1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 15 agosto 2025, 7:58

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 22 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Scelta del primo telescopio
MessaggioInviato: mercoledì 4 giugno 2008, 13:21 
Non connesso

Iscritto il: martedì 3 giugno 2008, 19:54
Messaggi: 7
Località: Bergamo
Salve a tutti, sono nuovo del forum ma comunque mi sto appassionando molto a questo hobby e cercavo consiglio sulla scelta del mio primo telescopio che mi verrà regalato per il mio 18esimo compleanno....
principalmente la mia scelta è caduta su due strumenti abbastanza modesti: Skywatcher 130/650 e Skywatcher 130/900 entrambi su EQ2.
Il mio problema, non intendendomi molto di strumentazione, è che questi telescopi costano uguale e l'unica differenza è la lunghezza focale......
Quindi chi mi sappia dare un buon consiglio su quale acquistare e anche una eventuale spiegazione gli sarò molto grato.....

Grazie e cieli sereni a tutti..... :D


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 4 giugno 2008, 13:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 2 aprile 2007, 9:49
Messaggi: 2415
Località: Grottaferrata (RM)
Welcome!!

La scelta è per forza fra i due, ti consiglio il 130/650, semplicemente perche la montatura lo regge meglio. :wink:

Ma te, hai un interesse particolare sugli oggetti da osservare?

_________________
Mauro Consoli
Newton 200/1000 "improved" & Rifrattore Apo 80/500
Eq6 Pro & Alt-Zmt GSO "improved"
Hyperion 24mm & 13mm, Hr Planetary 9mm & 6mm
Barlow Astro Engineering Imagemate 4x & acro 2x
Spc900nc


Ultima modifica di free thinker il mercoledì 4 giugno 2008, 13:28, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 4 giugno 2008, 13:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 1 novembre 2007, 11:12
Messaggi: 1323
Località: da qualche parte in pianura padana
diciamo che vedo male la montatura eq2, per questo ti consiglio il 130 650, sulla eq2 dovrebbe essere piu stabile, ma non puoi andare su un 150 750 ?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 4 giugno 2008, 13:28 
Non connesso

Iscritto il: martedì 3 giugno 2008, 19:54
Messaggi: 7
Località: Bergamo
ok.....ma nn mi puoi spiegare cosa combia fra i due???

_________________
Spero davvero di appassionarmi veramente a questo hobby;
per ora sono un principiante bisognoso di consigli.........Help Me


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 4 giugno 2008, 13:32 
Non connesso

Iscritto il: martedì 3 giugno 2008, 19:54
Messaggi: 7
Località: Bergamo
In effetti la differenza di prezzo non è molta......è che non 24kg sono un pò troppo ingombranti.....cioè io volevo prendere un telescopio da sfruttare al massimo......no?

_________________
Spero davvero di appassionarmi veramente a questo hobby;
per ora sono un principiante bisognoso di consigli.........Help Me


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 4 giugno 2008, 13:34 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 16 marzo 2007, 10:47
Messaggi: 305
Località: Corigliano Calabro (CS)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Il 130/650 ha una focale più orientata al profondo cielo, rispetto al 130/900 che può essere considerato un tantino più universale.
Il 130/650 è anche fisicamente più corto, e genera un minor momento, per cui la montatura eq2 in dotazione riesce a reggerlo meglio.

Come ottiche credo siano entrambi validi, ma la eq2 è appena sufficiente come montatura.
In quella fascia di strumenti, valuta anche il Bresser 130/1000 che ha montatura e accessori migliori.

Ciao

_________________




Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 4 giugno 2008, 13:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 1 novembre 2007, 11:12
Messaggi: 1323
Località: da qualche parte in pianura padana
secondo il sito www.skywatchertelescope.net
il 130 900 a parità di lunghezza focale dell'oculare ottieni un ingrandimento maggiore rispetto al 650 ed è un po piu buio sempre rispetto al 650.

pare che il 130 900 non abbia alo specchio parabolico o meglio non lo menziona nella descrizione però puo darsi che sia un errore

http://www.skywatchertelescope.net/swti ... class2=104

mentre nel 130 650 lo dice espressamente come caratteristica

http://www.skywatchertelescope.net/swti ... class2=104

comunque vai su un bresser che ha piu accesori decenti oppure anche un gso 150 750 è un pelino meglio dello skywatcher


Ultima modifica di LorenzoS il mercoledì 4 giugno 2008, 13:41, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 4 giugno 2008, 13:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 2 aprile 2007, 9:49
Messaggi: 2415
Località: Grottaferrata (RM)
LorenzoS ha scritto:
secondo il sito www.skywatchertelescope.net
il 130 900 a parità di lunghezza focale dell'oculare ottieni un ingrandimento maggiore rispetto al 650 ed è un po piu buio sempre rispetto al 650.

pare che il 130 900 non abbia alo specchio parabolico o meglio non lo menziona nella descrizione però puo darsi che sia un errore

http://www.skywatchertelescope.net/swti ... class2=104

mentre nel 130 650 lo dice espressamente come caratteristica

http://www.skywatchertelescope.net/swti ... class2=104

Confermo, il 130/900 non ha lo specchio parabolico --> meglio il 130/650... :wink:

_________________
Mauro Consoli
Newton 200/1000 "improved" & Rifrattore Apo 80/500
Eq6 Pro & Alt-Zmt GSO "improved"
Hyperion 24mm & 13mm, Hr Planetary 9mm & 6mm
Barlow Astro Engineering Imagemate 4x & acro 2x
Spc900nc


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 4 giugno 2008, 13:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 18 maggio 2008, 20:53
Messaggi: 590
Località: Inveruno (MI)
ciao coetaneo...secondo me dipende se ti piaciono i pianeti e la luna prendi quello con la focale maggiore s ti piace di più il deep sky prendi l'altro...

_________________
-Celestron G-8N 200mm f1000
-Montatura sky-Watcher Heq5 Skyscan
-Konus 114mm f500 su eq1
-Reflex Digitale Eos 400d( modificata Baader) + filtro UHC-E
-Obiettivo 18-55 F 3.5-5.6
-Obiettivo 70-300 Apo DG
-Oculari: PLossl 17mm, 10mm + KE 25mm

Sito web: http://www.valeastrogallery.altervista.org/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 4 giugno 2008, 13:56 
Non connesso

Iscritto il: martedì 3 giugno 2008, 19:54
Messaggi: 7
Località: Bergamo
Grazie a tutti....mi siete stati molto utili......

_________________
Spero davvero di appassionarmi veramente a questo hobby;
per ora sono un principiante bisognoso di consigli.........Help Me


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 22 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010