1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 20 luglio 2025, 19:25

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 45 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: visione cittadina, parere qualità
MessaggioInviato: martedì 27 giugno 2006, 22:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 3 giugno 2006, 13:34
Messaggi: 2539
Località: Foligno - PG
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
questa sera il cielo è sereno, leggera brezza sul terrazzo sopra il tetto che da conforto dopo una giornata calda, osservando le stelle note delle costellazioni percepisco ad occhio nudo una magnitude fino a 4.30 perchè vedo Delta Lyra (vedo anche 4.32 Zeta Umi) ma non Zeta Lyra(4.36) ovviamente causa luce cittadina più si scende peggio è. la stella più luminosa e bassa verso sud che vedo è Antares, 20° di altezza, sotto il nulla causa luci di paesotti in lontananza, a nord nord-est vedo solo cassiopea, il cielo è molto chiaro, tanto da non permettermi di vedere la sola Epsilon 3.38. ad ovest sud-ovest vedo Spica e Deneb ma vale il discorso di Antares, sotto c'è luce.

che ne pensate, che qualità visiva ho per vivere in città?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 27 giugno 2006, 23:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:12
Messaggi: 1764
Località: Torino
Molto meglio di casa mia, delta lyra non l'ho mai vista ne la vedrò, e non ho il lampione in faccia. Per antares siamo messi allo stesso modo, la visuale è solo est-sud-ovest ma niente nord.

Riesco ad arrivare alla 4 mag. in inverno quando il cielo è molto terso, ma in estate con o senza afa vedere la 3 mag. è già un successo. Pensa che condizioni penose, infatti osservo principalmente luna e pianeti e ben poco del resto da casa in estate. Devo emigrare a cercare angoli bui.

:( :(

Se ti va così in estate quest'inverno (salvo che sei in zona molto nebbiosa) dovresti cavartela meglio quando l'aria è più tersa.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 28 giugno 2006, 9:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao Gianjo,
ieri sera ho fatto una (breve) osservazione dal cortile di casa mia (o meglio, dalla fine del campicello di grano, come vedi dal mio avatar...).
La situazione era più o meno analoga alla tua: vedevo, oltre all'orsa maggiore, arturo, cor caroli e la polare, anche spica, la croce del cigno, vega + gamma e beta lirae, altair; a sud, antares + beta/delta e pi dello scorpione, tutti immersi nella luce dell'orizzonte; a est, niente sagittario perché immerso nelle luci del paese in lontananza; a nord, orizzonte coperto dalla casa.

In queste condizioni, con il mio 12", ho osservato (senza filtri, che ancora non ho!):

Giove: si vedeva la GRS, oltre alle 2 bande principali + una più debole verso il polo sud; si intuivano vagamente alcuni festoni

ammassi globulari:
- m13, risolto, anche se con fondo cielo lattiginoso
- m3, risolto, idem come sopra per il cielo
- m5, risolto, idem come sopra
- m53, non risolto nel nucleo

galassie(!)
- m51: si vedevano solo i nuclei delle due galassie, niente bracci
Deluso, non ho provato a puntare altre galassie!

neb. planetarie:
- M57 (questa l'ho vista praticamente con ogni condizione di cielo, anche con la luna)

Poi non ho puntato altro e sono rientrato.

Spero di esserti stato utile per farti un'idea di cosa/come potrai osservare con un eventuale 10".
Considera che in inverno la situazione migliora, e di parecchio: il cielo è molto più nero e limpido, anche se il freddo spesso mi spinge a stare con il fondoschiena spaparazzato sulla poltrona davanti alla tv.... :lol:

Cieli sereni
Sbab

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 28 giugno 2006, 14:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 3 giugno 2006, 13:34
Messaggi: 2539
Località: Foligno - PG
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ho abitato per 13 anni in una casa di poco più grande ma astronomicamente penosa per la posizione perchè a ridosso di una zona industriale quindi considerate oltre a lampioni delle strada una miriade di luci publicitarie.

ora che ho il terrazzo sul tetto salto come un capriolo e quindi ecco che mi posso buttare nell'astronomia anche con un tele di nome e di fatto ^^.
peccato che a sud-est ho un palazzo che mi copre fino a 20°.

non vedo l'ora di cominciare.

per quanto riguarda l'inverno, mi portero la termocoperta :P


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 28 giugno 2006, 15:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
ah...e io che credevo che la Lyra avesse solo Vega :roll:

siete tutti fortunati a mio avviso..


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 28 giugno 2006, 16:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 3 giugno 2006, 13:34
Messaggi: 2539
Località: Foligno - PG
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Christian Foligno è grande quanto un quartiere di milano :). e tu stai proprio al centro.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 28 giugno 2006, 18:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16143
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Christian, vorrei fare una foto, più precisamente un "giro d'orizzonte" per vedere l'IL della mia zona, mi dici lo strumento e il tempo di posa che hai usato per l'immagine del tuo avatar?
Penso che tranne l'orizzonte est (milano centro) non dovrei essere in condizioni disperate.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 28 giugno 2006, 18:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
se non ricordo male (non ho + l'originale) erano 8 secondi a f2.8 iso 800.....

come la foto postata qui
http://forum.astrofili.org/userpix/21_schifo_1.jpg

Io sono a 10 minuti esatti dal centro...
qualche km in linea d'aria.
(per chi conosce Milano, in porta garibaldi)

da un po' di tempo ho un palazzo illuminato a giorno...

sincermente quando guardo le mie pose CCD scarsotte... mi stupisco che venga fuori qualcosa...

senza tecnologia non potrei fare quasi nulla da qui! :(


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 28 giugno 2006, 19:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 3 giugno 2006, 13:34
Messaggi: 2539
Località: Foligno - PG
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
sono solidale con te :) .

oltre le notti bianche dovrebbero fare anche le notti nere 8) .

più cieli scuri per gli astrofili!!!! :D


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 29 giugno 2006, 11:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16143
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Grazie Christian, appena riesco a farla magari la posto.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 45 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010