1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 15 agosto 2025, 14:30

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 16 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 43 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 4 giugno 2008, 13:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 3 giugno 2006, 13:34
Messaggi: 2539
Località: Foligno - PG
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
sono possessore di un dobson skywatcher ed onestamente l'ho preso perchè 2 anni fa era in offerta su astroshop.de a 249 euro, però dopo un anno ho dovuto cambiare il focheggiatore in quanto quello di base a cremagliera con i cuscinetti in teflon era diventato ingestibile.

non ho mai messo mano su un gso però il movimento azimut e altezza dello SW è buono, soprattutto la gestione del frizionamento.

comunque ti consiglio anche io di orientarti sul gso 10", se vuoi un 12" passa al truss ammenochè non vivi in montagna e non hai bisogno di spostarti per osservare, a quel punto anche il tubo chiuso va bene, ci metti 4 rotelle sotto ed il gioco è fatto.

_________________
La Strumentite non guarda il calendario.
23/11/2008 - 13:50, Danziger: Stavolta ho proprio finito con gli strumenti!! Non credo ne comprerò più altri!

Le mie immagini:
https://telescopius.com/profile/gianluca_foglietta
Attrezzatura:
HEQ5 Skyscan Pro, Canon Eos 350d md. Baader, SW Black Diamond 150/750, Filtro Optolong L-Pro, Tecnosky 60/228, ASI120MC


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 4 giugno 2008, 14:13 
Non connesso

Iscritto il: martedì 3 giugno 2008, 18:51
Messaggi: 96
Località: Siracusa
Si infatti la scelta è per il GSO 10" delux..ho mandato una mail e mi ha detto che è disponibile..tra un po lo chiamo.

ma in sicilia che sappiate non c'è nessuno che li vende?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 4 giugno 2008, 16:24 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 9 maggio 2008, 12:47
Messaggi: 3
Salve, visto che si parla di Dobson avrei una domanda da farvi: esistono delle differenze (in riferimento al tubo ottico) tra un riflettore dobson e un tubo che va su montatura e treppiede? Ovvero, a parità di diametro e lunghezza focale, un dobson è l'esatto equivalente di un newtoniano tradizionale? Vi faccio questa domanda anche perchè vedo sempre i consigli sui telescopi dobsoniani accompagnati da frasi del tipo: "per il dobson servono cieli bui" o "ma non va bene se osservi dal balcone..."; come a lasciare intendere che il sistema ottico di questo sia inferiore rispetto al tradizionale riflettore.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 4 giugno 2008, 16:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 15 novembre 2007, 18:51
Messaggi: 827
Località: Udine
Tipo di Astrofilo: Visualista
Il dobson altro non è che un normale rifrattore newtoniano su montatura altazimutale. Dal punto di vista ottico non cambia nulla. Ovviamente, vista la sua montatura, quando si puntano oggetti vicino all'orizzonte il tubo è molto basso. E' per questo che è necessario avere un certo "spazio operativo di manovra" che un balcone non può offrire (andrebbe a sbattere contro la ringhiera).

_________________
Tel.: Dobson GSO 10'' + RACI Geoptik 8x50 + Telrad
Tel.: Celestron NexStar 127SLT Mak-Cas
Tel.: Bresser Skylux 70/700
Binocoli: TS 10x50 Wildlife ~ Bob Optik 10-30x60 ~ DOI 12x50 (Japan)
Oculari: Antares Speers Waler 9,4/13,4 ~ Antares Zoom 8-5 ~ Enhanced Super-Wide Angle 2x(20/15/9/6)
Oculari: GSO 32mm 2'' ~ TS SuperView 32mm 1.25'' ~ Maede 4000 Super Plossl 26/9.7 ~ Celestron Plossl 25/9
Barlow Televue 2x ~ Baader UHC-S ~ Torretta Binoculare Siebert + Multimag 1,3x/2x/2,7x


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 4 giugno 2008, 17:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Parlando di dobson commerciali, come gli skywatcher e i GSO, non ci sono differenze con un newton commerciale della stessa marca.
Si tratta secondo me delle stesse identiche ottiche.

Il fatto è che il dobson, non essendo rialzato su un treppiede, parte da terra, quindi se hai un balcone è un problema riuscire a puntare gli oggetti bassi sull'orizzonte per via del parapetto che occlude la "vista" al telescopio.

Per il discorso del cielo buio invece, questo è sempre da consigliare, per qualunque tipo di osservazione e di strumenti utilizzati (compresi quelli di cui mamma ci ha forniti, gli occhi :wink: ), ma visto che il dobson nasce per essere usato sul cielo profondo prevalentemente, non avrebbe senso usarlo al 10% delle sue potenzialità sotto un cielo inquinato dalle luci della città.

Cieli sereni
Fabio

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 4 giugno 2008, 18:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
slycat ha scritto:
Da neo possessore del Dobson 10'' GSO non posso che consigliartelo. E come mi diceva Peter non vedo differenze abissali con un lightbrige 12'' in quanto a resa!


Concordo anche io, ottima scelta ! :D


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 4 giugno 2008, 18:52 
Non connesso

Iscritto il: martedì 3 giugno 2008, 18:51
Messaggi: 96
Località: Siracusa
Grazie ragazzi!!

:P :P

Domani al max dopo domani vado per acquistare!! :lol: :lol:

Poi ovviamente sarete contattati per risolvere i miei piccoli (spero) dubbi e problemini! :twisted:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 4 giugno 2008, 21:25 
Non connesso

Iscritto il: martedì 8 agosto 2006, 14:51
Messaggi: 226
slycat ha scritto:
Il dobson altro non è che un normale rifrattore newtoniano su montatura altazimutale. Dal punto di vista ottico non cambia nulla. Ovviamente, vista la sua montatura, quando si puntano oggetti vicino all'orizzonte il tubo è molto basso. E' per questo che è necessario avere un certo "spazio operativo di manovra" che un balcone non può offrire (andrebbe a sbattere contro la ringhiera).

Occhio ai termini, sarebbe meglio dire riflettore!!

_________________
Newton Skywatcher 150/750
Montatura Skywatcher HEQ5
Binocolo cinese Breaker 12x60
Nikon D50


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 4 giugno 2008, 21:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 15 novembre 2007, 18:51
Messaggi: 827
Località: Udine
Tipo di Astrofilo: Visualista
titano ha scritto:
Occhio ai termini, sarebbe meglio dire riflettore!!


No no... non sarebbe meglio, sarebbe corretto!!! :D Ovviamente il mio è stato un lapsus freudiano causato dai continui thread "rifrattore vs riflettore" comparsi negli ultimi tempi :D

_________________
Tel.: Dobson GSO 10'' + RACI Geoptik 8x50 + Telrad
Tel.: Celestron NexStar 127SLT Mak-Cas
Tel.: Bresser Skylux 70/700
Binocoli: TS 10x50 Wildlife ~ Bob Optik 10-30x60 ~ DOI 12x50 (Japan)
Oculari: Antares Speers Waler 9,4/13,4 ~ Antares Zoom 8-5 ~ Enhanced Super-Wide Angle 2x(20/15/9/6)
Oculari: GSO 32mm 2'' ~ TS SuperView 32mm 1.25'' ~ Maede 4000 Super Plossl 26/9.7 ~ Celestron Plossl 25/9
Barlow Televue 2x ~ Baader UHC-S ~ Torretta Binoculare Siebert + Multimag 1,3x/2x/2,7x


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 4 giugno 2008, 21:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 15 novembre 2007, 18:51
Messaggi: 827
Località: Udine
Tipo di Astrofilo: Visualista
Doppio

_________________
Tel.: Dobson GSO 10'' + RACI Geoptik 8x50 + Telrad
Tel.: Celestron NexStar 127SLT Mak-Cas
Tel.: Bresser Skylux 70/700
Binocoli: TS 10x50 Wildlife ~ Bob Optik 10-30x60 ~ DOI 12x50 (Japan)
Oculari: Antares Speers Waler 9,4/13,4 ~ Antares Zoom 8-5 ~ Enhanced Super-Wide Angle 2x(20/15/9/6)
Oculari: GSO 32mm 2'' ~ TS SuperView 32mm 1.25'' ~ Maede 4000 Super Plossl 26/9.7 ~ Celestron Plossl 25/9
Barlow Televue 2x ~ Baader UHC-S ~ Torretta Binoculare Siebert + Multimag 1,3x/2x/2,7x


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 43 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 16 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010