1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 20 agosto 2025, 20:26

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 17 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Collimazione rifrattore
MessaggioInviato: mercoledì 4 giugno 2008, 9:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 18 luglio 2006, 12:29
Messaggi: 3443
Località: Castegnato (BS)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ho preso da poco un rifrattore 150/1200 della Celestron ... uno strumentone che voglio provare ben benino, ma che non terrò.
Ma per provarlo devo prima collimarlo, perchè la mia sfortuna nelle spedizioni l'ha fatto arrivare parzialmente smontato. ... comunque.

Ho cercato in giro come poter collimare un rifrattore, ma non ne esco.
Il metodo del cartoncino mi pare abbastanza empirico, ma forse non riesco io ad applicarlo.
Non riesco in alcun modo a vedere il riflesso sulle lenti. Solo mettendomi la luce sorgente vicino all'occhio la si intuisce, ma a seconda del punto in cui la metto cambia il tipo di riflesso, quindi il sistema non è preciso.
Su una stella non riesco, perchè il tele ora è MOLTO scollimato, e non riesco a capire da che parte intervenire.
C'è qualcuno che ha un link o mi sa spiegare come collimare il mio rifrattore? Poi la collimazione fine la farò su una stella, ma intanto quella grossolana ...

Grazie

_________________
Massimo Alessandria
Dobson 16" "self-tuned" - Paracorr, Meade UWA 24, Pentax XW 20, 14, 7, Zoom Nagler 3-6, Supermono TMB 6

Rete di Monitoraggio dell'Inquinamento Luminoso
Inquinamento Luminoso: astrofilo, hai fatto la tua parte?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 4 giugno 2008, 9:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 18 luglio 2006, 12:29
Messaggi: 3443
Località: Castegnato (BS)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Vi propongo un'idea.
Ho un tappo di alluminio forato al centro, tornito a diam 31,8.

Ho pensato di fare così:
-metto una stella artificiale ad una 20ina di metri
-la punto col telescopio con un oculare
-tolgo l'oculare e metto il "collimatore" d'alluminio (quello di cui sopra)
-quando la luce della stella artificiale passa per quel punto, il telescopio è collimato?

Può funzionare? :roll:

_________________
Massimo Alessandria
Dobson 16" "self-tuned" - Paracorr, Meade UWA 24, Pentax XW 20, 14, 7, Zoom Nagler 3-6, Supermono TMB 6

Rete di Monitoraggio dell'Inquinamento Luminoso
Inquinamento Luminoso: astrofilo, hai fatto la tua parte?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 4 giugno 2008, 10:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
Io ho collimato il mio 80/400 autocostruito utilizzando un portarulino forato, però il portarulino era di quelli bianchi trasparenti, senza inserirlo fino in fondo e tenendo il tubo verticale con l'obiettivo chiuso col tappo e appoggiato in terra, facendo battere il sole ( o una forte luce artificiale) sulla parte trasparente che fuoriesce dal foc ho visto una serie di riflessi sull'obiettivo, ho collimato facendoli duventare concentrici, poi ho rifinito su una stella ;-)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 4 giugno 2008, 10:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 18 luglio 2006, 12:29
Messaggi: 3443
Località: Castegnato (BS)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Sole sole ... il sole ... non ricordo cosa sia ...

Grazie Vicchio, proverò anche questa ...

_________________
Massimo Alessandria
Dobson 16" "self-tuned" - Paracorr, Meade UWA 24, Pentax XW 20, 14, 7, Zoom Nagler 3-6, Supermono TMB 6

Rete di Monitoraggio dell'Inquinamento Luminoso
Inquinamento Luminoso: astrofilo, hai fatto la tua parte?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 4 giugno 2008, 10:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Con lo skylux avevo utilizzato un foglio A4 di cartoncino bianco con un forellino al centro.

Facevo battere la luce di una torcia sul foglio di cartoncino e osservavo i riflessi così.

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 4 giugno 2008, 10:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 18 luglio 2006, 12:29
Messaggi: 3443
Località: Castegnato (BS)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ma quindi il cartoncino devo tenerlo molto distante?

_________________
Massimo Alessandria
Dobson 16" "self-tuned" - Paracorr, Meade UWA 24, Pentax XW 20, 14, 7, Zoom Nagler 3-6, Supermono TMB 6

Rete di Monitoraggio dell'Inquinamento Luminoso
Inquinamento Luminoso: astrofilo, hai fatto la tua parte?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: collimazione
MessaggioInviato: mercoledì 4 giugno 2008, 18:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 26 luglio 2007, 18:58
Messaggi: 71
Località: Noto (Siracusa)
Ciao a tutti

Il mio 152/990 rifrattore è stato collimato con un comune collimatore laser
devi avere l'accortezza di togliere, diagonale e orpelli vari.

Ho lasciato il tubo chiuso dal suo tappo, ho acceso il laser, ovviamente con poca luce nell'ambiente ed ho visto il ritorno del fascio luminoso.

Con pazienza muovi le viti della cella e affina poi in sito con uno star test su una stella abbastanza luminosa,............. provare per credere.

Ti ricordo ancora di togliere tutto e lasciare solamente il laser nel focheggiatore

Ciao Antonio :wink:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 5 giugno 2008, 5:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 18 luglio 2006, 12:29
Messaggi: 3443
Località: Castegnato (BS)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Alla fine ho collimato con un foglio bianco, distante circa 5 cm dal focheggiatore, illuminato da una luce posta vicino al tubo.
Così funziona ... con il laser non vedevo il ritorno

Grazie a tutti

_________________
Massimo Alessandria
Dobson 16" "self-tuned" - Paracorr, Meade UWA 24, Pentax XW 20, 14, 7, Zoom Nagler 3-6, Supermono TMB 6

Rete di Monitoraggio dell'Inquinamento Luminoso
Inquinamento Luminoso: astrofilo, hai fatto la tua parte?


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 17 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010