Dopo 14 pagine (che ovviamente non ho letto interamente, ma posso immaginare), dove ti sarà stato consigliato di tutto, ti lascio anche il mio parere, principalmente rivolto al tuo intervento iniziale.
Appurato che l'attuale cinquantino è un ottimo "cercatore" anche se di dimensioni non canoniche

, in effetti se vuoi vedere qualcosa, un tele ti serve. Ma non spenderei cifre importanti.
Per i pianeti, se hai studiato bene a scuola, saprai che ti attendono un paio d'anni non esaltanti, specialmente se riferiti a strumenti entry level.
In ogni caso, se non vuoi svenarti, come ti hanno già detto, lo strumento adatto è un Mak, possibilmente da 127.
Siccome tu stesso hai detto che hai guardato dentro a oculari di strumenti ben più potenti, saprai anche che non ti puoi aspettare miracoli.
Qualche soddisfazione in più potresti averla facendo foto con una webcam (CCD, non CMOS), ma a questo punto sali di prezzo e, tenendo conto di tutto, anche sull'usato puoi stare in cifre tipo queste:
Mak 127 su EQ5 motorizzata e accessori base: 5-800 euro con Mastercard (il problema, anche se risparmi con un Mak 90 su EQ3.2, è che sotto la EQ5 le montature motorizzate sono poco affidabili)
Webcam con raccordo e filtro IR-cut: 80 - 130 euro con Mastercard
PC portatile anche non recentissimo: 2-300 euro con Mastercard
Vedere gli anelli di Saturno per i prossimi anni... non ha prezzo (se riesci a farti dare un passaggio da una sonda che capita da quelle parti...

perché da qui li vedi di taglio).
Concludendo starei su un qualcosa di meno specifico come un Newton (già con un 114 vedi diverse cose belle), da collimare spesso, ma ci si abitua.
Per quanto concerne la montatura non sottilizzerei troppo, tanto dovrai cambiare tutto comunque fra un po' quando ti sarai fatto un'esperienza tua e sarai pronto a spendere due o tremila euro per una strumentazione più definitiva
Un'alternativa estremamente economica, sarebbero i 2 Lidlscopi, ma è un po' che latitano. So che proprio adesso c'è un'offerta a Turi in Puglia a 111 euro dell'ETX 70 e potrebbero essercene altre in giro, ma sapere dove! Oppure aspettare: nella loro diversità i Lidlscopi sono entrambi validi e rappresentano stumenti che difficilmente uno vende quando passa a setup superiori, perché hanno anche una loro logica di nicchia oltre che essere tele generici. Tra l'altro dispongono già di tutti gli accessori necessari. Con l'ETX 70, poi puoi farci anche foto soddisfacenti (luna e altri pianeti). Rispetto a un Newton 114 la qualità è più o meno quella.
Ciao
Maurizio