1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 29 agosto 2025, 12:25

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 30 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 42 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Recensione RP Astro M.A.T.H. 300mm
MessaggioInviato: mercoledì 4 giugno 2008, 13:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 3 giugno 2006, 13:34
Messaggi: 2539
Località: Foligno - PG
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
In attesa di testarlo sul campo proverò a descriverne le sue particolarità.

La base di questo dobsn è ultracompatta ma al tempo stesso garantisce robustezza.
http://forum.astrofili.org/userpix/573_01__base_chiusa_1.jpg
Nella foto si notano gli appoggi in teflon con le viti anch'esse in teflon che regolano la durezza del movimento in altezza, le 2 viti nere che sporgono a destra devono essere svitate ed usate per montare le 2 parti mobili poste a 45° come mostrato nella prossima foto
http://forum.astrofili.org/userpix/573_03__base_montata_1.jpg
Nella parte inferiore, anch'essa robusta e poco ingombrante sono presenti 3 appoggi in gomma per il terreno, il movimento, molto fluido è frizionato da cuscinetti in teflon.
http://forum.astrofili.org/userpix/573_02__base_sotto_1.jpg

La cella del primario è il componente ovviamente più pesante, la comodità di trasporto è assoluta in quanto sono presenti delle maniglie poste sulle placche di scorrimento per il movimento in altezza, inoltre sotto sono presenti dei piedini per appoggiarla comodamente quando smontata. le 2 viti che vanno verso l'alto (vicino al coperchio) sono per la collimazione, le viti poste lateralmente sono per il serraggio del traliccio. E' presente un doppio coperchio, uno per proteggere, l'altro per diaframmare (115mm), il coperchio più grande risulta essere un po duro da montare e smontare in quanto è circolare mentre l'apertura superiore della cella è un poligono a 16 lati, ovviamente il tutto è stato studiato per non far volare via il tappo, spero però che con il tempo e l'usura non cadano delle briciole di coperchio sullo specchio.
http://forum.astrofili.org/userpix/573_04__cella_primario_1.jpg
Internamente si possono notare le viti che regolano la collimazione, operazione che potrà essere effettata comodamente vista la posizione superiore delle manopole.
http://forum.astrofili.org/userpix/573_05__interno_cella_primario_1.jpg

Il montaggio è semplicissimo in quanto basterà appoggiare le placche metalliche della cella del primario sui supporti in teflon della base.
http://forum.astrofili.org/userpix/573_06__primario_montato_1.jpg
nella foto successiva riporto in dettaglio tale zona, la vitina a destra è per regolare la durezza del movimento in altezza, ne è presente una anche sull'altro lato.
http://forum.astrofili.org/userpix/573_07__scorrimento_primario_1.jpg

Il traliccio è particolare in quanto è monoblocco, non conoscendo gli altri sistemi truss non so se l'ingombro sia più o meno limitato però è studiato bene, si richiude appiattendosi su 2 lati.
http://forum.astrofili.org/userpix/573_08__traliccio_chiuso_1.jpg
Una volta aperto il traliccio mostra una base quadrata che andrà montata sulla cella del primario, da notare le apposite scanalature che andranno poste a cavallo delle viti esterne alla cella, la parte superiore termina con 4 vertici che andranno appositamente incastrati sulla cella del secondario.
nelle foto successive mostrerò tutti i dettagli appena descritti
http://forum.astrofili.org/userpix/573_09__traliccio_aperto_1.jpg
http://forum.astrofili.org/userpix/573_10__traliccio_montato_1.jpg
http://forum.astrofili.org/userpix/573_11__serraggio_traliccio_primario_1.jpg
http://forum.astrofili.org/userpix/573_12__incastro_traliccio_secondario_interno_1.jpg
http://forum.astrofili.org/userpix/573_13__chiusura_traliccio_secondario_esterno_1.jpg

Il secondario si regge su un'unica staffa ed è collimabile mediante 3 comode manopole, niente più brugole o giravite, arnesi con cui ho dovuto convivere fino ad ora nelle mie osservazioni.
http://forum.astrofili.org/userpix/573_14__viti_collimazione_secondario_1.jpg

Il Focheggiatore è un cryford con scorrimento su cuscinetti è un 2" con riduttore a 31,8mm, il serraggio dell'oculare avviente tramite anello interno regolato da una vite.
http://forum.astrofili.org/userpix/573_15__focheggiatore_1.jpg
E' montato su di una placca metallica fissata da 4 viti che può scorrere verso il basso favorendo la raggiunta del fuoco di un'eventuale torretta binoculare.
http://forum.astrofili.org/userpix/573_16__supporto_secondario_1.jpg

Il cercatore è un apprezzabile 8x50, al momento non so quanto sia grande il campo inquadrato, spero di saperlo presto 8).
http://forum.astrofili.org/userpix/573_17__cercatore_1.jpg

Ecco una visione d'insieme del telescopio montato
http://forum.astrofili.org/userpix/573_18__tubo_montato_1.jpg

Da questo primo contatto posso trarre le seguenti conclusioni

Pregi riscontrati:
- E' fatto in Italia
- Facilità di trasporto
- Ingombro della base inesistente
- Traliccio annerito
- Facilità di collimazione
- Gradevole maneggevolezza

Difetti riscontrati:
- Tappo cella primario duro da estrarre, non vorrei che si consumasse con il tempo lasciando piccoli frammenti in giro.

_________________
La Strumentite non guarda il calendario.
23/11/2008 - 13:50, Danziger: Stavolta ho proprio finito con gli strumenti!! Non credo ne comprerò più altri!

Le mie immagini:
https://telescopius.com/profile/gianluca_foglietta
Attrezzatura:
HEQ5 Skyscan Pro, Canon Eos 350d md. Baader, SW Black Diamond 150/750, Filtro Optolong L-Pro, Tecnosky 60/228, ASI120MC


Ultima modifica di Gianluca il mercoledì 4 giugno 2008, 15:57, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 4 giugno 2008, 14:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Gianluca,
complimenti per il pupo :wink: e per la bella ed approfondita pre-recensione (dico "pre" perché ovviamente aspettiamo la prova sul campo!).

Una curiosità: come è tenuto in posizione lo specchio nella cella? Ci sono i classici appoggi laterali?

Ti consiglio poi di verificare con cura la posizione dell'adesivo-indicatore del centro specchio: nel mio 16" era spostato di circa 1cm rispetto al centro....

Per il resto, ora dovremmo aspettare il termine del diluvio ovviamente :lol: ...

Fabio

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 4 giugno 2008, 14:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao Gianluca!

Mi sembra che il tuo nuovo tele è davvero molto pratico e comodo nell'uso, a parte di essere bellissimo. Spero che puoi usarlo molto presto perchè sono anche molto interessato nei suoi prestazioni sul campo.

E quoto Sbab sull'anello indicativo!

Ciao e complimenti!!!! :D

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 4 giugno 2008, 15:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 22 novembre 2006, 12:14
Messaggi: 405
Località: Gallarate & Milano, ma anche Treviso
Tipo di Astrofilo: Visualista
Complimenti per l'acquisto :D
Una curiosità, nella foto che hai messo qui:

http://forum.astrofili.org/userpix/573_ ... tato_1.jpg

la posizione della slitta focheggiatore è in condizioni "nominali" di uso?
Te lo domando perchè quando provai il prototipo, usando un Hyp Zoom e un Flat Field da 19, fui costretto ad "abbassare" quasi totalmente la slitta in questione per raggiungere il fuoco.

_________________
Osservo con tanta, troppa roba! Di tutti i tipi...
14/04/09 BHOW è tornato definitivamente...

Linux User n° 448646


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 4 giugno 2008, 15:46 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 5 ottobre 2007, 7:00
Messaggi: 1899
Località: Baselga Pine' (TN) o Malga Stramaiolo
Bel tele esteticamente, meccanicamente mi piacerebbe vederlo da vicino, come è messo a bilanciamento e fluidità di movimento? A vederlo sembra sicuramente meno ingombrante di altri truss commerciali che ci sono in giro....


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 4 giugno 2008, 15:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 3 giugno 2006, 13:34
Messaggi: 2539
Località: Foligno - PG
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
X Sbab, proverò, tu come hai fatto a misirare l'esatta posizione?

X Hari, ho scritto a Giuliano riguardo l'offset mi ha detto che quello del secondario rispetto al foc è tarato però quello del secondario rispetto al primario è da verificare essendo presente la slitta potrebbe essere spostato di qualche mm.

X Zandor, la fluidità è perfetta, non ho notato nessuno scatto o impuntamento in nessuna delle 2 direzioni, riguardo il bilanciamento Giuliano mi ha detto che è bilanciato per un cercatore ed un oculare pesante però sono cose che valuterò sul campo.

Riguardo al peso del traliccio che poggia sulle viti mi ha detto che essendo minimo non produce sforzi significativi.

_________________
La Strumentite non guarda il calendario.
23/11/2008 - 13:50, Danziger: Stavolta ho proprio finito con gli strumenti!! Non credo ne comprerò più altri!

Le mie immagini:
https://telescopius.com/profile/gianluca_foglietta
Attrezzatura:
HEQ5 Skyscan Pro, Canon Eos 350d md. Baader, SW Black Diamond 150/750, Filtro Optolong L-Pro, Tecnosky 60/228, ASI120MC


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 4 giugno 2008, 15:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 3 giugno 2006, 13:34
Messaggi: 2539
Località: Foligno - PG
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ora sto realizzando il telo

_________________
La Strumentite non guarda il calendario.
23/11/2008 - 13:50, Danziger: Stavolta ho proprio finito con gli strumenti!! Non credo ne comprerò più altri!

Le mie immagini:
https://telescopius.com/profile/gianluca_foglietta
Attrezzatura:
HEQ5 Skyscan Pro, Canon Eos 350d md. Baader, SW Black Diamond 150/750, Filtro Optolong L-Pro, Tecnosky 60/228, ASI120MC


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 4 giugno 2008, 16:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Gianluca ha scritto:
X Sbab, proverò, tu come hai fatto a misirare l'esatta posizione?


Ho usato un righello, facendo attenzione a NON toccare la superficie dello specchio, appoggiando il righello solo sui bordi (visto che è concavo) e usando come guide per trovare il centro i diametri che passano per i segni sul bordo dove andrebbero messe le graffette di sostegno.

Puoi usare altrimenti un pezzo di filo, sempre facendo attenzione che non poggi sulla superficie. Lo tiri facendolo passare per un diametro e fai un segno con un pennarello sottile nel centro. Poi ripeti tirando il filo in un altro diametro, in modo che il punto di intersezione dei due segni ti individuano il centro.

Altrimenti un metodo più preciso potrebbe essere quello di farti una maschera (usando ad esempio autocad o un altro software di disegno) delle dimensioni esatte del tuo specchio e con il centro esatto indicato sul foglio/maschera, magari con un piccolo forellino passante.
Piazzi la maschera sullo specchio (sempre facendo attenzione a non strisciare sulla superficie) facendo corrispondere esattamente i bordi dello specchio, e poi con un pennarello fai un puntino nel centro-specchio sfruttando il forellino della maschera.

Fabio

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 4 giugno 2008, 18:42 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 maggio 2007, 12:35
Messaggi: 6171
Località: Milano-Arona-Taormina
Tipo di Astrofilo: Visualista
Complimenti per l'acquisto e per il report "costruttivo".
Io ho guardato dal 10" nell'Amiata e non era affatto male, adesso sono curioso di vedere i risultati del fratellino maggiore.. ;)

Cieli Sereni

Mat

_________________
In un mondo perfetto Mark Chapman avrebbe sparato a Yoko Ono..


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 4 giugno 2008, 20:41 
[Rimosso come da richiesta del proprietario del messaggio]


Top
     
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 42 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 30 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010