderazione questa possibilità di poter regalare, ad un costo aggiuntivo veramente irrisorio, il "primo telescopio" ad un bimbo o ragazzino, che sia figlio, nipote o conoscente!



Non sono d'accordo con questa tesi, fede. io, invece, critico proprio l'iniziativa. e' un modo di attirare clienti che non mi piace. come non mi piacciono le offerte dei distributori di benzina che con soli 12000 ti regalano un dvd che costa 50€ in qualsiasi negozio di elettronica; come non mi piacevano le raccolte a punti dei biscotti per avere una tazza da the, o una caffetiera o qualsiasi altra inutile mercanzia che si puo' comprare in qualsiasi negozio (se serve).
preferirei che i lettori o clienti , venissero attirati con i prezzi concorrenziali, con i contenuti interessanti.
perche' non proporre l'abbonamento decurtando il costo del piccolo telescopio e quindi invogliando i lettori ( che vogliono leggere NO ) con un prezzo a numero super favorevole? non e' necessario proporre uno specchio per le allodole, se si fa l'abbonamento sara' per altre motivazioni, altrimenti non si e' allodole ma allocchi :wink: .

_________________
Alessandro



Strumenti
Rifrattore: Celestron C6r - SW 80 f/5


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 9 giugno 2008, 8:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 17 aprile 2007, 15:48
Messaggi: 380
I test sulle riviste hanno per me perso qualsiasi credibilità.
Solo un ingenuo non è capace di fare due conti. Calcoliamo i costi di una rivista, stimiamo quali sono gli introiti dalle vendite e vediamo che per campare le case editrici sono costrette a massicce dosi di pubblicità.
Cosa succederebbe se comparissero recensioni negative? Semplice, l'inserzione pubblicitaria sparirebbe, e con quella gli introiti principali. Dopo poco, la chiusura.
Bye Bye tutti a casa.

E qui mi fermo

_________________
"Quando si parte con l'astronomia tutto sembra abbastanza facile..."
R.B Thompson - B. Fritchman T.


Newton 108 f/4 - Acro 70mm f/10 - Acro 102 f/9.8


Ultima modifica di Carlo G il lunedì 9 giugno 2008, 9:40, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 9 giugno 2008, 9:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 aprile 2008, 14:24
Messaggi: 312
Località: Desenzano del Garda (BS)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
io ho un konus 70/800, ed è pietoso. Per me, finchè si poteva focheggiare con la rotellina, andava abbastanza bene (senza contare la montatura), poi, quando si è staccato uno spessore che reggeva il tubo portaoculari ho iniziato a focheggiare a mano :shock: , ne vero senso della parola. La montatura poi, è tutta un'altra storia: senza movimenti micrometrici, si arriva col portaoculari inclinato di 30° rispetto all'ottica; però, devo dire, molto elastica, nel senso che si muove solo a viti completamente smollate, se si chiudono, quando il telescopio viene lasciato, torna alla posizione originaria..... :shock: incredibile.....

_________________
Bresser Messier N-130 130/1000 Mon-1 Motor
Oculari plossl 10mm 15mm
Barlow 2x Bresser
Konus KJ-6 60/800 montatura Az-0.1
Binocolo 12x50 (scollimato)
Canon Powershot A80
Baader Microstage
Eyetoy webcam (cmos 640)

Nuovo blog: http://astrofabry.blogspot.com


Linux user n°481129


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 44 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010