1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 2 agosto 2025, 13:33

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 218 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 18, 19, 20, 21, 22  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 3 giugno 2008, 12:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 aprile 2006, 21:08
Messaggi: 2553
Località: Solarolo (RA)
Dopo 14 pagine (che ovviamente non ho letto interamente, ma posso immaginare), dove ti sarà stato consigliato di tutto, ti lascio anche il mio parere, principalmente rivolto al tuo intervento iniziale.
Appurato che l'attuale cinquantino è un ottimo "cercatore" anche se di dimensioni non canoniche :lol: , in effetti se vuoi vedere qualcosa, un tele ti serve. Ma non spenderei cifre importanti.
Per i pianeti, se hai studiato bene a scuola, saprai che ti attendono un paio d'anni non esaltanti, specialmente se riferiti a strumenti entry level.
In ogni caso, se non vuoi svenarti, come ti hanno già detto, lo strumento adatto è un Mak, possibilmente da 127.
Siccome tu stesso hai detto che hai guardato dentro a oculari di strumenti ben più potenti, saprai anche che non ti puoi aspettare miracoli.
Qualche soddisfazione in più potresti averla facendo foto con una webcam (CCD, non CMOS), ma a questo punto sali di prezzo e, tenendo conto di tutto, anche sull'usato puoi stare in cifre tipo queste:
Mak 127 su EQ5 motorizzata e accessori base: 5-800 euro con Mastercard (il problema, anche se risparmi con un Mak 90 su EQ3.2, è che sotto la EQ5 le montature motorizzate sono poco affidabili)
Webcam con raccordo e filtro IR-cut: 80 - 130 euro con Mastercard
PC portatile anche non recentissimo: 2-300 euro con Mastercard
Vedere gli anelli di Saturno per i prossimi anni... non ha prezzo (se riesci a farti dare un passaggio da una sonda che capita da quelle parti... :twisted: perché da qui li vedi di taglio).
Concludendo starei su un qualcosa di meno specifico come un Newton (già con un 114 vedi diverse cose belle), da collimare spesso, ma ci si abitua.
Per quanto concerne la montatura non sottilizzerei troppo, tanto dovrai cambiare tutto comunque fra un po' quando ti sarai fatto un'esperienza tua e sarai pronto a spendere due o tremila euro per una strumentazione più definitiva
Un'alternativa estremamente economica, sarebbero i 2 Lidlscopi, ma è un po' che latitano. So che proprio adesso c'è un'offerta a Turi in Puglia a 111 euro dell'ETX 70 e potrebbero essercene altre in giro, ma sapere dove! Oppure aspettare: nella loro diversità i Lidlscopi sono entrambi validi e rappresentano stumenti che difficilmente uno vende quando passa a setup superiori, perché hanno anche una loro logica di nicchia oltre che essere tele generici. Tra l'altro dispongono già di tutti gli accessori necessari. Con l'ETX 70, poi puoi farci anche foto soddisfacenti (luna e altri pianeti). Rispetto a un Newton 114 la qualità è più o meno quella.
Ciao
Maurizio

_________________
mauriziomarsigli ( at ) gmail.com
Tele: C8/CG5 goto superaccessoriato; ETX 70; EQ3 Bresser; WO 66 Zenithstar Petzvel ED OTA; Pentax 75 SDHF OTA; accessori vari foto visuali
Bino: Lidlscopio di ultima generazione (il peggiore dei 3)
Foto: Nikon D100; Canon 20Da; Panasonic DMC-LZ5; DMK31 mono; DFK21 color
Mini "Tele" con GPS, planetari, astrosoftware, CCD: Nokia N95 con due doppietti (6X e 8X) intercambiabili... ;-)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 3 giugno 2008, 12:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10632
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
giuro, consigli così dettagliati non ne dò - sono un inesperto anch'io... - dò solo consigli "in negativo" del tipo "non fare il passo più lungo della gamba". :D

a me i piccoli mak piacciono, ma sono adatti soprattutto al planetario e alle stelle doppie - per il deep sky quando vado fuori casa uso il newton, da casa praticamente non ne faccio, quindi il makkino non l'ho mai testato davvero su nebulose e oggetti a bassa luminosità superficiale, non so se e quanto posa rendere in quel campo.

d'altro canto per i pianeti ormai uso solo il mak... anche se ha una minore apertura del mio newton ( 150 vs 90) - ti dirò anche che col newtono non ho mai visto la divisione di cassini, col mak invece l'ho vista facilmente anche adesso che gli anellil sono quasi di taglio.

consiglio vero?? provali ... esci con qualcuno e provali con calma

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 3 giugno 2008, 12:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10632
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
mi sono sovrapposto a maurizio che dice cose decisamente sensate

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 3 giugno 2008, 12:15 
Quoto...
gli elementi salienti ti sono stati detti e spiegati con dovizia di particolari...
ora dovrai scegliere e camminare con le tue gambe...
vai dove ti porta il cuore, non piantare un mutuo per il telescopio, ma specialmente divertiti, perchè nella sua ottica ogni strumento che non sia un giocattolo è un bello strumento, dal più piccino al più massiccio!


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 3 giugno 2008, 13:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 aprile 2006, 21:08
Messaggi: 2553
Località: Solarolo (RA)
Dimenticavo di dirti che, eventualmente, i Lidlscopi, soprattutto l'ETX 70, li trovi nell'usato (Astrosell...), anche se quest'ultimo a prezzi non inferiori a 100-130 euro perché a suo tempo costava 199 euro. Sono normalmente buone occasioni perché venduti da gente che li aveva acquistati per curiosità e con aspettative irrealistiche (ci sono troppe foto dell'Hubble in rete!).
Dai comunque un'occhiata qui:
http://www.satbuster.com/etx70/index.html
Ciao
Maurizio

_________________
mauriziomarsigli ( at ) gmail.com
Tele: C8/CG5 goto superaccessoriato; ETX 70; EQ3 Bresser; WO 66 Zenithstar Petzvel ED OTA; Pentax 75 SDHF OTA; accessori vari foto visuali
Bino: Lidlscopio di ultima generazione (il peggiore dei 3)
Foto: Nikon D100; Canon 20Da; Panasonic DMC-LZ5; DMK31 mono; DFK21 color
Mini "Tele" con GPS, planetari, astrosoftware, CCD: Nokia N95 con due doppietti (6X e 8X) intercambiabili... ;-)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 4 giugno 2008, 13:11 
Non connesso

Iscritto il: martedì 27 maggio 2008, 20:36
Messaggi: 470
Scusatemi se riprendo nuovamente il topic, ma vorrei chiedere un'informazione.

La prossima settimana probabilmente acquisterò il telescopio (Son tre giorni che qui piove a dirotto, il cielo è nettamente nuvoloso e non vale la pena porre il telescopio in salotto e attendere che il diluvio cessi).
Ho preso atto dei vostri consigli e non considerando i pareri dei rivenditori che consigliano direttamente un Celestron o un Newton da 250mm (aggiungendo che l'uso dello strumento è puramente intuitivo e che non devo badare troppo a collimazione, acclimatazione ecc.) affinché possano vendere, ho deciso di procedere metodicamente e programmaticamente, per essere ancora una volta coerente con la mia mentalità. Ergo, acquisterò un telescopio "medio", di transizione, ma che comunque renda molto bene sul planetario sperando che non mi deluda.
Mi resta da decidere sul Maksutov-Cassegrain 127mm o qualcun'altro dello stesso diametro che possa leggermente rendere meglio.

La domanda è la seguente: con il rifrattore Konus 50mm da me tanto vituperato, vilipeso, ingiuriato, cosa me ne faccio? Lo uso come giavellotto, lo defenestro, lo immergo nella tavoletta del water, lo vendo oppure me lo tengo? :D
Il treppiede è totalmente fuori uso, ma il tubo ottico è ottimo, non ha un solo graffio. Gli oculari sono ottimi ed anche il maxi oculare per l'osservazione terrestre.
Onestamente non so che farmene. Stavo pensando che magari, durante una nottata in cui dopo tante osservazioni comincio ad accusare bruciore agli occhi per l'intensa luminosità e qualora volessi continuare l'osservazione, potrei usarlo per vedere tanti puntini nel cielo. :D

A voi i consigli. :wink:

Grazie ancora per tutto.

P.S.: il mio budget è valutato intorno ai 700 € per il telescopio nuovo. Li sfrutto tutti per lo strumento o metto da parte una somma per comprare lenti di barlow, montature, trik trak ecc.? :lol:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 4 giugno 2008, 13:31 
Vai così!
Tieni dei soldi per qualche buon oculare.
Il cinquantino puoi regalarlo ad un bimbo, oppure cimentarti in un approccio all'autocostruzione:
http://www.astrosurf.com/altaz/50_e.htm
e poi regalarlo comunque ad un bimbo...
;)


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 4 giugno 2008, 13:46 
Non connesso

Iscritto il: martedì 27 maggio 2008, 20:36
Messaggi: 470
Fede67 ha scritto:
Vai così!
Tieni dei soldi per qualche buon oculare.
Il cinquantino puoi regalarlo ad un bimbo, oppure cimentarti in un approccio all'autocostruzione:
http://www.astrosurf.com/altaz/50_e.htm
e poi regalarlo comunque ad un bimbo...
;)


Naaaaa! :D
Il cinquantino generosamente vituperato da me ai tempi l'ho pagato una cifra, non mi va di regalarlo sinceramente.
Magari con quei pochi proventi che ci guadagno compro qualche oculare, sommandoli alla somma che metto da parte.
Però non so se vale la pena venderlo. Forse è talmente inutile che lanciarlo dalla finestra potrebbe togliere qualche sfizio. Non saprei..


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 4 giugno 2008, 18:46 
Un regalo fa felici due persone, chi lo fa e chi lo riceve... ;)


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 4 giugno 2008, 19:55 
Non connesso

Iscritto il: martedì 27 maggio 2008, 20:36
Messaggi: 470
Forse lo venderò. Quel che ricavo lo investo in libri. Regalare qualcosa che m'è costato una cifra e tuttora gode di ottima salute (perché la dignità gliel'ho sputtanata :D) non mi va...


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 218 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 18, 19, 20, 21, 22  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010